• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Industria [375]
Medicina [353]
Chimica [239]
Arti visive [210]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [181]
Zoologia [179]
Fisica [177]
Militaria [158]
Diritto [151]

igapò

Vocabolario on line

igapo igapò s. m. [voce tupi]. – Nei bassopiani del Brasile, la zona più depressa, con foresta vergine, in vicinanza dei fiumi, per lo più allagata, e allo scoperto soltanto durante i periodi di magra. ... Leggi Tutto

racchettóne

Vocabolario on line

racchettone racchettóne s. m. [accr. di racchetta1]. – 1. Racchetta da tennis con telaio di dimensioni superiori alla norma e manico più corto, usata per lo più dai dilettanti, allo scopo di facilitare [...] utile. 2. Denominazione corrente delle racchette (di legno o di materiale plastico) usate per effettuare palleggi analoghi a quelli del tennis, ma in genere «al volo», in spazî aperti e senza delimitazione del campo, come per es. sulle spiagge. ... Leggi Tutto

żòo

Vocabolario on line

zoo żòo s. m. invar. – Accorciamento (secondo il modello ted. e ingl.) per giardino o parco zoologico: andare allo z.; portare i bambini allo z. del circo; z. viaggiante, che si sposta su appositi mezzi [...] ), comprensorio naturale recintato nel quale sono tenute in regime di semicattività specie animali trasferite da altro ambiente (per lo più esotiche), e che può essere visitato circolando in autoveicoli chiusi lungo un itinerario predisposto. ... Leggi Tutto

caudale

Vocabolario on line

caudale agg. [der. del lat. cauda «coda»]. – Della coda, relativo alla coda, o che è dalla parte della coda: estremità c., del corpo, l’estremità opposta a quella ove si trova la testa (detta cefalica [...] ). Si dice anche di organo o parte che si trovi in posizione più prossima all’estremità posteriore del corpo rispetto ad altro organo o parte; per es., l’intestino è in posizione c. rispetto allo stomaco. ◆ Avv. caudalménte, in posizione caudale. ... Leggi Tutto

scherzévole

Vocabolario on line

scherzevole scherzévole agg. [der. di scherzare], non com. – Incline allo scherzo o, anche, scherzoso: è sempre s. con noi; le parlava con tono s.; una canzone contadinesca d’amore gaio e s., di quelle [...] che chiamavan villanelle (Manzoni). ◆ Avv. scherzevolménte, con atteggiamento scherzoso: la rimproverava scherzevolmente ... Leggi Tutto

perìtelo

Vocabolario on line

peritelo perìtelo s. m. [lat. scient. Peritelus, forse der. del gr. περιτέλλομαι «girare intorno, compiere il giro»]. – Genere di insetti coleotteri curculionidi che comprende una quarantina di specie [...] italiane, tra cui Peritelus sphaeroides, dannoso a varî alberi fruttiferi e alla vite, di cui utilizza le radici (allo stato larvale) e le gemme (allo stato adulto). ... Leggi Tutto

cautelare¹

Vocabolario on line

cautelare1 cautelare1 agg. [der. di cautela]. – 1. Prudenziale, che mira a garantire, a proteggere: misure c.; provvedimenti di carattere cautelare. In partic., nel linguaggio giur.: misure c., provvedimenti [...] diretti a conservare lo stato di fatto o di diritto esistente, allo scopo di non pregiudicare l’adempimento di una prestazione o in o di una misura esecutiva (sequestro, denuncia di nuova opera e di danno temuto, ecc.); azione c., l’azione diretta a ... Leggi Tutto

terotecnologìa

Vocabolario on line

terotecnologia terotecnologìa s. f. [dall’ingl. terotechnology, comp. del tema del gr. τηρέω «osservare, vigilare» e di technology «tecnologia»]. – Applicazione di molteplici discipline (management, [...] finanza, ingegneria, ecc.) ai beni fisici di un’azienda, compiuta in collaborazione e in ogni fase decisionale dal suo personale specializzato, allo scopo di ottenere il maggior rendimento dei beni stessi a vantaggio sia dell’azienda sia degli utenti ... Leggi Tutto

logoraménto

Vocabolario on line

logoramento logoraménto s. m. [der. di logorare]. – L’azione e l’effetto del logorare o, più spesso, del logorarsi: subire un processo di l.; il l. della biancheria, degli utensili, dei mobili, delle [...] , ma intravedevo in quell’amore un l. della volontà e dell’anima (Maria Bellonci); nel linguaggio milit., azioni di l., le azioni belliche condotte con metodica continuità allo scopo di menomare l’efficienza del nemico. Nella tecnica, la ... Leggi Tutto

paraòcchi

Vocabolario on line

paraocchi paraòcchi (meno com. paròcchi) s. m. [comp. di para-1 e occhio]. – Coppia di schermi di cuoio fissati alla briglia a lato di ciascun occhio del cavallo, allo scopo di non farlo imbizzarrire [...] i parocchi al vostro intelletto (Pascoli); avere, mettersi i p., ignorare o voler ignorare cose evidenti, spec. trattandosi di fatti e situazioni di cui si dovrebbe tener conto o a cui si dovrebbe porre riparo, non accorgersi o non volere accorgersi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 328
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali