giolittiano
agg. – Che si riferisce allo statista Giovanni Giolitti (v. giolittismo), alla politica da lui perseguita, ai suoi metodi di governo: l’atteggiamento g. verso i socialisti; l’età g., espressione [...] il primo quindicennio del ’900, durante il quale Giolitti fu più volte presidente del Consiglio; l’Italia liberale e g., la vita politica italiana di tale periodo. Come s. m. (f. -a), fautore della politica e dei metodi di governo di Giolitti. ...
Leggi Tutto
interfogliare2
interfogliare2 (meno com. interfoliare) v. tr. [comp. di inter- e foglio] (io interfòglio, ecc.). – 1. Inserire, nella rilegatura d’un libro, un foglio bianco dopo ogni pagina stampata, [...] per dar modo al lettore, allo studioso o all’autore stesso, di scrivervi annotazioni, aggiunte, correzioni di fronte al testo. 2 volume, o interporre provvisoriamente fogli bianchi tra foglio e foglio nell’impilatura dei fogli durante la stampa (spec ...
Leggi Tutto
chocallo
〈čokàl’o〉 s. m., spagn. [propr. «orecchino, pendente», der. del lat. mediev. clocca «campana» (da cui anche il fr. cloche), attrav. il port. chocalho «sonaglio»]. – Strumento musicale sudamericano [...] usato, come le maracas, per l’accentuazione ritmica; è formato da un cilindro di metallo leggero, fibra o legno con dentro sassolini, chicchi di riso o semi varî, e agitandolo si ottiene un rumore simile allo scalpiccìo dei passi sulla ghiaia. ...
Leggi Tutto
naivete
naïveté ‹naivté› (o, all’ital., naiveté ‹naiveté›) s. f., fr. [der. di naïf «ingenuo»] (pl. naïvetés), non com. – Ingenuità, candore, semplicità, spec. in riferimento allo stile primitivo e ingenuo [...] di artisti e scrittori. ...
Leggi Tutto
altivario
altivàrio s. m. [comp. di alti(metro) e vario(metro)]. – Strumento usato nel volo libero, in grado di rilevare allo stesso tempo l’altitudine e la velocità di ascesa o di discesa. ...
Leggi Tutto
uniformare
v. tr. [der. di uniforme1] (io unifórmo, ecc.). – Far divenire, rendere uniforme: u. un terreno accidentato; una pubblicità che tende a u. i gusti e le scelte del pubblico; con sign. più vicino [...] collettività. Nel rifl. o nell’intr. pron., conformarsi, adattarsi: uniformarsi ai consigli dell’insegnante; è uno scrittore che si uniforma allo stile dei romanzieri veristi; uniformarsi all’ambiente, cercare di adattare il proprio comportamento a ...
Leggi Tutto
contropuntone
contropuntóne s. m. [comp. di contro- e puntone]. – Trave che, nelle incavallature di legno, è accoppiata al puntone per la parte inferiore della sua lunghezza, allo scopo di rinforzarlo. ...
Leggi Tutto
solidificare
v. tr. [comp. di solido1 e -ficare] (io solidìfico, tu solidìfichi, ecc.). – Far diventare solido, rendere duro e consistente: il gran freddo notturno ha solidificato il fango del sentiero; [...] allo stato solido. Come intr., o intr. pron., diventare solido, passare allo stato solido: in condizioni normali, l’acqua solidifica a 0 °C; è fig.: lo Hegel che essi presentavano, congelato e solidificato, aveva perso l’efficacia dello Hegel genuino ...
Leggi Tutto
manipolare2
manipolare2 (ant. manipulare) v. tr. [der. del lat. manipŭlus, nel sign. mediev. di «manciata (di erbe medicinali)»; negli usi estens. con più diretto influsso di mano] (io manìpolo, ecc.). [...] Mettere insieme elementi di varia provenienza in una rielaborazione grossolana e poco originale, spec. con riferimento a scritti o opere in senso favorevole a sé stessi, mediante imbrogli e intrighi, allo scopo di ottenere vantaggi personali: m. i ...
Leggi Tutto
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo [...] un sostantivo: allo stadio erano in d.; i D., corpo di mercenarî che combatterono con Ciro il giovane nella guerra contro Artaserse II (401 a. C.). Con valore indeterminato, per indicare genericamente una quantità notevole: oggi ho d. cose da fare. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...