• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Industria [375]
Medicina [353]
Chimica [239]
Arti visive [210]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [181]
Zoologia [179]
Fisica [177]
Militaria [158]
Diritto [151]

corruccióso

Vocabolario on line

corruccioso corruccióso agg. [der. di corruccio], letter. – Che è facile allo sdegno, al corruccio: il poeta de’ ghibellini corrucciosi che scendeva in inferno per trovarvi i papi e i traditori (Carducci); [...] pieno di corruccio: allor l’Atride eroe, Il re supremo Agamennón levossi Corruccioso (V. Monti) ... Leggi Tutto

sèrra³

Vocabolario on line

serra3 sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali [...] alpine principali, o anche semplicemente un’altura, o una catena costiera che si protende per un certo tratto in linea quasi retta e senza avvallamenti. ... Leggi Tutto

gordiano

Vocabolario on line

gordiano agg. – Di Gòrdio, nome dell’antica capitale della Frigia e del suo mitico fondatore. Usato soltanto nell’espressione nodo g., il nodo che stringeva il giogo al timone del carro consacrato da [...] Gordio a Zeus nel suo tempio, e che Alessandro Magno nel 334 a. C. troncò con un colpo di spada, ottenendo così il dominio nodo g., superare una situazione difficile andando direttamente allo scopo senza perdere tempo a voler eliminare ogni singolo ... Leggi Tutto

nomenclatóre

Vocabolario on line

nomenclatore nomenclatóre s. m. [dal lat. nomenclator -oris, comp. di nomen «nome» e tema di calare «chiamare»]. – 1. Nell’antica Roma, schiavo o liberto che annunciava al padrone i clienti o amici in [...] ) che partecipavano all’elezione del pontefice. 3. a. (f. -trice) Chi si dedica allo studio della nomenclatura di una determinata scienza o arte. b. Più spesso, e per lo più con funzione appositiva, di libro che contiene una nomenclatura: vocabolario ... Leggi Tutto

stipendiopoli

Neologismi (2008)

stipendiopoli (Stipendiopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare denaro pubblico in stipendi e consulenze. ◆ E se qualcuno si aspettava che un’inchiesta giornalistica [...] però, fino all’intervento del governo Prodi che ha pensato a un tetto ai salari dei manager pubblici, toccava allo Stato, tanto che la magistratura ha aperto un dossier sulla cosiddetta «stipendiopoli». (Elena Polidori, Repubblica, 26 gennaio 2007, p ... Leggi Tutto

motoventilatóre

Vocabolario on line

motoventilatore motoventilatóre s. m. [comp. di moto- e ventilatore]. – Gruppo formato dall’accoppiamento di un ventilatore con un motore, generalmente elettrico o alternativo a combustione interna; [...] in quest’ultimo caso l’accoppiamento è spesso indiretto, tramite cinghia piatta o trapezoidale, allo scopo di aumentare la frequenza di rotazione. ... Leggi Tutto

pèsco¹

Vocabolario on line

pesco1 pèsco1 s. m. [lat. pĕrsĭcus «di Persia»] (pl. -chi). – 1. Albero delle rosacee pomoidee (Prunus persica), prob. originario della Cina, dove cresce anche allo stato selvatico, coltivato per i frutti [...] gruppi di 2-3, con petali d’un rosa chiaro o cupo che sbocciano in primavera prima della comparsa delle foglie, e frutto (pesca) a drupa globosa con buccia vellutata (pesche vere) o glabra (pesche noci o pesche lisce); queste ultime vengono fornite ... Leggi Tutto

infangaménto

Vocabolario on line

infangamento infangaménto s. m. [der. di infangare]. – 1. L’atto, l’azione di infangare, di infangarsi (in senso proprio e fig.), e l’effetto. 2. Nella tecnica mineraria, l’operazione di riempire con [...] fango liquido tratti di galleria fra due sbarramenti (di legno, di sacchi di terra) allo scopo di creare un tampone impermeabile all’aria; anche, innaffiamento con fango per ottenere la parziale cementazione di un materiale sciolto o l’ ... Leggi Tutto

sottocriticità

Vocabolario on line

sottocriticita sottocriticità s. f. [comp. di sotto- e criticità]. – In rapporto al funzionamento di una macchina o allo svolgersi di un fenomeno caratterizzati da uno stato critico, la situazione in [...] cui tale stato critico non è stato ancora raggiunto. ... Leggi Tutto

cospirare

Vocabolario on line

cospirare (letter. conspirare) v. intr. [dal lat. conspirare «esser d’accordo, congiurare», comp. di con- e spirare «respirare»] (aus. avere). – 1. Accordarsi segretamente, congiurare contro le istituzioni [...] comune: Vittorio Emanuele conspirante ad un fine con Giuseppe Mazzini e con Giuseppe Garibaldi (Carducci). b. fig. Concorrere ai danni dei suoi sogni. 3. Nel linguaggio scient., tendere allo stesso punto, essere rivolti nella medesima direzione, detto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 328
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali