cartello2
cartèllo2 s. m. [dal ted. Kartell, che a sua volta è dall’ital. cartello1]. – 1. a. Forma di coalizione d’imprese o sindacato industriale, detta anche consorzio, mediante la quale imprese dello [...] opposizione; c. elettorale, blocco formato da più partiti allo scopo di evitare la dispersione dei voti nelle consultazioni elettorali banca, destinate soprattutto a limitare la concorrenza e fissanti quindi le condizioni più favorevoli concedibili ...
Leggi Tutto
sportello
sportèllo s. m. [der. di porta1, o più prob. di portello, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Elemento di chiusura e apertura di un vano di ambienti, infissi, mobili e altre strutture, girevole [...] di un ufficio postale, dell’anagrafe; presentarsi allo s., fare la coda davanti allo s. dei conti correnti; i certificati elettorali si rilasciano allo s. numero 9; servizio, servizî di sportello, e operatore di sportello, come sinon. di sportellista ...
Leggi Tutto
entoconchidi
entocònchidi s. m. pl. [lat. scient. Entoconchidae, dal nome del genere Entoconcha, comp. di ento- e del gr. κόγχη «conchiglia»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi del Pacifico [...] e delle Filippine, che comprende specie molto trasformate dal parassitismo, viventi sulle oloturie. Allo stato larvale hanno la struttura tipica dei molluschi e sono dotati di conchiglia; allo stato adulto hanno corpo vermiforme. ...
Leggi Tutto
sciampagna
s. m., invar. (raram. s. f., pl. -e). – Adattamento ital., frequente nel passato, oggi meno, del fr. champagne (v.), il vino spumante tipico della regione francese di Champagne (nome che veniva [...] in Sciampagna): lo sc. spumeggiava nei bicchieri, gli occhi brillavano (Verga); allo sc., al momento di fare il brindisi con una coppa di champagne: allo sc., rizzatosi in piedi e tenendo con una mano la coppa ricolma, egli disse con tono scherzevole ...
Leggi Tutto
oscurare
v. tr. [dal lat. obscurare, der. di obscurus «oscuro»]. – 1. a. Rendere oscuro, meno luminoso: dense nuvole oscuravano il sole; una nebbia così fitta da o. il giorno; o. una lampada, schermandola; [...] provvedimento dell’autorità, allo scopo di bloccare la ricezione delle trasmissioni e impedire di conseguenza, (Ariosto). b. In senso fig., con riferimento al viso umano o allo sguardo, farsi pensieroso, accigliato: a quelle parole si oscurò, o si ...
Leggi Tutto
nativo
agg. [lat. natīvus, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; v. anche natìo]. – 1. a. Detto del luogo nel quale uno è nato: paese n.; terra n.; città n.; e di ciò che ad esso si riferisce: [...] dell’Amazzonia; fece nuovo bando che tutti li forestieri dovessero partire e tutti li n. ritornare (Sarpi). c. Di qualità, gentilezza nativa. 2. In mineralogia, di elemento chimico che si trova in natura allo stato semplice: zolfo n., rame n. o ...
Leggi Tutto
rivalsa
s. f. [der. di rivalersi, part. pass. rivalso]. – 1. Il fatto e il modo di rivalersi, di trovare cioè un risarcimento a una spesa, a una perdita: poiché il commercio non gli rendeva ha cercato [...] su stipendî, pensioni, ecc., corrisposti ai proprî dipendenti da enti pubblici, società e privati, che sono tenuti a versare allo stato le imposte stesse e hanno nei confronti dei loro dipendenti diritto di rivalersi mediante trattenuta all’atto del ...
Leggi Tutto
reindustrializzare
v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager [...] , p. 27, Economia) • «Effettivamente abbiamo dato una forte accelerazione alla ripresa eallo sviluppo di Genova – dice il presidente della Regione Claudio Burlando – […] Genova è stata la prima città a deindustrializzare ed ora può essere la prima a ...
Leggi Tutto
fegatello
fegatèllo s. m. [dim. di fegato]. – 1. Pezzetto di fegato di maiale, involto nella rete e cotto: fegatelli allo spiedo; fig., rinvolto come un f., di persona che va molto coperta per ripararsi [...] . In gergo cinematografico, piccola scena, breve pezzo di raccordo in un film (immagine suggerita dai fegatelli che vengono arrostiti allo spiedo tra due fettine di pane): girare un fegatello. 3. Nel gioco degli scacchi, antica variante della «difesa ...
Leggi Tutto
macchia2
màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] arboree con individui allo stato arbustivo, come per es. il mirto, il lentisco, il leccio, e specie lianose come un’altezza media di 2-3 m circa. Una distinzione molto comune e di uso empirico, ma scientificamente poco rigorosa, viene fatta tra m. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...