crine
s. m. (ant. crina s. f.; ant., ma tuttora in uso nel sign. 1, crino) [lat. crīnis «crine, capello, chioma»]. – 1. Ciascuno dei peli della criniera o della coda del cavallo e di animali affini, [...] mano un aureo c. (Petrarca); con valore collettivo, i capelli, la chioma: Ornare ella si appresta Dimani, al dì di festa, il petto e il c. (Leopardi). 5. Chioma luminosa di comete; poet., raggio luminoso del Sole, delle stelle: In quella parte del ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo [...] qualcuno non vede ciò che gli sta proprio davanti agli occhi. In relazione al giorno in cui si celebra la sua festa, santa Lucia è d’uso comune per indicare ellitticamente il 13 dicembre (ritornò a casa per santa Lucia), spec. nel prov. santa Lucia ...
Leggi Tutto
esaltazione
eṡaltazióne s. f. [dal lat. tardo exaltatio -onis]. – 1. Atto dell’esaltare, nei sign. di innalzare a una dignità, nobilitare, celebrare con lodi: l’e. di Pio X al pontificato; e. delle virtù, [...] dei pregi di qualcuno; scrivere ad e. della Fede; l’e. degli umili; festa dell’e. della Croce, che si celebra il 14 settembre. 2. a. ant. La maggiore altezza in cui viene a trovarsi un astro: essendo il sole nel grado della sua e. (G. Villani). b. In ...
Leggi Tutto
charmoso
agg. Gradevole, armonioso, che conquista. ◆ via della Rocca (e ancor di più via dei Mille) è un’intatta delizia architettonica. Dato che siamo in una moderna città magari prima di sedervi sulla [...] ’uomo che l’ha aiutata a pagarsi il lifting e si è presentato come Sheraton Diana Majestic. È stata una grande festa, che ha testimoniato il suo rinato splendore. In onore di Diana, bella, pulita e charmosa, come solo chi ha tanto vissuto sa essere ...
Leggi Tutto
importante
agg. [propriam., part. pres. di importare1]. – 1. Di cosa, che per sé stessa o in rapporto a determinate circostanze, a determinati fini, è di gran conto o rilievo e deve essere tenuta nella [...] ; trovare i capitali: questo è l’importante! 2. Con sign. e uso più recenti, di un certo tono, che si distingue per aspetto, qualità, stile, e sim.: un arredamento per un salotto i.; una festa i., di tono elegante e raffinato, alla quale partecipano ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù [...] ogni disegno, Tanto s’adira, ei no, quanto con teco (V. Monti); è un fatto nuovo che turba tutti i miei piani. Nel linguaggio giur., t. un qualche cosa: t. una cerimonia, una funzione; t. una festa, uno spettacolo; nuovi pensieri sono venuti a t. i ...
Leggi Tutto
rondine
róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno [...] primavera, poiché le rondini tornano in Italia verso la fine di marzo, intorno al 21, giorno in cui per molti secoli è caduta la festa del santo, recentemente spostata all’11 luglio. Per la locuz. coda di r., v. coda di rondine. 2. Rondine di mare ...
Leggi Tutto
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede [...] letter. o poet., danza gioiosa: Poi che ’l t. e l’altra festa grande Sì del cantare e sì del fiammeggiarsi ... Insieme a punto e a voler quetarsi (Dante); l’ombra de’ boschi Sacri al t. di Dïana e al coro (Foscolo). 2. a. Manifestazione di gioia, di ...
Leggi Tutto
dispiacere2
dispiacére2 v. intr. [lat. *displacēre, rifacimento del class. displicēre, comp. di dis-1 e placēre «piacere»] (coniug. come piacere; aus. essere). – 1. Non piacere, riuscire sgradevole, [...] , aversela a male: mi dispiacerei se non accettasse il mio invito; s’è dispiaciuto molto dell’equivoco involontario; s’è dispiaciuta per non essere stata invitata alla festa; si sono dispiaciuti che tu non sia venuto; anche, esprimere il proprio ...
Leggi Tutto
ricorrere
ricórrere v. intr. [lat. recŭrrĕre, comp. di re- e cŭrrĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere, raro avere). – 1. non com. Correre di nuovo: son dovuto r. in cerca del medico; hai [...] forte. 4. Di date, di avvenimenti degni di ricordo, di feste, ritornare nel tempo (ma spesso usato e sentito come equivalente di celebrarsi, sempre che si tratti di festee commemorazioni ritornanti a date fisse): domani ricorre l’onomastico del ...
Leggi Tutto
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...