• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Industria [375]
Medicina [353]
Chimica [239]
Arti visive [210]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [181]
Zoologia [179]
Fisica [177]
Militaria [158]
Diritto [151]

tipòmetro

Vocabolario on line

tipometro tipòmetro s. m. [comp. di tipo- e -metro]. – In tipografia, strumento per misurare il corpo del carattere di stampa, allo scopo di determinare sia l’interlinea (distanza fra una riga e l’altra) [...] sia la giustezza (larghezza di una riga di testo) della composizione: è costituito da una sottile barretta metallica o di materiale plastico trasparente sulla quale sono riportate diverse scale di valori. ... Leggi Tutto

iponitróso

Vocabolario on line

iponitroso iponitróso agg. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e nitro-]. – Acido i.: composto chimico, ossiacido di formula HON=NOH che, allo stato libero, si presenta sotto forma di cristalli laminari [...] bianchi, facilmente esplosivi ... Leggi Tutto

vadimonio

Vocabolario on line

vadimonio vadimònio s. m. [dal lat. vadimonium, der. di vas vadis «malleveria», voce di origine germ. (got. wadi), come il fr. gage (v. gaggio)]. – Nel diritto romano classico, la promessa solenne fornita [...] presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato: allo scopo di fare rispettare tale promessa, in età più antica, di vadimonio per analoghe promesse esistenti nella pratica provinciale, e frequentemente menzionate nei papiri. ... Leggi Tutto

quartaròla

Vocabolario on line

quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, [...] d’oro, ragguagliata a 1/4 del genovino d’oro o ducato: poiché la coniazione del genovino è posteriore, il nome della quartarola sembra dovuto allo stesso motivo per cui fu denominata quartiglio la moneta araba di Sicilia. Fu emessa anche la mezza q ... Leggi Tutto

rivaccinazióne

Vocabolario on line

rivaccinazione rivaccinazióne s. f. [der. di rivaccinare]. – Ripetizione di una vaccinazione allo scopo di ripristinare uno stato immunitario adeguato: si pratica dopo un intervallo di tempo determinato [...] oppure quando l’individuo è esposto a particolare pericolo di contagio. ... Leggi Tutto

ossàlico

Vocabolario on line

ossalico ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura [...] (dove rappresenta un prodotto del metabolismo intermedio), nelle urine, nella bile, nelle feci; allo stato di sale di calcio e di ferro si trova anche come minerale. È un acido mediamente forte, tossico, dotato di potere riducente, che si forma per ... Leggi Tutto

mineralogìa

Vocabolario on line

mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, [...] fondamentale la cristallografia (poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino), ed è strettamente legata alla petrografia (avendo in comune con questa metodi e laboratorî d’indagine, campi di studio, ecc.), insieme alla quale ... Leggi Tutto

ingòbbio

Vocabolario on line

ingobbio ingòbbio s. m. [dal fr. engobe, deverbale di engober «ingobbiare1», der. dell’ant. e dial. gobe «zolla», col pref. en- «in-1»]. – Nell’arte e nella te-cnologia della ceramica, rivestimento terroso, [...] formato da un velo bianco o anche colorato non trasparente di terra di Siena, che si applica sull’oggetto di argilla, già parzialmente essiccato, allo scopo di mascherarne il colore naturale. ... Leggi Tutto

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] varietà simile al marmo apuano. ◆ Dim. grechétto, grechino; spreg. grecùccio; pegg. grecàccio: tutti riferiti per lo più alla lingua e allo studio di essa, oppure alle persone (per usi partic. di grechetto, v. la voce). ◆ Avv. grecaménte, secondo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pungènte

Vocabolario on line

pungente pungènte agg. [part. pres. di pungere]. – 1. Che punge, detto, in senso proprio, di oggetto appuntito o di altra cosa che dia alla pelle una sensazione di puntura o comunque irritante: uno spino [...] . 2. In senso fig., che ha la forza, la capacità di penetrare dentro come se pungesse, con riferimento soprattutto allo sguardo: occhi vividi e p.; gli rivolse una p. occhiata; nei suoi occhi non c’era stupore, soltanto una interrogazione p. (Bassani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 328
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali