rodio3
ròdio3 s. m. [lat. scient. Rhodium, der. del gr. ῥόδον «ròsa», così denominato (1803) dal suo scopritore, il chimico ingl. W. H. Wollaston, per il colore roseo delle soluzioni diluite di molti [...] 91, presente allo stato libero in natura, assieme ad altri metalli del gruppo del platino, in alcune sabbie aurifere, e come composto, che si ottiene dai residui della lavorazione del platino e si usa come catalizzatore, nella preparazione di leghe ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, [...] insigne n.; secondo l’opinione generale dei naturalisti. 2. Esponente, fautore o seguace del naturalismo, in filosofia, in letteratura, ecc ...
Leggi Tutto
pressaforaggio
pressaforàggio (o pressaforaggi) s. f. o m. [comp. di pressare e foraggio], invar. – Macchina agricola (detta anche imballatrice) per comprimere il fieno o la paglia in parallelepipedi [...] (balle) allo scopo di facilitarne il carico, il trasporto, l’immagazzinamento; è costituita da un cassone prismatico entro cui scorre uno stantuffo che comprime e spinge il foraggio fino a formare la balla. ...
Leggi Tutto
quindicina
s. f. [der. di quindici]. – Insieme di 15 unità, di 15 cose dello stesso tipo: due q. di garofani; nell’uso com., per lo più con l’art. indeterminato e con valore approssimativo (circa 15): [...] c’erano allo sportello una q. di persone; ho ricevuto una q. di lettere; il paese è distante una q. di chilometri. Usato assol., quindici giorni, o due settimane: nella prima, nella seconda q. di maggio. Per estens., periodo di lavoro della durata di ...
Leggi Tutto
octaeteride
octaetèride s. f. [dal gr. ὀκταετηρίς -ίδος «periodo di otto anni», comp. di ὀκτα- «otta-» e ἔτος «anno»]. – Ciclo cronologico, adottato dai Greci nella seconda metà del 6° sec. a. C., composto [...] 3°, il 6° e l’8° del ciclo – di 13 mesi, con un mese supplementare che veniva intercalato dopo il 6°: un complesso, quindi, di 2922 giorni; questo ciclo fu introdotto in sostituzione della trieteride (di 2 anni lunari), allo scopo di conciliare con ...
Leggi Tutto
lepidodendro
lepidodèndro s. m. [lat. scient. Lepidodendron, comp. di lepido- e -dendron (v. dendro-)]. – Genere tipico di piante fossili dell’ordine lepidodendrali, che si trovano abbondanti nei depositi [...] nella parte superiore, in molti rami che, nelle piante giovani, erano rivestiti totalmente di fitte foglie con inserzione spiralata; queste poi, allo stato adulto, cadevano lasciando al loro posto cicatrici caratteristiche simili a scaglie di pesci. ...
Leggi Tutto
esculetina
s. f. [der. di esculina]. – Composto organico derivato dalla cumarina, e contenuto allo stato di glicoside (esculina) in molte piante; si presenta in forma di aghi splendenti, solubili in [...] acqua con fluorescenza azzurra ...
Leggi Tutto
magnetoterapia
magnetoterapìa s. f. [comp. di magneto- e terapia]. – 1. Nella vecchia medicina, forma di terapia (sostenuta soprattutto, alla fine del ’700, dal medico ted. F.-A. Mesmer, da cui il nome [...] presunto, degli esseri viventi (magnetismo animale). 2. Attualmente, in fisioterapia, l’utilizzazione degli effetti di un campo magnetico indotto da correnti elettriche, allo scopo di accelerare processi riparativi o di realizzare effetti analgesici. ...
Leggi Tutto
scorbutico
scorbùtico agg. [der. di scorbuto] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scorbuto, relativo allo scorbuto: sintomi s.; manifestazioni scorbutiche. b. Di persona affetta da scorbuto: un paziente s.; anche [...] sostantivato: ricoverare gli scorbutici. 2. fig. Che ha un carattere difficile e scontroso, che si comporta in modo scostante, spesso senza ragione o giustificazione: un vecchio acido e s.; una ragazza s.; Davide – già s. per sua natura – si faceva ...
Leggi Tutto
magniloquente
magniloquènte agg. [tratto da magniloquenza]. – Di chi nel parlare o nello scrivere usa uno stile dignitoso, nobile, solenne (e per estens., riferito allo stile stesso); per lo più come [...] giudizio negativo, ampolloso, ridondante: oratore m. e poco persuasivo; una prosa pesante, m. e noiosa. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...