micetofagidi
micetofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Mycetophagidae, dal nome del genere Mycetophagus, comp. di myceto- «miceto-» e -phagus «-fago»]. – Famiglia di insetti coleotteri, con poche specie (una [...] ventina delle quali diffuse in Italia) di piccole dimensioni, che, sia allo stadio larvale sia allo stato adulto, si nutrono principalmente di funghi e di muffe che si sviluppano sul legno marcescente. ...
Leggi Tutto
statuale2
statüale2 agg. e s. m. [der. di stato2]. – 1. agg. Di stato, relativo allo stato, in quanto organizzazione politico-giuridica: le libertà comunali anzi che statuali (Gioberti); organizzazione, [...] ordinamento statuale; con riferimento allo stato, considerato sotto il profilo della sua funzione e competenza amministrative, è invece preferito l’uso dell’agg. statale. 2. s. m., ant. a. Uomo di stato, uomo di governo. b. Chi aveva la facoltà di ...
Leggi Tutto
apres moi le deluge!
après moi le déluge!‹aprè mu̯à l delü′ü∫› (fr. «dopo di me il diluvio»). – Frase attribuita dalla tradizione al re di Francia Luigi XV, che l’avrebbe pronunciata nel corso di una [...] conversazione con la marchesa di Pompadour, allo scopo di porre fine alle insistenti esortazioni di occuparsi attivamente degli affari dello stato. È citata anche nella forma après nous le déluge, e attribuita alla marchesa di Pompadour. ...
Leggi Tutto
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, [...] mensile: la ditta è in debito di tre m. verso i suoi dipendenti; al momento della liquidazione gli spettano tante m. quanti sono gli anni di servizio; tredicesima m. (anche sost., la tredicesima), retribuzione, pari in genere allo stipendio di un ...
Leggi Tutto
postipnotico
postipnòtico agg. [comp. di post- e ipnosi, secondo l’agg. ipnotico] (pl. m. -ci). – Che segue allo stato ipnotico: suggestione p., l’ingiunzione, data dall’ipnotizzatore al soggetto passivo, [...] di compiere una data azione dopo il suo risveglio, interrompendo eventualmente le sue abituali occupazioni ...
Leggi Tutto
tesserare
v. tr. [der. di tessera] (io tèssero, ecc.). – 1. Provvedere di tessera, distribuire la tessera (di un partito, di un’associazione, ecc., o quella annonaria): t. gli iscritti, gli associati, [...] a un partito, a un’associazione, ecc., prendendo la tessera. 2. Assoggettare a razionamento mediante tessera determinati generi e prodotti allo scopo di limitarne il consumo in circostanze di emergenza: t. il pane, l’olio, la benzina. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
ceca1
cèca1 (o cièca) s. f. [lat. caeca, dall’agg. caecus «cieco»]. – Stadio giovanile dell’anguilla (di aspetto filiforme e quasi trasparente), che segue allo stadio del leptocefalo. ◆ Dim. cechina, [...] cecolina, e cecolino m. ...
Leggi Tutto
goloso
golóso (ant. gulóso) agg. [dal lat. gulosus, der. di gula «gola»]. – 1. a. Ghiotto, avido di cibi raffinati e ricercati o in genere di determinati cibi: essere g. di dolci, di frutta, di ostriche. [...] Avido, desideroso, bramoso: esser g. di piaceri, di soldi; un pubblico g. di notizie scandalistiche; riferito agli occhi eallo sguardo, che rivela concupiscenza, desiderio sensuale: le rivolse uno sguardo g.; la guardava con occhi g.; con altro sign ...
Leggi Tutto
antipillola
(anti-pillola), agg. inv. Che si oppone all’uso della pillola anticoncezionale. ◆ la guerra antipillola veniva condotta dai conservatori non soltanto religiosi con le armi della paura: sanitaria [...] lunedì scorso ma reso noto solo ieri, rimette le cose allo stato iniziale. Ora si aspettano nuove mosse da parte del «fronte anti-pillola», che già nel 1991 e poi nel 1994 cercò di bloccare la distribuzione generale della pillola. ...
Leggi Tutto
lubrificazione
lubrificazióne s. f. [dal fr. lubrification, der. di lubrifier (v. lubrificare)]. – Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due elementi in moto [...] relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito; tali sostanze servono anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque prodotto nel contatto, e ad assicurare una tenuta pressoché perfetta degli elementi della macchina, ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...