travaso
travaṡo s. m. [der. di travasare]. – 1. L’operazione di travasare, il fatto di travasarsi o di venire travasato, come trasferimento di un liquido da un recipiente in un altro: il t. del vino [...] come pratica enologica, necessaria per la buona conservazione del vino, allo scopo di separare, di tempo in tempo, il vino dalle fig., letter. Tramutamento, trasferimento da uno ad altro luogo; è com. nell’espressione tecn. dell’apicoltura t. di api, ...
Leggi Tutto
schiavismo
s. m. [der. di schiavo]. – 1. a. Dottrina e sistema economico-sociale che ammettono l’istituto della schiavitù; per estens., atteggiamento favorevole al mantenimento della schiavitù: lo s. [...] di secessione americana. b. La prassi di considerare e trattare come schiavi popoli o individui politicamente, economicamente o socialmente dipendenti: tutte le nazioni d’Europa si ribellarono allo s. hitleriano; le prime associazioni operaie sorsero ...
Leggi Tutto
anti-artrite
agg. inv. Che previene o cura l’artrite. ◆ [tit.] «Quei rimedi anti-artrite fanno male al cuore». (Mattino, 23 agosto 2001, p. 2, Primo piano) • Con i farmaci-taxi si evitano i dolori allo [...] stomaco e si riesce a concentrare direttamente nell’articolazione il farmaco anti-artrite. (Daniele Amoruso, Repubblica con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1996, p. 37, Spettacoli e Tv (Silvia Fumarola). ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui [...] quali ieri anche il ministro del Tesoro, Carlo Azeglio Ciampi, è intervenuto per smentire l’esistenza di qualunque piano «anti banche» - [Antonio] Fazio ha declinato ogni commento. (Marco Cecchini, Corriere della sera, 17 novembre 1998, p. 19) • [tit ...
Leggi Tutto
oracoleggiare
v. intr. [der. di oracolo1] (io oracoléggio, ecc.; aus. avere), non com. – Propr., pronunciare oracoli, prevedere il futuro, vaticinare, profetare: Enea ... cammina allo speco della Sibilla, [...] ch’è ormai invasa dal nume ed impaziente d’o. (E. Cecchi); più spesso, parlare in modo cattedratico, sentenzioso, presumendo di dire cose infallibili. ...
Leggi Tutto
martellata
s. f. [der. di martello]. – 1. a. Colpo dato col martello: darsi una m. su un dito; rompere una brocca con una m., distruggere una sedia a martellate; s’udiva il rumore delle martellate. b. [...] fig. Il sopravvenire di una disgrazia, di una grossa e improvvisa contrarietà, soprattutto con riguardo agli effetti psicologici, allo stato d’abbattimento che ne derivano: è stata per lui una m. sulla testa (più com. mazzata). 2. In selvicoltura, la ...
Leggi Tutto
statalismo
s. m. [der. di stato2, statale]. – Concezione e prassi politica che attribuisce allo stato una larga partecipazione e un ampio controllo nei varî settori di attività, soprattutto economiche, [...] del paese. Nel linguaggio polit., con valore polemico, invadenza eccessiva dello stato in tutti i settori ...
Leggi Tutto
miccia2
mìccia2 s. f. [affine allo spagn. mecha, catal. mecha, fr. mèche, di origine incerta] (pl. -ce). – Nella costruzione navale, estremità inferiore di un albero o di altro elemento strutturale, [...] foggiata a cuneo, in modo da poterla introdurre e fermare nel suo alloggio; è detta anche maschio. ...
Leggi Tutto
terzomondismo
s. m. [der. di terzo mondo: v. terzo, n. 1 f]. – 1. Nel linguaggio econ. e polit., il complesso dei problemi e dei fenomeni del terzo mondo: l’interesse delle grandi potenze per il terzomondismo. [...] 2. Atteggiamento favorevole allo sviluppo dei paesi del terzo mondo, che si concreta in forme di sostegno politico ed economico; in partic., in passato, linea politica ispirata, all’interno dei movimenti di sinistra, a quella dei partiti comunisti ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), eallo spirito che lo ha informato. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...