veltroneria
s. f. (iron.) Pensata o proposta tipica di Walter Veltroni. ◆ Dunque, Veltroni. E fra veltronismo, veltronerie, veltronate occasionali e fatidica veltronicità è da un decennio almeno che [...] 2007, p. 1, Prima pagina) • [Silvio Berlusconi e Walter Veltroni] si occupano, seppure da versanti diversi, di fiction e di cinema, uno con la Medusa e le berlusconate e l’altro con la festae le veltronerie. Sono due leader televisivi. (Marcello ...
Leggi Tutto
disimpegnare
diṡimpegnare v. tr. [comp. di dis-1 e impegnare] (io diṡimpégno, ecc.; v. impegnare). – 1. a. Liberare da un impegno, da un obbligo contratto: ti disimpegno dalla promessa fattami. Più frequente [...] Rendere libero e disponibile ciò che si era riservato con un impegno: la festa non si farà più e abbiamo disimpegnato il in usi assol.: ho dovuto fare io gli onori di casa e mi sono disimpegnato discretamente. ◆ Part. pass. diṡimpegnato, anche come ...
Leggi Tutto
sarabanda
s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine]. – 1. Danza e aria di danza, forse di origine orientale, affermatasi in Spagna nel sec. 16°: il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima [...] , a correre da un capo all’altro della stanza lanciando gridi di euforia e di eccitazione (Francesca Sanvitale); la festa sta degenerando in una s.; le strade sono ormai diventate una s. di veicoli; più genericam., confusione chiassosa, movimento ...
Leggi Tutto
patronato
s. m. [dal lat. tardo patronatus -us «condizione di patrono»]. – 1. Nel diritto romano, rapporto personale che si stabilisce, in seguito alla manumissione, fra il manumittente (patrono) e il [...] iniziative sociali o culturali: giornata, festa, manifestazione organizzata sotto l’alto p. del presidente della Repubblica. Anche, nome di varie istituzioni benefiche aventi lo scopo di esercitare assistenza e protezione su determinate categorie di ...
Leggi Tutto
organizzare
organiżżare v. tr. [der. di organo; cfr. lat. mediev. organizare «conformare»]. – 1. In biologia: a. Determinare la formazione degli organi degli esseri viventi e il loro differenziamento [...] buoni risultati; i cittadini si sono organizzati per opporsi agli sfratti. b. Predisporre quanto è necessario per l’esecuzione di qualche cosa: o. una cena, una festa, una gita; o. un congresso, una campagna di stampa, una manifestazione politica; o ...
Leggi Tutto
organizzatore
organiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di organizzare]. – 1. Chi, o che, organizza, nel sign. biologico: o. o centro o., in embriologia, il territorio dell’embrione, o parte di esso, [...] . sindacale; gli o. di un’impresa industriale, di una spedizione, di un lavoro, di una festa, di uno spettacolo, di una pesca di beneficenza; e con funzione attributiva: il comitato o. delle celebrazioni; con valore generico: avere doti di o.; essere ...
Leggi Tutto
improvvisare
improvviṡare v. tr. [der. di improvviso1]. – 1. Dire, scrivere, comporre (versi, un discorso, ecc.) all’improvviso, seguendo l’ispirazione del momento, senza cioè preparazione o meditazione; [...] in fretta qualche cosa, di solito per circostanze imprevedute: i. una festa, una cena, una dimostrazione, una scena comica, un intervento, un discorso. 3. Nel rifl., e con compl. predicativo, assumere improvvisamente un aspetto, una funzione insolita ...
Leggi Tutto
satin
〈satẽ′〉 s. m., fr. [dal nome arabo, Zaitūn, di una città cinese da cui proveniva il tessuto]. – 1. Tessuto di cotone liscio, rasato, che all’apparenza e al tatto è simile alla seta, usato in sartoria [...] particolarmente per foderare mantelli e giacche: ora appariva vestito a festa, con addosso, a fasciargli il lieve adipe, un gilè di s. nero (Bufalino). 2. In botanica, legno s., lo stesso che legno seta (v. seta, n. 1 e); legno di noce s., lo stesso ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni [...] ., fare o., imporre come dovere civico o morale (è fatto o. a chiunque sia a conoscenza del fatto di darne notizia alle autorità). Come locuz. agg., d’obbligo, obbligatorio: è d’o. l’abito da sera; festa d’o., di precetto; anche di cosa richiesta ...
Leggi Tutto
vestito1
vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] ragazzi erano tutti v. a festa; essere v. in divisa, in borghese, in costume, da maschera; è sempre vestita con molta eleganza; di cucina, pollo v., ricoperto con uno strato di pasta, condito e cotto in forno. b. In araldica, scudo v., scudo con il ...
Leggi Tutto
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...