orgoglio omosessuale
loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ Sergio Romano è schietto in fatto di orgoglio omosessuale: «Da liberale ho sempre pensato che la condizione di disprezzo e la condanna in cui [...] di impedire lo svolgimento nella «città santa» della festa dell’orgoglio omosessuale, prevista per domani. (Luigi Accattoli contro l’ipocrisia, l’occultamento e le retate della polizia è del 1969, e avvenne come strascico della rivoluzione sessuale ...
Leggi Tutto
mortorio
mortòrio (ant. mortòro) s. m. [der. di morto]. – 1. Funerale: Quivi l’essequie s’ordina e ’l mortoro (Pulci); gli han fatto un mortorio che era tanto tempo che non se ne vedeva uno così bello [...] proprio, se non nell’uso pop., la parola è invece com. in senso fig., con riferimento a festa, spettacolo, cerimonia, ritrovo e sim., che si svolgono freddamente e in silenzio, senza allegria e vivacità o con scarsa partecipazione di gente: il ballo ...
Leggi Tutto
quiet party
loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della [...] . rigorosamente dopo la fine di un quiet party racconta una moda che negli Stati Uniti è tendenza e che è già arrivata nei locali con vista lago di Pechino: le feste del silenzio, tre ore che diventano una notte intera per gli amanti delle esperienze ...
Leggi Tutto
serata
s. f. [der. di sera; il sign. 3 ricalca il fr. soirée]. – 1. Lo stesso che sera, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria e della temperatura: una s. calda, afosa; una s. fredda, [...] al modo di trascorrerle: come passi la s.?; andrò al cinema, tanto per passare la s.; è stata una s. incantevole. 3. estens. Rappresentazione, festa, ricevimento che ha luogo dopo cena, nelle prime ore della notte: ieri siamo stati invitati a una ...
Leggi Tutto
gala2
gala2 s. f. [dallo spagn. gala, che è prob. dal fr. ant. gale (v. la voce prec.)]. – 1. a. Lusso, eleganza ostentata o sfarzosa, con accezioni partic. nelle varie espressioni: essere in g., mettersi [...] nel taschino de’ calzoni (Manzoni); far g., fare festa, spec. quando in una famiglia si fa un trattamento offerto da capi di stato, famiglie nobili e sim., con stretta osservanza del cerimoniale nelle forme e negli abiti; serata di g.; vettura di ...
Leggi Tutto
svolazzare
v. intr. [der. di volare2, col pref. s- (nel sign. 5) e con suffisso frequentativo-peggiorativo] (aus. avere). – 1. Volare qua e là, senza una direzione precisa, o cambiando continuamente [...] festa all’altra; la mia fantasia svolazzava di qua e di là come le pernici su gli olivastri (Deledda). 2. Agitare le ali rapidamente e avean penne [le ali], ma di vipistrello Era lor modo; e quelle svolazzava, Sì che tre venti si movean da ello (Dante ...
Leggi Tutto
sermone1
sermóne1 (letter. ant. sèrmo) s. m. [dal lat. sermo -onis «lingua, parlata; conversazione, discorso», der. di serĕre «intrecciare, legare insieme (parole)»]. – 1. ant. Lingua, linguaggio (cfr. [...] alla religïone Tal che fia nato a cingersi la spada, E fate re di tal ch’è da sermone (Dante), che sarebbe più adatto a predicare ai miei ragazzi; anche, breve poesia che, durante la festa di Natale, si soleva far recitare ai bambini davanti al ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, [...] di c. femminile per indicare l’asportazione di parte o dell’intera clitoride e, talora, delle grandi e piccole labbra della vulva femminile (v. infibulazione). C. del Signore, festa che cade il 1° gennaio, ottavo giorno dalla nascita di Gesù, giorno ...
Leggi Tutto
noioso
noióso agg. [prob. dal provenz. enojos, che è il lat. tardo inodiosus, der. di odium «odio»]. – 1. Che dà noia, che è causa di noia: lezione, conferenza, conversazione n.; essere, diventare n.; [...] ... non degnò salutare la tua persona, temendo non fosse noiosa (Dante). ◆ Dim. noiosino, e più com. noiosétto, un po’ noioso, piuttosto noioso (una festa, una serata noiosetta, un tipo noiosetto). ◆ Avv. noiosaménte, in maniera noiosa: un discorso ...
Leggi Tutto
benedizione
benedizióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre «benedire»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si benedice, con cui cioè si formula, sia pure implicitamente, [...] licenziarla, a una cosa, disfarsene. b. Riferita a Dio, la benedizione è il suo favore, la concessione delle sue grazie: invocare la b. del la b. ai fedeli; b. delle candele, nella festa della Purificazione; b. delle ceneri, il primo mercoledì di ...
Leggi Tutto
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...