• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Religioni [87]
Industria [19]
Storia [17]
Diritto [16]
Arti visive [14]
Militaria [13]
Alimentazione [11]
Letteratura [11]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]

festeggiare

Vocabolario on line

festeggiare v. tr. [der. di festa] (io festéggio, ecc.). – 1. a. Celebrare con festa: f. una ricorrenza, una solennità; f. la vittoria; f. l’onomastico, il compleanno di un familiare; f. la promozione [...] ; f. gli sposi, un amico; l’ospite fu molto festeggiato al suo arrivo. 2. intr., ant. Fare festa, fare festini; divertirsi, sollazzarsi: e preso Filocolo per la mano, ... tornarono a festeggiare (Boccaccio). ◆ Part. pass. festeggiato, anche come agg ... Leggi Tutto

pàsqua

Vocabolario on line

pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità [...] pasque), contentissimo, pieno di gioia anche esteriore; dare la mala p., augurare che la festa riesca male, che la gioia si muti in pianto, e più genericam. guastare la festa, la giornata: la donna ... vide bene nel viso al marito che ella gli aveva ... Leggi Tutto

controfesta

Neologismi (2008)

controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto [...] numero 14, quello che nella realtà è sparito. Ma non è un nerazzurro. (Piero Colaprico, Repubblica, 6 maggio 2002, Milano, p. I) • [tit.] Festa di FI pronta / Ma i Berluscones preparano una «controfesta» (Stampa, 21 settembre 2003, Vivere Milano, p. ... Leggi Tutto

soirée

Vocabolario on line

soiree soirée 〈suaré〉 s. f., fr. [propr. «serata», der. di soir «sera»]. – Festa elegante, tenuta nella tarda sera e nella notte; serata. Soirée danzante, festa con danze. ... Leggi Tutto

divorce party

Neologismi (2012)

divorce party loc. s.le m. inv. Festa che celebra la fine di un matrimonio. ◆ Sta prendendo piede anche in Italia il «divorce-party». La stragrande maggioranza dei clienti di Wanda Lops, giovane ed aggressivo [...] 14, Interni) • Dopo il ‘divorce party’ – ovvero la festa di divorzio, contrapposta quella di matrimonio, per annunciare a tutti in Kronos.com, 16 settembre 2011, News Cronaca). Espressione ingl. composta dal s. divorce (‘divorzio’) e dal s. party. ... Leggi Tutto

imbucare

Vocabolario on line

imbucare v. tr. [der. di buca, buco] (io imbuco, tu imbuchi, ecc.). – 1. Mettere nella buca delle lettere o nell’apposita cassetta postale, impostare: i. una cartolina; anche assol.: vado a imbucare. [...] ne’ caffè, nell’osterie (Giusti); in partic., introdursi in un locale senza pagare l’ingresso o partecipare a una festa e sim. senza essere stati invitati: erano arrivati nei dintorni del cinema ... lì avevano cominciato a fare la ronda, cercando ... Leggi Tutto

festaiòlo

Vocabolario on line

festaiolo festaiòlo (letter. festaiuòlo) s. m. e agg. [der. di festa]. – 1. s. m. (f. -a) Chi soprintende a una festa o attende alla sua organizzazione o raccoglie o offre il denaro occorrente: sapendomi [...] ricorsero a me per il sonetto (Carducci); o chi partecipa a una festa: le voci della canterina e dei f. gli arrivavano sempre più sfocate (A. Banti). 2. agg. Amante delle feste: è gente f. (anche come sost.: essere un f., una festaiola); o, anche ... Leggi Tutto

festóso

Vocabolario on line

festoso festóso agg. [der. di festa]. – Che è segno di festa, che esprime o dimostra gioia, contentezza, allegria: voci f.; grida f.; f. accoglienze. Anche di persona, che fa atti di festa, di gioia: [...] allegri affollati di gente f., decisa a restar fino alla chiusura, verso l’alba, con versi e colori vivaci come d’uccelli esotici (Arbasino); e talora di animali: com’è f. questo cane! ◆ Avv. festosaménte, in modo festoso, facendo dimostrazioni di ... Leggi Tutto

màggio²

Vocabolario on line

maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, [...] o anche il primo sabato o la prima domenica) del mese di maggio: sposa del m., reginetta eletta nel corso di tale festa; re e regina del m., coppia eletta nella stessa occasione. b. L’albero o il ramo fiorito (detto anticam. anche maio) che fanciulli ... Leggi Tutto

guastafèste

Vocabolario on line

guastafeste guastafèste s. m. e f. [comp. di guastare e festa], invar. – Chi turba l’allegria di una festa, spec. capitandovi d’improvviso senza essere invitato, oppure facendo o dicendo cose inopportune. [...] Fig., persona (o cosa) che sopraggiunge a impedire l’attuazione d’un progetto, a sconvolgere un ordine prestabilito; o persona che, per avere un carattere scontroso, difficile, poco portato all’allegria, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
Fèsta, Nicola
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
FESTA POPOLARE
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali