pupinizzazione
pupiniżżazióne s. f. [dal nome dell’ideatore del metodo (nel 1899), il fisico amer. di origine ungherese M. I. Pupin]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, inserzione, a distanze determinate [...] e regolari, di bobine d’induttanza (dette bobine Pupin) sui circuiti di un cavo telefonico allo scopo di ridurre l’attenuazione e la distorsione dei segnali trasmessi. ...
Leggi Tutto
stratempo
stratèmpo s. m. [comp. di stra- per significare sconvolgimento, e tempo come condizione atmosferica], region. – Tempo inclemente; temporale, forte acquazzone: Spero ancora un rifugio allo s. [...] (Saba); una di quelle capanne dove i contadini usano riporre gli arnesi, e che talvolta servono loro anche da riparo, se uno s. li coglie in mezzo ai campi (Quarantotti Gambini). ...
Leggi Tutto
reislamizzare
v. tr. Riportare a una dimensione religiosa islamica di tipo teocratico. ◆ Nel 1991 l’imam Achemi Sahnouni predica a Belcourtun, un quartiere di Algeri, nella moschea soprannominata «Kabul». [...] . (Foglio, 19 agosto 1998, p. 4) • Da Riad si dipartono le opere «culturali» caritative e religiose allo scopo di reislamizzare le società laico-musulmane, e di sottomettere il pianeta. (Padania, 24 ottobre 2001, p. 13, Nord-Cultura) • Hizb al Tahrir ...
Leggi Tutto
biffino
s. m. [der. di biffa]. – Sorta di flessimetro costituito da due aste di cui una è fissata a un sostegno e l’altra alla struttura di cui si deve misurare il cedimento verticale; questo viene valutato [...] in base allo scorrimento relativo delle due aste. ...
Leggi Tutto
skylab
〈skàilab〉 s. ingl. [comp. di sky «cielo» e lab(oratory) «laboratorio»], usato in ital. al masch. – Astronave orbitante statunitense che costituì, nel 1973, il primo tentativo nel campo delle cosiddette [...] «stazioni orbitanti» allo scopo di ospitare equipaggi di astronavi incaricati dell’esecuzione di ricerche scientifiche e tecniche. ...
Leggi Tutto
cestodari
cestodarî s. m. pl. [lat. scient. Cestodaria, der. di Cestoda: v. cestodi]. – Sottoclasse dei cestodi, parassiti allo stato adulto di pesci d’acqua dolce e marini, mentre allo stato di larva [...] (larva licofora) sono sempre parassiti, probabilmente di invertebrati. Come il resto dei cestodi, mancano di intestino, ma a differenza di quelli non hanno il corpo diviso in proglottidi e posseggono, talora, una o due ventose. ...
Leggi Tutto
melanconico
melancònico agg. [der. di melanconia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che malinconico (v.): le faceva ascoltare un valzer m. e inquietante (Francesca Sanvitale). In partic., con riferimento ai [...] più specifici sign. che melanconia ha in psichiatria: atteggiamento m. (o, con espressione più tecnica, facies melanconica); forme, tendenze m.; stupore melanconico. Come s. m., chi è soggetto allo stato psichico proprio della melanconia. ...
Leggi Tutto
put
〈put〉 s. ingl. [dal v. (to) put «mettere»] (pl. puts 〈puts〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di borsa, contratto put (detto anche opzione di vendita o contratto a premio per consegnare), [...] entro un determinato limite di tempo, si riserva la facoltà, allo scadere del termine prefissato, di recedere dal contratto (se vi è stato un rialzo delle quotazioni) pagando semplicemente il premio; è in pratica l’equivalente, dal punto di vista del ...
Leggi Tutto
Cobas
Còbas s. m. pl. [acronimo della locuz. Co(mitati) (di) bas(e)]. – Organizzazione sindacale autonoma, sorta al di fuori dei sindacati confederali allo scopo di difendere gli interessi e l’identità [...] professionale di alcune categorie di lavoratori: i Cobas degli insegnanti, i Cobas dei ferrovieri, i Cobas del Pubblico impiego ...
Leggi Tutto
azzimare
ażżimare v. tr. [dal provenz. ant. azesmar; cfr. accismare] (io àżżimo, ant. ażżìmo, ecc.). – Adornare, abbellire con molta cura: pongono lo studio loro in a. la loro persona (Dante); più com. [...] nel rifl., agghindarsi, lisciarsi: stette mezz’ora ad azzimarsi davanti allo specchio. ◆ Part. pass. ażżimato, anche come agg., vestito e ripulito con ricercatezza, lisciato: un giovanotto tutto a.; capitavano al castello signori del vicinato coi ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...