cariofilleidi
cariofillèidi s. m. pl. [lat. scient. Caryophyllaeidae, dal nome del genere Caryophyllaeus, der. del lat. caryophyllum «garofano», per somiglianza di forma]. – Famiglia di vermi cestodi [...] con l’estremità anteriore simile a uno scolice primitivo; sono parassiti intestinali dei ciprinidi e, allo stato larvale, di oligocheti d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare [...] o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass. chiaroscurato, anche come agg.: un disegno lievemente chiaroscurato ...
Leggi Tutto
torvo
tórvo agg. [dal lat. torvus]. – Che esprime astio o malanimo, minaccia o diffidenza, riferito allo sguardo o all’espressione del volto: sguardo t. e minaccioso; lo guardava con occhi t.; gli rivolse [...] una t. occhiata; lei si voltò, diventò irriconoscibile. Il suo occhio glauco divenne t., cattivo (L. Romano); lo vide t. in viso e se ne andò intimorita. Con valore di avv.: lo guardò torvo. ◆ Avv. torvaménte, in modo torvo, con espressione torva. ...
Leggi Tutto
antiferromagnetismo
s. m. [comp. di anti-1 e ferromagnetismo]. – In fisica, particolare caso di ferromagnetismo con struttura di momenti magnetici elementari uguali e quasi antiparalleli (al limite, [...] antiparalleli allo zero assoluto), tali che la loro composizione dà luogo a momenti magnetici molto piccoli (al limite, nulli allo zero assoluto). ...
Leggi Tutto
esprit
〈esprì〉 s. m., fr. [dal lat. spirĭtus]. – Spirito; è parola usata anche in contesti ital. per alludere alle qualità attribuite comunemente allo «spirito» francese, positive e negative (arguzia, [...] finezza, ecc.) ...
Leggi Tutto
tritapaglia
tritapàglia s. m. [comp. di tritare e paglia], invar. – Macchina agricola impiegata per sminuzzare paglia o altri residui organici grossolani allo scopo di renderne più agevole e regolare [...] l’interramento come concime o per altre utilizzazioni ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 [...] talleri di Carlo duca di Brunswick ...
Leggi Tutto
problemista
s. m. e f. [der. di problema] (pl. m. -i). – Chi si dedica allo studio e alla soluzione di determinati tipi di problemi (per es., di problemi scacchistici). ...
Leggi Tutto
alloerotismo
s. m. [comp. di allo- e erotismo], non com. – L’orientamento delle tendenze sessuali verso il sesso opposto. V. anche eteroerotismo. ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione [...] popolazione o parte di essa contro i poteri dello stato, allo scopo di sostituirne l’organizzazione (in tutto il territorio nazionale L’insorgere improvviso e violento di un sentimento, di un impulso, di un fenomeno psicofisico, e sim.: non riusciva ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...