berlusconata
s. f. (iron.) Comportamento o affermazione tipici di Silvio Berlusconi. ◆ I collaboratori cercano disperatamente di farla passare per l’ennesima «berlusconata»: parole in libertà del presidente [...] 28, Noi loro & gli altri) • [Silvio Berlusconi e Walter Veltroni] si occupano, seppure da versanti diversi, di fiction e di cinema, uno con la Medusa e le berlusconate e l’altro con la festae le veltronerie. Sono due leader televisivi. (Marcello ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza [...] spesso usato assol. (per lo più con l’iniziale maiuscola): la festa, la commemorazione della R.; Pasqua di R.; e in iconografia, con valore concr., opera figurativa che rappresenta la risurrezione di Cristo: una r. di scuola umbra del Trecento, la r ...
Leggi Tutto
veglia
véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno [...] desto o a scopo devozionale: ho fatto due notti di v. completa e sono stanco morto; lunghe ore di v. sui libri; una v. angosciosa secolo). b. V. danzante, francesismo usato a volte per veglione, festa da ballo. ◆ Accr. veglióne m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
scocciare1
scocciare1 v. tr. [voce di origine merid., der. di coccia] (io scòccio, ecc.). – 1. region. Rompere cose fragili, e in partic. il guscio delle uova: s. un piatto, un vaso; salatelo [il semolino] [...] , o anche annoiarsi: mi sono proprio scocciato del suo modo di fare; si è veramente scocciato di essere continuamente richiamato all’ordine; a quella festa ci siamo tutti terribilmente scocciati. ◆ Part. pres. scocciante, frequente come agg., che ...
Leggi Tutto
silent party
(silence party), loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ Questa è una festa. Sabato 27 settembre nella Mondrian [...] loro «Sound of silence». Ora qualcuno aggiunge alla lista del silenzio anche profumi, sapori e colori. E scopre che l’assenza di rumori, in un mondo tartassato dai decibel, è il vero lusso. Dopo la moda newyorkese dei silence party, dove non si beve ...
Leggi Tutto
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un [...] atteggiamento critico nei confronti del modello di consumo e di economia globale. ◆ Torna "GasFesta", la festa dei Gruppi di Acquisto solidale della provincia di Bergamo. L'iniziativa, promossa dalla Rete Gas orobica, propone incontri, dibattiti, ...
Leggi Tutto
immigrazionismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento di chi è favorevole all’accoglienza dei migranti. ◆ L’immigrazionismo è figlio dell’ignoranza. Michelle Obama se ne viene in Italia per promuovere il consumo [...] Possiamo dire addio all’Italia. Avremo le seconde generazioni radicalizzate a farci la festa […] Sarebbe davvero il punto di non ritorno e la vittoria schiacciante e definitiva dell’immigrazionismo di massa. Ѐ l’ultimo boccone avvelenato del PD, dopo ...
Leggi Tutto
wedding planner
loc. s.le m. e f. inv. Consulente di coppie in procinto di sposarsi, con l’incarico di gestire tutte le fasi dell’organizzazione dello sposalizio (ricevimento nuziale, addobbi floreali, [...] , società d'organizzazione d'eventi -. Indica il professionista capace di organizzare la festae la cerimonia che si sogna […]». (Corriere della sera, 10 settembre 2004, Corriere Lavoro, p. 9) • Abbiamo chiesto a Susanna Rossi, wedding planner ...
Leggi Tutto
barlady
s. f. inv. Barista esperta in particolare nella preparazione di cocktail che mesce in locali di lusso o di tendenza, lounge bar e simili. ♦ In occasione della Festa delle Donne, St-Germain, lo [...] cult per i più esperti barman/barlady, propone le ricette studiate da 40 top barlady italiane per i momenti dell’Aperitif e dell’After Dinner da gustare durante il susseguirsi delle stagioni. (Oggi.it, 6 marzo 2015, Cucina) • Al lounge bar la barlady ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] le campane: muto de’ b. il sacro squillo (V. Monti); Oggi a festa i b. rombano (Carducci); anche, b. guerreschi o guerrieri, le artiglierie. 3. fig. Come simbolo di forza, durezza e sim., o di sonorità: petto, stomaco, salute di b., forte, resistente ...
Leggi Tutto
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...