elettrosensibile
agg. Che è sensibile alle cariche elettriche, all’azione dell’elettricità. ◆ Nel caso dei giunti viscosi si può variare la pressione del liquido che riempie il dispositivo o lo si può [...] p. 20) • Allo studio, pubblicato su Progress in Electromagnetics Research Symposium, hanno partecipato 35 uomini e 36 donne dai 18 di soffrire di particolari sintomi come mal di testa e alterazioni delle capacità cognitive in seguito all’uso del ...
Leggi Tutto
sanguisugio
sanguisùgio s. m. [comp. (secondo sanguisuga) del lat. sanguis «sangue» e sugĕre «succhiare»]. – Pratica terapeutica, ormai in disuso, che consisteva nell’impiego delle sanguisughe (applicate [...] per lo più sulle regioni temporale, mastoidea, epatica, alla base del torace, alla radice degli arti inferiori) allo scopo di estrarre sangue per decongestionare gli organi profondi. S. artificiale, l’applicazione di ventose sulla cute scarificata. ...
Leggi Tutto
ventosa
ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] tra l’altro, per far aderire su superfici lisce oggetti di peso limitato, per far passare un breve e forte getto d’aria attraverso un tubo ostruito allo scopo di disostruirlo (sturalavandino a v.), per asportare lastre di vetro, di lamiera o di altri ...
Leggi Tutto
cricca1
cricca1 s. f. [dal fr. clique, voce onomatopeica per indicare gente che fa chiasso]. – 1. Gruppo di persone unite allo scopo d’intrigare o di favorirsi a vicenda, combriccola: è sostenuto dalla [...] (Carducci); per estens., nel linguaggio fam., gruppo di amici: è uscito con la sua cricca. 2. ant. Combinazione di tre figure di ugual valore nel gioco delle carte; anche nome d’un gioco di carte: con questi io m’ingaglioffo per tutto dì giuocando ...
Leggi Tutto
spanker
〈spä′ṅkë〉 s. ingl. [der. di (to) spank «sculacciare» e fig. «avanzare rapidamente, filare»] (pl. spankers 〈spä′ṅkë∫〉), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, vela di prua simile [...] allo spinnaker ma di taglio più piatto e di tessuto più pesante; è usata nelle andature portanti con vento forte. ...
Leggi Tutto
lacaniano
agg. – 1. Che si riferisce allo psicanalista fr. J. Lacan (1901-1981), fondatore di una scuola psicanalitica che, pur auspicando un ritorno a Freud, si trovò costantemente in contrasto con [...] la scuola freudiana ortodossa: psicanalisi l., teoria e pratica terapeutica basate su un’interpretazione dell’inconscio correlata con l’analisi delle strutture del linguaggio. 2. Fautore, seguace di Lacan e delle sue teorie; anche come s. m. (f. -a): ...
Leggi Tutto
plottare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) plot «tracciare una mappa, un piano», con influsso diretto di plotter]. – Nel gergo anglicizzante dell’informatica, disegnare, tracciare un diagramma mediante [...] radar (o su idoneo rapportatore) le varie e susseguenti posizioni di un bersaglio, in genere un’altra nave, allo scopo di determinarne gli elementi di moto e di adottare tempestivamente le variazioni di rotta e di velocità necessarie (al fine, per es ...
Leggi Tutto
maggése agg. e s. m. o f. [der. di maggio2]. – 1. agg. Di maggio; che si riferisce al mese di maggio: rose m.; olive m.; fieno m., lo stesso che fieno maggengo; lana m., lo stesso che lana maggiatica. [...] serie di lavorazioni su un terreno povero tenuto a riposo allo scopo di prepararlo a una successiva coltivazione di cereali: necessarî per tale pratica, e il terreno su cui si applica: giovenchi invitti A franger glebe e rintegrar maggesi (Carducci); ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] dell’astro osservato sulla sfera terrestre in un dato istante, ovvero punto della Terra dal quale, nell’istante considerato, l’astro è visibile allo zenit. d. In oculistica, p. prossimo, il punto dell’asse ottico più vicino all’occhio, per il quale ...
Leggi Tutto
tisiogenesi
tiṡiogèneṡi s. f. [comp. di tisi e -genesi]. – In medicina, il complesso dei fenomeni patogenetici che porta allo sviluppo della tubercolosi in un organismo. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...