anima
1. MAPPA L’ANIMA è il principio vitale e la parte immateriale dell’uomo, origine e centro del pensiero, dei sentimenti e della coscienza. Considerata nella sua unione con il corpo, è spesso citata [...] può anche essere una persona, intesa come promotrice e animatrice di un’impresa o di un evento (essere l’a. di un affare, della festa); e quando si dice che qualcosa è privo di anima, si vuole significare che è privo di espressività o di forza (un ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi [...] e di vestire. ♦ Festa in libreria, a Roma, Milano e Napoli, attendendo l'ultimo Springsteen, The Rising, in uscita il 26 luglio. Per celebrare l'evento, Feltrinelli e esibizioni dal vivo di alcune tribute band e proiezioni di video storici sul Boss. ( ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] ricorre ad ogni astuzia, dal siparietto comico al clima di festa fra amici, e titilla i luoghi comuni, i sentimenti, le memorie, le suggestioni di ognuno. Mossa prevedibile e infallibile, perché non possiamo non dirci baglioniani, perché nessuno può ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] vince allora “chissà perché abbiamo vinto”. Il complottismo non porta da nessuna parte. Il premio a Terraferma è anche una nostra festa, è un riconoscimento che va a me ma anche al cinema italiano». (Emanuele Crialese intervistato da Stefania Scateni ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, [...] , di un ordine religioso o cavalleresco, di una cerimonia, di una festa, di una borsa di studio; un organismo di recente i., di locuzione, v. più avanti). 2. In senso concr., ciò che è stato istituito (con sign. analogo, ma più ampio, di istituto nel ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, [...] la mia p. al convegno; la festa ha avuto un’ampia p. di pubblico; al concerto di beneficenza è stata assicurata la p. di alcuni famosi anche, in senso concr., la quota del capitale sociale, e, al plur., il complesso delle quote o azioni detenute da ...
Leggi Tutto
albero
1. MAPPA Un ALBERO è una pianta perenne (cioè che vive più di due anni), legnosa, che ha un fusto a forma di cilindro detto tronco e si espande verso l’alto con rami che possono avere varia forma [...] frutto
albero da legno
albero della Cuccagna
albero della scienza del bene e del male
albero del latte
albero della vita
albero di Natale
albero di trasmissione
albero genealogico
festa degli alberi
veliero a due, a tre alberi
Citazione
Ma senza arme ...
Leggi Tutto
augurio
1. In origine la parola AUGURIO indicava la cerimonia con cui gli auguri – interpreti, al tempo di Roma antica, del volere degli dei – ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli [...] significato storico sono nati i significati più moderni e attuali della parola. L’augurio è dunque, più genericamente, un presagio, cioè desiderio, un’invocazione pietosa, una preghiera.
Matilde Serao,
Il paese di Cuccagna
Vedi anche Desiderio, Festa ...
Leggi Tutto
dare
1. MAPPA DARE è un verbo di significato generico, che fondamentalmente significa fare sì che un’altra persona abbia una cosa, cioè trasferire qualcosa da sé a qualcun altro; è il contrario di prendere [...] non danno più frutto); provocare, causare (d. piacere, dolore; d. scandalo; è un veleno che può d. anche la morte); arrecare (d. noia, disturbo); indire, organizzare (d. una festa, un ballo); mettere in programma (danno una commedia in televisione ...
Leggi Tutto
creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] che nasce, si forma o prende consistenza (si sono create delle profonde incomprensioni tra noi; alla festa si è creata una bella atmosfera).
Parole, espressioni e modi di dire
nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
Citazione
Per causa ...
Leggi Tutto
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...