espiazione
espiazióne s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare «espiare»]. – 1. L’atto, il fatto di espiare, e il mezzo o modo con cui si espia: e. di una colpa, di un delitto, dei proprî peccati; [...] cristiano, l’atto compiuto dal Redentore con la sua morte, e che si rinnova nella messa, detta anche sacrificio di espiazione. c. Presso gli Ebrei, giorno di e. (in ebr. kippūr), la festae il rito del decimo giorno del Tishri (settembre-ottobre), in ...
Leggi Tutto
ghiottoneria
ghiottonerìa s. f. [der. di ghiottone]. – 1. Il difetto di chi è ghiotto; ingorda golosità: è di una gh. incredibile, insaziabile. 2. concr. a. Cibo ghiotto, squisito, adatto a soddisfare [...] la pancia di ghiottonerie; vetrina piena di ogni sorta di ghiottonerie; oggi è sabato e tutti fanno provviste, pranzi di famiglia con la tovaglia del corredo e ghiottonerie da festa (Clara Sereni). b. fig. Cosa rara, assai ricercata o che comunque ...
Leggi Tutto
carosello
caroṡèllo s. m. [dal napol. carusiello «palla di creta; salvadanaio» (per la somiglianza con una testa di ragazzo: v. caruso)]. – 1. Specie di gioco, introdotto a Napoli dagli Spagnoli nel [...] che si gettavano palle di creta; poi, in genere, festa militare consistente in esercizî di abilità, eseguiti generalm. da reparti . carrousel, che a sua volta è dall’ital.). Con diretto riferimento a questo sign., è stato dato il titolo di Carosello ...
Leggi Tutto
colletta
collètta s. f. [dal lat. collecta «raccolta», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. a. Raccolta di offerte, di solito in denaro, tra più persone, a scopo di beneficenza, [...] Nel linguaggio eccles., indicò anticam. l’adunanza liturgica del popolo e il luogo di riunione dei fedeli, quindi anche la preghiera parola è passata a indicare, dal sec. 9°, la prima orazione collettiva della messa, sempre in relazione con la festa o ...
Leggi Tutto
splendore
splendóre s. m. [dal lat. splendor -oris, der. di splendēre «splendere»]. – 1. L’essere splendente; luce, luminosità viva e intensa: lo s. scintillante delle stelle; il sole, oggi, è di uno [...] donna nel pieno s. della sua bellezza, della giovinezza. 2. fig. a. Bellezza eccezionale, magnificenza che colpisce e suscita ammirazione: una festa indimenticabile per lo s. degli addobbi; in senso concr., come predicato, persona o cosa molto bella ...
Leggi Tutto
picca1
picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] intr., essere giustiziato) con giudizio sommario: gli ambasciatori furon passati per le p. con festae tripudio grande a lume di fiaccole (Bacchelli). b. Per metonimia, soldato armato di picca, detto più propriam. picchiere. Al plur., picche, antica ...
Leggi Tutto
gioia1
giòia1 s. f. [dal fr. ant. joie, che è il lat. gaudia, plur. di gaudium: v. gaudio]. – 1. a. Intensa e piacevole emozione che si prova quando un fine, più o meno consapevolmente perseguito, viene [...] grande festa; la notizia mi ha riempito di g.; l’incidente turbò la g. della serata; darsi alla g., alla pazza g., darsi ai divertimenti, a manifestazioni di spensierata allegria. b. In funzione predicativa, di persona che sia fonte di felicità e di ...
Leggi Tutto
assunzione
assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del [...] giorno (15 agosto) in cui esso si commemora: il dogma dell’A. di Maria Vergine, la festa dell’Assunzione. 2. Di operai e impiegati, atto che dà inizio al rapporto di lavoro subordinato, mediante il quale il prestatore d’opera si pone alle dipendenze ...
Leggi Tutto
parco letterario
loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore [...] maggio 2004, Cuneo, p. 41) • Michele Anselmi è il titolare del Parco letterario Tomasi di Lampedusa: «Gli vede nessuno. Anche Palazzo Abatellis adesso ha chiuso. Speriamo nella festa della Provincia a settembre». (Sonia Papuzza, Repubblica, 3 agosto ...
Leggi Tutto
idillio
idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, [...] (per es., L’Infinito, La sera del dì di festa, Alla luna); Grandi i., denominazione usata dai critici per i.; un i. al chiaro di luna. c. Stato di vita serena e tranquilla, in cui i rapporti di convivenza tra persone, o anche tra gruppi politici ...
Leggi Tutto
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...