populazionismo
(o popolazionismo) s. m. [der. di popolazione, con raccostamento alla forma lat. populatio -onis]. – Indirizzo di politica economica e sociale diretto a favorire l’aumento della popolazione, [...] allo scopo di potenziamento della nazione. Nel passato il termine è stato anche usato per indicare la demografia. ...
Leggi Tutto
semalo
s. m. [dal fr. semale, voce di origine oland.]. – Tipo di piccolo veliero, analogo allo sloop ma con scafo a fondo piatto e robusto, usato in passato in Olanda e nelle isole britanniche. ...
Leggi Tutto
pseudomatrimonio
(pseudo-matrimonio), s. m. Unione che pretende di imitare un matrimonio. ◆ Il 6 giugno il nuovo Papa era stato assai più vibrato, nelle parole rivolte ai convegnisti romani: «Le varie [...] forme odierne di dissoluzione del matrimonio, come le unioni libere e il "matrimonio di prova", fino allo pseudo-matrimonio tra persone dello stesso sesso, sono espressioni di una libertà anarchica, che si fa passare a torto per vera liberazione dell ...
Leggi Tutto
sprofondo
sprofóndo s. m. [der. di sprofondare]. – 1. Lo stesso che sprofondamento, spec. nel sign. concr. di depressione, cavità profonda. In partic.: a. In geografia fisica, avvallamento, simile a [...] dalle acque circolanti. b. In speleologia, cavità più o meno profonda che si origina, spec. nelle zone carsiche, per il crollo delle volte di caverne. 2. In usi region. del linguaggio fam., luogo molto isolato e distante: abita allo s.; siamo finiti ...
Leggi Tutto
laicale
agg. [dal lat. tardo laicalis]. – Pertinente a laico; di laico o di laici: condizione, stato l., e riduzione, ritorno allo stato l., di un chierico (v. laicizzazione); associazioni l., enti ecclesiastici [...] secolari) ordinariamente composti di laici. Anche con il sign. dell’agg. laico (come contrapp. a ecclesiastico o a confessionale1): il clero regolare e secolare era affatto immune da ogni giurisdizione l. (Manzoni); scuola l.; istruzione laicale. ...
Leggi Tutto
spruzzatura
s. f. [der. di spruzzare]. – 1. L’azione, l’operazione di spruzzare, il fatto di venire spruzzato: apparecchi per la s. di insetticidi, di fertilizzanti; s. dei panni da stirare, eseguita [...] o con lo spruzzabiancheria, allo scopo di dare ai panni un po’ di umidità che faciliti l’azione del ferro. 2. Con valore concr., la sostanza liquida spruzzata, e anche il segno che questa forma o lascia su un oggetto: sul vestito c’è ancora qualche s ...
Leggi Tutto
temnochilidi
temnochìlidi s. m. pl. [lat. scient. Temnochilidae, dal nome del genere Temnochilus, comp. del gr. τέμνω «tagliare» e χεῖλος «labbro»]. – Famiglia di insetti coleotteri, molto diffusi specialmente [...] o nel legno marcescente, dove predano altri insetti xilofagi; alcune specie, come Tenebrioides mauritanicus, divorano, allo stato di larva, i semi dei cereali che si trovano nei magazzini, e vanno a caccia, allo stato adulto, di insetti granivori. ...
Leggi Tutto
calcinatura
s. f. [der. di calcinare]. – In conceria, trattamento cui vengono sottoposte le pelli immergendole per un certo tempo in bagni di latte di calce, allo scopo di eliminare i grassi della parte [...] carnosa e di favorire il rigonfiamento delle pelli stesse. ...
Leggi Tutto
tempellare
v. tr. e intr. [voce di origine fonosimbolica] (io tempèllo, ecc.; come intr., aus. avere), ant. – 1. Battere uno strumento (o su uno strumento) o altro arnese, per produrre suoni e rumori; [...] riferito allo strumento stesso, suonare: Tutto il dì tempelloron le campane, Sanza saper chi suoni a morto o festa (Pulci). 2. In senso fig.: a. tr. Far vacillare, tenere in uno stato di incertezza. b. intr. Tentennare, essere irresoluto. ...
Leggi Tutto
cookie
‹kùuki› s. angloamer. (propr. «biscotto»; pl. cookies ‹kùuki∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, file di servizio che viene inviato da un sito Internet all’utente che si colleghi con [...] esso, allo scopo di registrarne l’accesso e di rilevare altri dati; è usato in alcuni casi per favorire l’interattività, in altri per ottenere informazioni in modo surrettizio. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...