spunto2
spunto2 s. m. [der. di spuntare1]. – 1. a. Nel linguaggio teatrale, le prime parole di una battuta sussurrate dal suggeritore all’attore; anche la prima parola di una frase musicale, sufficiente [...] novella di Pirandello; lo s. per il progetto della facciata mi è venuto da una vecchia stampa. c. Nel linguaggio sport., scatto, Nelle autovetture, sinon. sia di avviamento (coppia di s. o allo s.) sia di accelerazione (macchina, o motore, che ha un ...
Leggi Tutto
stereoautografo
stereoautògrafo s. m. [comp. di stereo-, auto- e -grafo]. – Apparecchio automatico di restituzione fotogrammetrica, capostipite di una serie di apparecchi restitutori automatici di tipo [...] il quale trasmette a una punta scrivente i movimenti che si impongono allo stereocomparatore per collimare un punto dello stereogramma; elimina ogni calcolo e consente anche di ottenere direttamente piani a curve di livello del terreno fotografato ...
Leggi Tutto
barraggio
barràggio s. m. [dal fr. barrage (v.)]. – Francesismo talora usato come sinon. di sbarramento, e in partic. per indicare lo sbarramento artificiale fatto in un fiume allo scopo di aumentare [...] il livello dell’acqua o di deviarne il corso: il professore desidera vedere se e come si potrebbe stabilire un b. regolatore delle piene del lago (Fogazzaro). ...
Leggi Tutto
propedeutico
propedèutico agg. [der. del gr. προπαιδεύω «istruire prima», comp. di προ- «avanti» e παιδεύω «istruire»] (pl. m. -ci). – Che serve di introduzione allo studio di una scienza, di una disciplina: [...] per poter proseguire negli studî. Meno com. con il sign. più generico di introduttivo, preliminare: non mi fermo a questa analisi p. e procedo oltre (B. Croce). ◆ Avv. propedeuticaménte, con carattere propedeutico, in funzione propedeutica. ...
Leggi Tutto
semifluido
semiflùido agg. [comp. di semi- e fluido]. – Quasi fluido, che si avvicina allo stato fluido: olio s., che ha la viscosità intermedia tra un olio denso e un olio fluido. ...
Leggi Tutto
semiliquido
semilìquido agg. [comp. di semi- e liquido]. – Che èallo stato liquido, ma caratterizzato da una notevole densità e consistenza: colla, crema semiliquida. ...
Leggi Tutto
diidrolo
diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua [...] allo stato di vapore. ...
Leggi Tutto
trappoleria
trappolerìa s. f. [der. di trappola], fam. – Imbroglio, o serie di trovate e di imbrogli che hanno lo scopo di ingannare gli ingenui o di arrivare allo scopo per vie traverse: è tutta una [...] t.; il perpetuo mercanteggiare, da lui spregiato come una avara t. (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
marcamento
marcaménto s. m. [der. di marcare]. – L’azione del marcare. Il termine si usa quasi soltanto nel linguaggio sport., per indicare il controllo esercitato da un giocatore nei confronti di un [...] avversario, allo scopo di ostacolarne l’azione; ha particolare applicazione nel calcio, nella pallacanestro e in altri giochi di squadra: m. a uomo o sull’uomo (o m. rigido), che comporta la stretta e continua vicinanza del giocatore a un determinato ...
Leggi Tutto
apofasimeno
apofaṡìmeno (alla greca apofaṡimèno) s. m. [dal gr. mod. ἀποϕασισμένος «condannato, sentenziato (a morte)», detto di malati incurabili o di persone decise a tutto]. – Membro di una società [...] segreta, patriottica, fondata (1830 circa) da F. Buonarroti allo scopo di realizzare l’indipendenza italiana e la repubblica unitaria, e assorbita poi dalla Giovine Italia. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...