rombo3
rómbo3 s. m. [der. di rombo1 nel sign. 1, per il suo rumore; cfr. gr. ἐπιρρομβέω «emettere un ronzio»]. – 1. Rumore forte e profondo, per lo più di breve durata: il r. del tuono, del cannone, [...] dell’esplosione; allo scoppio della mina seguì un r. che fece tremare tutti i vetri; si è udito il r. di un reattore di linea (P. Levi); in usi iperb.: Con la lancia arrestata il cavalliero L’aria ferendo vien d’orribil rombo (Ariosto). 2. ant. ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università [...] . 2. In senso fig., nell’uso pop., l’atto e il fatto di intrattenere rapporti sessuali mercenarî o illeciti: gli alberghetti da ‘scortico’ (Cardarelli); anche, il luogo stesso in cui ciò avviene: andare allo s.; ha uno s. in periferia. Talora, sinon ...
Leggi Tutto
bioarchitettura
s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici [...] ecologici relativi alla scelta dei materiali da utilizzare, al consumo di energia eallo smaltimento dei rifiuti, in genere con l’intento di reagire, oltre che all’inquinamento, al consumismo sfrenato eallo sfruttamento esasperato delle risorse. ...
Leggi Tutto
spettrofotometrico
spettrofotomètrico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrofotometria oppure allo spettrofotometro: determinazione spettrofotometrica. In partic., stella binaria s., tipo [...] di stella doppia, spettroscopica e fotometrica insieme, cioè che rivela la sua duplicità sia per variazioni di luminosità, sia per variazioni delle posizioni delle righe degli spettri delle stelle di cui è composta. ...
Leggi Tutto
smart
〈smàat〉 agg., ingl. – Dei varî sign. che l’agg. ha in inglese («capace», «attivo», «brillante», «alla moda», ecc.), in ital. è soprattutto noto e talora usato quello di «raffinato, elegante» (una [...] , un ambiente o un gruppo di persone molto raffinato ed elegante, la cosiddetta «alta società»: un ricevimento riservato allo smart-set della Capitale. Con accezione partic. nella locuz. smart card 〈... kàad〉 (propr. «carta intelligente»; pl. smart ...
Leggi Tutto
turf
〈të′ëf〉 s. ingl. [propr. «zolla erbosa, prato», affine all’ital. torba] (pl. turfs 〈të′ëfs〉 e turves 〈të′ëv∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Pista per corse ippiche; ippodromo. 2. Sport ippico, [...] e in genere tutto il complesso di cose, persone, attività inerenti allo sport ippico: scuderie, cavalli, fantini, allenatori, proprietarî, scommettitori, allibratori, ecc. ...
Leggi Tutto
inselvatichimento
inselvatichiménto s. m. [der. di inselvatichire]. – Il ritorno allo stato selvatico, sia riferito a piante (di cui è stata abbandonata la coltivazione), sia ad animali che abbandonano [...] il padrone o la vita domestica. Più raramente riferito a persone e al terreno. ...
Leggi Tutto
riappassionare
v. tr. [comp. di ri- e appassionare] (io riappassióno, ecc.). – Appassionare di nuovo; comune spec. nell’intr. pron., riprendere passione per qualche cosa: si è riappassionato allo studio. ...
Leggi Tutto
cromatron
cròmatron s. m. [dall’ingl. chromatron, comp. del gr. χρῶμα «colore» e -tron «-trone»]. – Tubo a un solo fascio elettronico usato negli apparecchi televisivi a colori: i tre fosfòri sono disposti [...] sullo schermo in strisce parallele e sono eccitati selettivamente dal pennello elettronico che attraversa due sistemi di griglie deviatrici disposte anteriormente allo schermo. ...
Leggi Tutto
anticabraggio
anticabràggio agg. e s. m. [comp. di anti-1 e cabraggio], invar. – Dispositivo installato sulle locomotive allo scopo di diminuire gli effetti del cabraggio. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...