minerale2
minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente [...] consolidamento di un magma, o per deposizione da soluzioni acquose, o per sublimazione, e m. secondarî, prodottisi per trasformazione di un minerale primario; relativamente allo sfruttamento industriale, m. ricchi, m. poveri, a seconda che sia più o ...
Leggi Tutto
gelificare
v. tr. e intr. [comp. di gel e -ficare] (io gelìfico, tu gelìfichi, ecc.; come intr., aus. essere). – In chimica, ridurre allo stato di gel; intr., con o senza la particella pron., passare [...] allo stato di gel. ◆ Part. pres. gelificante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] . Nell’organizzazione militare, indica sia lo stabilimento territoriale destinato alla raccolta eallo smistamento delle reclute e dei richiamati, oltre che alla conservazione e alla distribuzione dei materiali, sia l’ente territoriale che ha compiti ...
Leggi Tutto
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] forma di cloruri (di sodio, di potassio, ecc.), in tutti gli organismi viventi, nelle acque del mare e, allo stato solido, in diversi giacimenti terrestri; industrialmente si ottiene per elettrolisi dei cloruri nella fabbricazione degli idrossidi ...
Leggi Tutto
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella [...] dei determinanti (responsabili di tutte le caratteristiche morfologiche e fisiologiche di un individuo) che, contenuti nelle cellule 2. agg., fig. Appena abbozzato, ancora informe, allo stadio iniziale: talento allo stato germinale. 3. s. m. Nome (fr ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] regolare contratto; analogam., prendere, dare in prova un oggetto, prenderlo senza impegno d’acquisto allo scopo di sperimentarne il buon funzionamento; banco di prova, in senso proprio e fig. (v. banco, n. 2 d). In partic.: a. L’atto di indossare, o ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, [...] le truppe regolari dello stesso stato o di uno stato estero, allo scopo di abbattere il regime costituito o protestare contro di esso, imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti brevi scontri, generalmente effettuati in zone ...
Leggi Tutto
torretta
torrétta s. f. [dim. di tórre]. – 1. Piccola torre. 2. estens. Struttura o apparecchiatura simile, per la forma e le dimensioni, e anche per le funzioni, a una piccola torre, e che di solito [...] , denominazione corrente nel linguaggio di bordo della torre di comando (v. tórre, n. 3 a). b. Nei sommergibili, soprastruttura, stagna e solidamente collegata allo scafo, che si erge sulla coperta, in diretta comunicazione con la camera di manovra ...
Leggi Tutto
pallonetto
pallonétto s. m. [dim. di pallone]. – 1. Elemento di involucro interno dei dirigibili rigidi, allogato entro un compartimento (da non confondersi con il palloncino), allo scopo di suddividere, [...] , sia per ridurne le fluttuazioni interne durante le manovre e le evoluzioni. 2. Nell’attrezzatura navale, nome di una parabolico effettuato in varî sport con la palla, in genere allo scopo di oltrepassare con la stessa gli avversarî, o anche ...
Leggi Tutto
zenitale
żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione [...] In topografia, angolo z., angolo tra una linea di mira e la verticale passante per il punto di stazione. In fotografia, allo zenit, che sovrasta verticalmente e perpendicolarmente la zona ripresa. 2. estens. In zoologia, nei pesci pleuronettiformi, è ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...