• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Industria [375]
Medicina [353]
Chimica [239]
Arti visive [210]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [181]
Zoologia [179]
Fisica [177]
Militaria [158]
Diritto [151]

regata

Vocabolario on line

regata s. f. [dal venez. regata, der. di regatar «gareggiare» (v. regatare)]. – Gara di velocità fra imbarcazioni a remi, a vela o anche a motore: r. remiera, velica, motonautica; in partic., nelle regate [...] di carattere rievocativo, disputata con imbarcazioni riproducenti tipi d’epoca e con equipaggi in costume (in Italia, sono famose quelle quello di partenza) orientato nel letto del vento, allo scopo di far percorrere i lati del circuito secondo ... Leggi Tutto

stilare¹

Vocabolario on line

stilare1 stilare1 agg. [der. di stilo]. – In botanica, che si riferisce allo stilo: rami s., le diramazioni con cui si presenta lo stilo di certe piante e che col loro numero indicano di solito il numero [...] dei carpelli; cicatrice s., quella che si osserva in certi frutti, come per es. nell’esperidio degli agrumi, e si forma per il distacco dello stilo dall’ovario. ... Leggi Tutto

prassitèlico

Vocabolario on line

prassitelico prassitèlico agg. (pl. m. -ci). – Relativo a Prassìtele, celebre scultore ateniese del sec. 4° a. C.; che è caratteristico della sua arte, o ne ricorda lo stile, la morbidezza: con un’ombra [...] di p. dolcezza sul viso appena segnato, belle donne si guardano allo specchio (E. Cecchi). ... Leggi Tutto

pencolare

Vocabolario on line

pencolare v. intr. [lat. *pendiculare, der. di pendēre «pendere»] (io pèncolo, ecc.; aus. avere). – 1. Pendere più o meno da un lato, per difetto di costruzione o per instabilità: il muro pencola un [...] si accomoda come meglio può su una panca, ... e lì si assopisce o pencola dormicchiando (Quarantotti Gambini); anche, , nel comportamento: pencola fra due opposte soluzioni; è andato diritto allo scopo, senza pencolare. ◆ Part. pres. pencolante ... Leggi Tutto

microradiografìa

Vocabolario on line

microradiografia microradiografìa s. f. [comp. di micro- e radiografia]. – Tecnica basata sull’applicazione della radiografia allo studio delle strutture microscopiche e sull’ingrandimento dei radiogrammi [...] così ottenuti ... Leggi Tutto

preamplificatóre

Vocabolario on line

preamplificatore preamplificatóre s. m. [comp. di pre- e amplificatore]. – In elettronica, particolare tipo di amplificatore (in genere a pochi stadî) usato per collegare a un amplificatore alcuni trasduttori [...] con debole segnale d’uscita, allo scopo di realizzare un più alto rapporto segnale-rumore nel segnale da amplificare. Negli impianti spesso un’unità a sé, montata all’interno di un apposito contenitore e provvista di proprî comandi esterni. ... Leggi Tutto

brechtiano

Vocabolario on line

brechtiano ‹breht-› agg. – Relativo allo scrittore e uomo di teatro ted. Bertolt Brecht (1898-1956), con riferimento soprattutto ai temi e ai caratteri della sua ricca produzione teatrale, volta a rappresentare [...] le misere condizioni esistenziali della società capitalistico-borghese, con i suoi aspri contrasti di classe: teatro b., personaggi b., scenografie brechtiane ... Leggi Tutto

VDS

Vocabolario on line

VDS 〈vuddi-èsse〉 s. m. (o V.D.S.). – Nella marina militare, sigla dell’ingl. Variable Depth Sonar «ecogoniometro a profondità variabile», denominazione di un particolare tipo di ecogoniometro impiegato [...] a rimorchio da alcune unità navali e da elicotteri antisom: rispetto al tradizionale ecogoniometro (che è fissato allo scafo) presenta il vantaggio di poter filare in acqua il trasduttore dell’apparecchiatura a diversa profondità, al fine di poter ... Leggi Tutto

sound

Vocabolario on line

sound 〈sàund〉 s. ingl. (propr. «suono»), usato in ital. al masch. – Insieme delle caratteristiche sonore (armoniche e timbriche) di un genere musicale, spec. moderno e soprattutto con riferimento allo [...] stile di un singolo interprete o di un complesso: il s. di Ch. Parker; il s. dei Beatles ... Leggi Tutto

sovèscio

Vocabolario on line

sovescio sovèscio s. m. [der. di sovesciare]. – Pratica agraria che consiste nel sotterrare nel terreno piante o parti di piante allo stato fresco, per correggere terreni troppo compatti, per arricchirli [...] , per introdurre nel suolo l’azoto atmosferico assimilato dai vegetali stessi; possono essere impiegati materiali cresciuti in altro luogo (concimazione verde), ma più spesso si impiegano piante cresciute sul posto e anche ivi appositamente seminate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 328
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali