subincisione
subinciṡióne s. f. [comp. di sub- e incisione]. – In etnologia, operazione iniziatica eseguita in periodo puberale presso numerose popolazioni australiane, consistente nell’apertura del [...] canale uretrale, dal meato urinario allo scroto, per mezzo di un coltello di pietra o di osso; il suo scopo è stato diversamente interpretato (credenze religiose, prova di coraggio, rudimentale controllo delle nascite). ...
Leggi Tutto
antipolvere
antipólvere agg. e s. m. [comp. di anti-1 e polvere], invar. – Che agisce contro la polvere, detto di sostanza (per es., olî minerali, emulsioni diluite di bitume o di catrame, cloruro di [...] calcio) che viene sparsa sulla superficie di strade in terra, in ghiaia, in macadam semplice, allo scopo d’impedire alla polvere di sollevarsi a causa del traffico. ...
Leggi Tutto
cache
‹käš› s. ingl. [abbrev. di cache memory, comp. di cache «nascondiglio» e memory «memoria»], usato in ital. al femm. – In informatica, area di memoria ausiliaria di un elaboratore elettronico (detta [...] ), caratterizzata da una velocità d’accesso superiore a quella della memoria principale, nella quale vengono registrati istruzioni e dati richiesti con particolare frequenza da un programma, allo scopo di aumentare la velocità di elaborazione. ...
Leggi Tutto
penosita
penosità s. f. [der. di penoso]. – Qualità, condizione di ciò che è penoso: la p. di un dovere, di un lavoro faticoso; la p. di un’attesa. Più in partic., in economia, p. del lavoro, la somma [...] sforzi più o meno dolorosi da compiere, dalla rinuncia al riposo eallo svago, ecc.) relativa all’attività lavorativa, che aumenta man mano che il lavoro si protrae nel tempo e spesso in maniera più che proporzionale all’aumento del numero delle ore ...
Leggi Tutto
picchetto2
picchétto2 s. m. [dal fr. piquet (v. la voce prec.): in origine, drappello di cavalieri che tenevano i cavalli attaccati ai picchetti, pronti a partire]. – 1. Gruppo di soldati destinato a [...] del personale messo a sua disposizione, dirige la sorveglianza e il servizio generale della caserma, dalla quale non può allontanarsi (o anche di un ufficio, di una scuola) per sorvegliare la situazione e impedire l’accesso a chi non intende aderire ...
Leggi Tutto
pomello
pomèllo s. m. [dim. di pomo]. – 1. La parte alta della gota, più rilevata e tondeggiante, che corrisponde allo zigomo: avere i p. rossi per il freddo; viso olivastro, dal naso grande e i p. sporgenti [...] (Deledda). 2. Oggetto sferico o tondeggiante, con varî usi (ornamento, rifinitura di mobili, estremità di leve di comando, ecc.). ◆ Dim. pomellino ...
Leggi Tutto
cadenzato
agg. [part. pass. di cadenzare o der. di cadenza]. – 1. Regolato o modulato secondo un determinato ritmo o cadenza: il passo c. dei soldati; si udivano dei colpi c.; recitazione ben c.; nella [...] stabilisce la partenza di un treno – per lo più treni regionali – in modo periodico e costante rispetto allo scoccare dell’ora (cioè sempre allo stesso minuto di ogni ora successiva). ◆ Avv. cadenzataménte, in cadenza, secondo una determinata cadenza ...
Leggi Tutto
colombicoltura
(o colombicultura) s. f. [comp. di colombo1 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento di colombi domestici per produzione di carne, o allo scopo di ottenere colombi viaggiatori e di alto [...] volo, o razze di bell’aspetto ...
Leggi Tutto
picciolezza
picciolézza s. f. [der. di pìcciolo1]. – Forma letter. per piccolezza, con riferimento alle dimensioni, all’estensione, allo sviluppo, al numero di persone o cose, oppure alla statura, all’età, [...] fig. alla validità, al valore, all’importanza e sim.; anche, piccineria, meschinità, pochezza: si può errare o per soverchia vanità o per picciolezza d’animo (T. Tasso); o cosa insignificante, inezia: se si dovesse tener conto di simili picciolezze ...
Leggi Tutto
pentarchia
pentarchìa s. f. [dal gr. πενταρχία, comp. di πεντα- «penta-» e -αρχία «-archia»]. – 1. Magistratura di cinque membri che nell’antica Cartagine amministrava, assieme ai sufeti, la giustizia. [...] cinque maggiori esponenti della Sinistra (Zanardelli, Baccarini, Cairoli, Crispi e Nicotera), che di fronte al trasformismo di A. Depretis diedero vita a un’opposizione intransigente allo scopo di ricostituire una Sinistra pura (il gruppo si sciolse ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...