• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3276 risultati
Tutti i risultati [3276]
Industria [375]
Medicina [353]
Chimica [239]
Arti visive [210]
Storia [182]
Architettura e urbanistica [181]
Zoologia [179]
Fisica [177]
Militaria [158]
Diritto [151]

reversìbile

Vocabolario on line

reversibile reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] come premessa. In partic.: 1. a. In fisica, e in partic. in termodinamica, detto di qualsiasi processo o una volta precipitato, ha la possibilità di tornare, in opportune condizioni, allo stato disperso; reazione r.: v. reazione, n. 2. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO CIVILE

sarcòde²

Vocabolario on line

sarcode2 sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle [...] nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon alla Sierra Nevada (California), fra i 1400 e i 2700 m: è una pianta saprofita, carnosa, di colore rosso, alta fino a 35 cm, con fusto coperto di foglie ridotte a squame, e fiori grandi in denso racemo. ... Leggi Tutto

presternale

Vocabolario on line

presternale agg. [nel sign. 1, der. di presterno; nel sign. 2, comp. di pre- e sterno]. – 1. In anatomia comparata, relativo al presterno: cartilagini presternali. 2. In anatomia umana, che è situato [...] davanti allo sterno: tessuti p.; muscolo p., piccolo muscolo soprannumerario, allungato dall’alto in basso, situato nella regione anteriore del torace, davanti allo sterno e ai fasci sternocostali del gran pettorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

odontògeno

Vocabolario on line

odontogeno odontògeno agg. [comp. di odonto- e -geno]. – Nel linguaggio medico, relativo allo sviluppo dei denti: tessuti o., quelli da cui si formano i denti; tumori o., neoplasie che hanno origine [...] dai tessuti odontogeni ... Leggi Tutto

meràspis

Vocabolario on line

meraspis meràspis s. m. [lat. scient. meraspis, comp. di mero- e gr. ἀσπίς «scudo»]. – In paleontologia, uno degli stadî larvali, documentati dalle testimonianze fossili, delle trilobiti, che succedeva [...] allo stadio di protaspis ed era seguito da quello di olaspis. ... Leggi Tutto

geoidrologìa

Vocabolario on line

geoidrologia geoidrologìa s. f. [comp. di geo- e idrologia]. – Parte dell’idrologia relativa allo studio delle acque sotterranee. ... Leggi Tutto

lernèidi

Vocabolario on line

lerneidi lernèidi s. m. pl. [lat. scient. Lernaeidae, dal nome del genere Lernaea «lernea»]. – In zoologia, famiglia di copepodi parassiti dei pesci, profondamente metamorfosati allo stato adulto, tali [...] da non essere riconoscibili come crostacei; vivono nei muscoli dei loro ospiti, dai quali sporgono con una parte dell’addome e i tubi oviferi. ... Leggi Tutto

antàlgico

Vocabolario on line

antalgico antàlgico (o antïàlgico) agg. [comp. di anti-1 e del gr. ἄλγος «dolore»] (pl. m. -ci). – Che si oppone al dolore, antidolorifico: rimedio, medicamento a., o assol., come s. m., prendere un [...] antalgico, fare abuso di antalgici. Nel linguaggio medico, atteggiamento a., posizione che viene assunta, con meccanismo riflesso, nel corso di affezioni dolorose, particolarmente nelle nevriti, allo scopo di mitigare i dolori. ... Leggi Tutto

contropassistico

Neologismi (2008)

contropassistico agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte [...] po’ come «La dialettica dell’Illuminismo» che rivela il volto contropassistico del progresso, anche la cultura di massa e l’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica rivelerebbero, oggi, il loro rovescio. (Pierluigi Panza, Corriere della sera ... Leggi Tutto

spazieggiare

Vocabolario on line

spazieggiare v. tr. [der. di spazio] (io spaziéggio, ecc.). – Genericam., distanziare nello spazio. In tipografia, aumentare lo spazio normale tra parola e parola o tra lettera e lettera, inserendovi [...] , spec. allo scopo di dare particolare rilievo a una parola o a una frase, quando non si voglia ricorrere al corsivo o all’impiego di caratteri diversi. ◆ Part. pass. spazieggiato, anche come agg.: parole, frasi spazieggiate; e sostantivato, lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 328
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali