• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Industria [375]
Medicina [353]
Chimica [239]
Arti visive [210]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [181]
Zoologia [179]
Fisica [177]
Militaria [158]
Diritto [151]

finanziamento etico

Neologismi (2008)

finanziamento etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. [...] finanziamento etico nato nel 1976 in Bangladesh per contribuire allo sviluppo del Terzo mondo. (Giancarlo Mola, Repubblica, 23 novembre 2004, p. 25, Cronaca). Composto dal s. m. finanziamento e dall’agg. etico, ricalcando l’espressione ingl. ethical ... Leggi Tutto

demotivare

Vocabolario on line

demotivare v. tr. [der. di motivo2, col pref. de-]. – In psicologia, privare di motivi, cioè di motivazioni, far scemare l’interesse e soprattutto lo stimolo interno a fare qualcosa: d. un comportamento. [...] ◆ Part. pass. demotivato, anche come agg.; riferito a persona, privo o privato dell’interesse per qualche cosa: sentirsi demotivato allo studio, al lavoro (o verso lo studio, il lavoro); era demotivato a impegnarsi, non avendo avversarî validi. ... Leggi Tutto

cravache

Vocabolario on line

cravache 〈kravàš〉 s. f., fr. [dal ted. Karbatsche, ant. carabatschste, dal cèco karabáč e questo dal turco kirbaç]. – Frustino di cuoio di cui si serve un cavaliere o un fantino; talvolta fig. per il [...] fantino stesso. Mettere un cavallo alla c., spingerlo col frustino allo sforzo massimo in prossimità del traguardo. È stato usato anche l’adattamento ital. cravascia. ... Leggi Tutto

oscuraménto

Vocabolario on line

oscuramento oscuraménto s. m. [der. di oscurare]. – L’oscurare, l’oscurarsi, e l’effetto: o. del sole prodotto dalle nuvole; o. della vista, per amaurosi o per altre cause transitorie. In partic., l’eliminazione, [...] la riduzione o il mascheramento delle luci notturne, imposti in periodo bellico allo scopo di proteggere gli abitati e gli obiettivi militari dalle offese nemiche, soprattutto dagli attacchi aerei: o. totale, parziale; ordine d’o.; contravvenire alle ... Leggi Tutto

sabatino

Vocabolario on line

sabatino agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge [...] ., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria Ludovico I allo scopo di rafforzare i privilegi del clero toscano, così detta perché , promettendo di liberare dal purgatorio le anime dei religiosi e dei confratelli dell’ordine il primo sabato dopo la loro ... Leggi Tutto

liquescènte

Vocabolario on line

liquescente liquescènte agg. [dal lat. liquescens -entis, part. pres. di liquescĕre «liquefarsi, sciogliersi, fondersi»], non com. – Di sostanza che passa o tende a passare allo stato liquido. In senso [...] fig., nella notazione musicale antica, sono detti liquescenti quei neumi che prescrivono un suono dolce e indefinito, quasi non cantato e risolto subito su un altro. ... Leggi Tutto

radiatóre

Vocabolario on line

radiatore radiatóre s. m. [der. di radiare1, sul modello del fr. radiateur]. – In fisica, corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche, ecc.), e quindi sorgente di radiazioni. In [...] (v. nero1, n. 1 a); r. isotropo, che irraggia energia allo stesso modo in tutte le direzioni. 2. a. In radiotecnica, lo stesso per es., un dipolo) alimentata direttamente dal trasmettitore e destinata ad eccitare le antenne parassite del complesso (v ... Leggi Tutto

follétto

Vocabolario on line

folletto follétto s. m. [propr., dim. di folle1]. – 1. a. Essere favoloso che la fantasia popolare immagina piccolo di statura, volante, bizzarro, burlone o dispettoso, autore di scherzi, di sorprese, [...] spezie di spiriti f. (Pulci). Con uso estens.: quel f. è Gianni Schicchi (Dante), in quanto l’anima di costui trascorreva rapida azzannando altre anime. b. fig. Bambino o ragazzo assai vivace e irrequieto: non sta un momento fermo quel folletto! 2. ... Leggi Tutto

venare

Vocabolario on line

venare v. tr. [der. di vena2] (io véno, ecc.). – Coprire (e, nell’intr. pron., coprirsi) di venature (v. venato; venatura). In senso proprio: le fibre che venano un legno pregiato; un reticolo di sottili [...] gli venava il naso; e, più spesso, in senso fig.: la sua voce si venò di tristezza; la malinconia che vena il sonetto «Alla sera» del Foscolo; la sua tristezza aumentava, in quei tempi, venandosi di un rancore secco, pronto allo scatto (Arpino). ... Leggi Tutto

salvaschérmo

Vocabolario on line

salvaschermo salvaschérmo s. m. [comp. di salvare e schermo]. – In informatica, dispositivo automatico che interrompe la visualizzazione sullo schermo di un computer (generalm. oscurandolo temporaneamente) [...] se nel periodo di tempo prefissato non è stata svolta alcuna operazione, allo scopo di ridurre l’usura dell’apparato visualizzatore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 328
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali