compagna2
compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); [...] 11°, di gruppi armati tenuti insieme da comuni interessi economici o ideali politici, o più semplicem. dall’appartenenza alla stessa parrocchia o allo stesso quartiere, che organizzò la vita della città esautorando a poco a poco i governanti feudali ...
Leggi Tutto
microsondaggio
(micro sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente molto ridotto. ◆ Quasi mezzo milione di risparmiatori, rappresentazione fisica del «capitalismo popolare» [...] […] La media delle richieste viaggia infatti fra i mille e i tremila titoli. Così sottolineano, per esempio, agli dieci uomini dall’attore, allo scrittore, al regista dimostra come gli schieramenti ideologici pesino ancora e molto nei giudizi. (C ...
Leggi Tutto
indefesso
indefèsso agg. [dal lat. indefessus, comp. di in-2 e defessus «stanco», part. pass. di defetisci «stancarsi»]. – Instancabile, infaticabile, assiduo: un lavoratore i.; un i. assertore dell’unità [...] ; per estens., dell’opera stessa e dell’impegno con cui a questa ci si dedica: un’i. attività; con zelo, con studio indefesso. ◆ Avv. indefessaménte, con impegno assiduo, con zelo costante: dedicarsi indefessamente allo studio, al lavoro; lottare ...
Leggi Tutto
zairese
żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica [...] Democratica del Congo, nell’Africa equatoriale (che ha riesumato l’antico nome locale del fiume Congo, Nzari o Nzadi, propriam. «distesa d’acqua», divenuto Zaire nella pronuncia dei primi viaggiatori portoghesi); ...
Leggi Tutto
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i [...] capelli rossi raccolti e i consueti occhiali scuri, è apparsa su Raiuno (come annunciato) nel primo mini-filmato che anticipa il suo 4 luglio 2002, p. 37, Spettacoli a Roma) • Allo Spazio Toti si sperimenteranno anche le reazioni del pubblico di ...
Leggi Tutto
portage2
portage2 〈pòotiǧ〉 s. ingl. [dal fr. portage (v.)], usato in ital. al masch. – Sistema di comunicazione consistente nel trasportare un natante per via di terra allo scopo di collegare due tratti [...] , dov’era chiamato δίολκος, per superare l’istmo di Corinto), ed è ancor oggi in uso in varie parti della Terra, come il bassopiano Meridionale. Anche, il luogo dove tale trasporto si effettua (e con questo sign. ha dato luogo ad alcuni toponimi di ...
Leggi Tutto
propulsivo
agg. [dal fr. propulsif, der. del lat. propulsus (v. propulso)]. – Che determina o è atto a determinare una propulsione: forza, spinta p.; ruota p.; eliche p. o spingenti, in aerotecnica, [...] Anche con uso fig., che promuove o dà impulso all’avanzamento, allo sviluppo di qualche cosa: i dibattiti se il progresso del genere umano sono cioè le prime a espandersi nelle fasi di sviluppo e le prime anche a essere colpite da flessione dell’ ...
Leggi Tutto
semipresidenziale
agg. [comp. di semi- e presidenziale]. – Nel linguaggio politico, governo o sistema o regime s., forma di governo in base alla quale se il partito a cui appartiene il capo dello stato [...] ha la maggioranza in parlamento e riesce a formare un governo, questo sarà guidato dal capo dello stato (che dunque avrà allo stesso tempo il potere del primo ministro, come nelle forme di governo presidenziali); in caso contrario, il capo dello ...
Leggi Tutto
monocomparto
agg. inv. Privo di ripartizioni, unitario, con una sola linea di gestione. ◆ I fondi possono essere monocomparto o pluricomparto a seconda che si preveda una sola o più linee di gestione, [...] partisse, nel gennaio del 2000, la gestione finanziaria vera e propria. Gli amministratori del fondo optarono allora per la investivano in un unico fondo senza comparti, e quindi tutti investivano allo stesso modo). (Adriano Bonafede, Repubblica, 29 ...
Leggi Tutto
aporetico
aporètico agg. e s. m. [dal gr. ἀπορητικός, der. di ἀπορέω «essere incerto»] (pl. m. -ci). – 1. In filosofia, sinon. di scettico; è propriam. uno degli appellativi con cui furono chiamati i [...] discepoli di Pirrone, in corrispondenza allo stadio finale della loro ricerca del sapere. 2. Più genericam., come agg., che presenta aporia: momento, nodo a.; una situazione a.; rilevare gli esiti a. di un sistema filosofico. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...