morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche eallo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in [...] ma fermamente governato dalla regia di Antonello Grimaldi, Nanni Moretti dà la sua prima prova di totale uscita allo scoperto. Ha fatto e fa tante cose, ma sempre adattandole a sé. Qui, sebbene il personaggio sia stato relativamente morettizzato – ma ...
Leggi Tutto
shake
〈šèik〉 s. ingl. [propr. «scuotimento», dal v. (to) shake «scuotere, agitare»], usato in ital. al masch. – Ballo diffuso dagli Stati Uniti d’America in Europa nella 2ª metà degli anni ’60 del Novecento: [...] non aveva passi prestabiliti e il movimento del corpo, che portava soprattutto allo scuotimento (donde il nome) della testa e dei capelli, era guidato dal ritmo della musica. ...
Leggi Tutto
intregnare
v. tr. [dallo spagn. entrañar «contenere, coprire», der. di entraña «viscere», che è il neutro pl. dell’agg. lat. interaneus «interno»] (io intrégno, ecc.). – Nel linguaggio marin., passare [...] negli incavi fra i legnoli o i cordoni di un cavo un cavetto sottile (commando, sagola, merlino) detto verme, allo scopo di riempirli e renderne la superficie esterna perfettamente liscia. ...
Leggi Tutto
portauova
portauòva (pop. portaòva) s. m. [comp. di portare e uovo], invar. – Contenitore di plastica, metallo o altro materiale, sagomato in modo da potervi sistemare più uova senza pericolo che si [...] muovano e si rompano, spec. negli spostamenti. Analogam., la parte o l’accessorio del frigorifero destinati allo stesso uso. ...
Leggi Tutto
entente
‹ãtã′t› s. f., fr. [der. di entendre «intendere», su un part. pass. lat. *intenditŭs]. – Nel linguaggio polit., e. cordiale ‹... kordiàl›, cioè «intesa cordiale», accordo politico, non tradotto [...] però in alleanza formale, tra due stati, con partic. riferimento a quello stipulato nel 1904 tra Francia e Gran Bretagna allo scopo di regolare definitivamente le loro divergenze coloniali. ...
Leggi Tutto
shoah
〈šoà〉 s. ebr. (propr. «catastrofe, calamità»), usato in ital. al femm. – Termine col quale si fa riferimento allo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale; è vocabolo [...] preferito a olocausto in quanto non richiama, come quest’ultimo, l’idea di un sacrificio inevitabile, ma non è accolto unanimemente dalla comunità ebraica, poiché alcuni settori tradizionalisti gli preferiscono la parola h̯urban (propr. «distruzione ...
Leggi Tutto
opalescenza
opalescènza s. f. [der. di opalescente]. – Proprietà di alcuni corpi allo stato solido, liquido o, meno spesso, gassoso, per la quale essi presentano un aspetto lattiginoso, talora iridescente; [...] corpo di due fasi di diverso indice di rifrazione, una dispersa nell’altra, per cui si hanno disordinati effetti di rifrazione e diffusione della luce. O. critica: opalescenza presentata dai gas in prossimità della temperatura critica, mentre passano ...
Leggi Tutto
surround
〈sërràund〉 s. ingl. [propr. «contorno», dal v. (to) surround «circondare», der. del lat. tardo superundare «sovrabbondare», con mutamento di sign. per incrocio con (to) round «girare intorno»] [...] , sistema che prevede più di due canali audio, usato principalmente in cinematografia e in alcuni impianti di tipo amatoriale o di uso domestico, realizzato allo scopo di riprodurre il campo sonoro originale con particolare riferimento alla posizione ...
Leggi Tutto
sceriffale1
sceriffale1 agg. [der. di sceriffo1], non com. – Relativo allo sceriffo, magistrato di contea nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, e negli Stati Uniti d’America. ...
Leggi Tutto
stagnare2
stagnare2 v. tr. [der. di stagno; nel lat. tardo è documentato il part. pass. stagnatus] (per la coniug., v. la voce prec.). – 1. a. Ricoprire una superficie metallica di un sottile strato [...] di stagno, allo scopo di proteggerla dagli agenti atmosferici o dall’azione di altre sostanze, oppure di prevenirne l’ossidazione: s. una in modo da impedire infiltrazione o fuoriuscita di liquido e renderli stagni: s. una botte, un barile, tenendoli ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...