ansare
v. intr. [lat. tardo anxiari «essere in ansietà, affliggersi», der. di anxius «ansioso»] (aus. avere). – Respirare con difficoltà, con affanno, come dopo una salita o dopo una corsa: ansando com’uom [...] lasso (Dante); giunto in cima alle scale, ansava penosamente e dovette fermarsi. In senso fig., riferito allo sbuffare del treno, e anche, poet., al rumore o al movimento del mare: il treno ... ansando maestoso ... entrò nella stazione (Fucini); odo ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa [...] legati per razza, lingua, storia e civiltà ma che sono politicamente incorporati in uno stato straniero. In partic., in senso storico, il movimento italiano tendente a riunire allo stato unitario, come sviluppo del Risorgimento, i territorî ...
Leggi Tutto
tunicati
s. m. pl. [lat. scient. Tunicata, dal lat. class. tunicatus agg. «vestito di tunica»]. – Sottotipo di cordati, detti anche urocordati (Urochordata), comprendente circa 2000 specie, tutte marine, [...] , ma anche a grande profondità, in parte pelagiche e tipiche costituenti del plancton marino: sono caratterizzate da una semitrasparente formata di tunicina, che riveste il corpo, e dalla presenza, allo stato larvale (eccetto che nei taliacei), di ...
Leggi Tutto
elettroreologico
elettroreològico agg. [comp. di elettro- e reologico] (pl. m. -ci). – Fluido e., fluido costituito da particelle microscopiche sospese in un liquido isolante, capace di modificare instantaneamente [...] la propria viscosità per esposizione a campi elettrici, passando così allo stato solido. ...
Leggi Tutto
scorno
scòrno s. m. [der. di scornare]. – Senso di umiliazione e di vergogna, spesso accompagnato da beffa o dal ridicolo, provocato dal fatto di non essere riusciti in un intento, o dall’essere stati [...] facilmente superati o sconfitti da altri: subire uno s.; con suo grave s. ha perso la causa che mi aveva intentato; è stato un grosso s. per lui vedersi anteposto il suo odiato avversario; addorno D’intagli sì, che non pur Policleto, Ma la natura lì ...
Leggi Tutto
strigliatore
strigliatóre s. m. [der. di strigliare]. – 1. non com. Chi striglia, chi è addetto a strigliare cavalli e muli. 2. Tipo di erpice con il telaio snodato allo scopo di consentire all’attrezzo [...] di adattarsi alle irregolarità del terreno ...
Leggi Tutto
desmodromico
desmodròmico agg. [comp. di desmo- e del gr. δρομικός «che corre, che ha un determinato decorso»] (pl. m. -ci). – In meccanica: sistema d. (o a vincoli completi), sistema di corpi rigidi [...] interna, spec. quelli da competizione, valvola della distribuzione che, anziché da una molla di richiamo come di solito, è comandata da un apposito cinematismo, allo scopo di evitare agli elevati regimi del motore fenomeni di sfarfallamento. ...
Leggi Tutto
melina
s. f. [prob. dal gioco della melina, com’era chiamato a Bologna (bologn. zug dla mléina, espressione d’incerta origine) un gioco diffuso anche altrove, consistente nel passarsi un cappello lanciandolo [...] , fare (la) m., cercare di trattenere la palla, a scopo ostruzionistico, al limite dei modi consentiti dal regolamento. La locuz. è passata in altri giochi (calcio, pallanuoto) a indicare la serie di azioni costituita da passaggi continui ...
Leggi Tutto
pretesto
pretèsto s. m. [dal lat. pretextus -us, o praetextum -i (rispettivam., der. e part. pass. neutro sostantivato di praetexĕre: v. pretessere) «ornamento», poi fig. «argomento ornamentale, non [...] come spiegazione del proprio comportamento o del proprio operato, allo scopo di mascherarne i reali motivi: cercava un p. per farci una paternale; organizzano feste di beneficenza, ma è solo un p. per gozzovigliare; cercare, mendicare pretesti, ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...