• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Religioni [10]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Danza [1]

vacanza

Sinonimi e Contrari (2003)

vacanza /va'kantsa/ s. f. [dal lat. vacantia "essere libero", neutro pl. sost. di vacans vacantis, part. pres. di vacare "esser vuoto", attrav. il fr. vacance]. - 1. (non com.) [riferito a ufficio, carica [...] vacante: v. della Santa Sede] ≈ interim, (non com.) vacazione. ‖ disponibilità. 2. a. [giorno di riposo per studenti e lavoratori: domani è v.] ≈ festa. ‖ festività. b. [spesso al plur., periodo di riposo di più giorni o mesi: passare le v. al mare ... Leggi Tutto

cerimonia

Sinonimi e Contrari (2003)

cerimonia /tʃeri'mɔnja/ (ant. ceremonia, ant. o pop. cirimonia) s. f. [dal lat. caerimonia "venerazione, culto"; il sign. di "complimenti, convenevoli" viene dallo sp. ceremonia]. - 1. a. (relig.) [complesso [...] di un avvenimento o una ricorrenza] ≈ celebrazione, commemorazione, festa, onoranza, solennità. ‖ anniversario. 2. [al plur., persone, per lo più formale: lasciamo da parte le c. e diamoci del tu] ≈ affettazione, complimenti, convenevoli, ossequi. ↑ ... Leggi Tutto

civile

Sinonimi e Contrari (2003)

civile [dal lat. civilis]. - ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d'uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c.; codice c.; diritti c.] ≈ (non [...] [che riguarda il privato cittadino, in contrapp. a ciò che riguarda chi fa parte di istituzioni religiose: festa c.; funerale c.] ≈ laico, secolare. ↔ ecclesiastico, religioso. ● Espressioni: anno civile ↔ anno astronomico; matrimonio (o rito) civile ... Leggi Tutto

giornata

Sinonimi e Contrari (2003)

giornata s. f. [der. di giorno]. - 1. [periodo che va dalla mattina alla sera, con riguardo a ciò che vi accade, all'attività che vi si svolge, al modo di trascorrerlo, e anche allo stato del tempo atmosferico: [...] , fam., giornata no) [giornata in cui ogni cosa va male o si è di cattivo umore] ≈ (fam.) giornataccia. ↔ (fam.) giornata sì; fam si celebra pubblicamente qualcosa: g. della donna] ≈ day, festa, giorno, ricorrenza. 3. (estens.) [somma che si riceve ... Leggi Tutto

ravvivare

Sinonimi e Contrari (2003)

ravvivare [der. di avvivare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [restituire vitalità a qualcuno: r. un malato] ≈ corroborare, fortificare, rafforzare, rianimare, rinvigorire, rivitalizzare. [...] situazione, un'occasione d'incontro e sim.: r. la conversazione, la festa] ≈ animare, movimentare, rallegrare uno svenimento: era svenuto, ma, dopo i primi soccorsi, si è prontamente ravvivato] ≈ rianimarsi, rinvenire, riprendere i sensi, riprendersi, ... Leggi Tutto

dedicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

dedicazione /dedika'tsjone/ s. f. [dal lat. dedicatio -onis]. - (relig.) [cerimonia con la quale si consacra al culto un edificio sacro e, anche, la festa annuale che la ricorda] ≈ consacrazione, (ant.) [...] sagra ... Leggi Tutto

baccante

Sinonimi e Contrari (2003)

baccante s. f. [dal lat. Bacchans -antis, propr. part. pres. di bacchari "celebrare con grida e danze la festa di Bacco"]. - 1. (relig.) [seguace del culto orgiastico di Bacco nell'antica Roma] ≈ menade, [...] tiade. 2. (estens.) [donna dominata da passione frenetica, spec. erotica] ≈ assatanata, indemoniata, invasata, ossessa ... Leggi Tutto

parare

Sinonimi e Contrari (2003)

parare [lat. parare "preparare, apparecchiare; procurare, acquistare"]. - ■ v. tr. 1. [abbellire con parati: p. la chiesa per la cerimonia] ≈ addobbare, adornare, apparecchiare, decorare, guarnire, ornare, [...] ↔ ricevere, subire. ‖ cercare. d. (sport.) [nel calcio e in altri sport, evitare che la palla tirata da un avversario entri [vestirsi con abiti ricchi, eleganti, anche iron.: p. a festa] ≈ addobbarsi, adornarsi, agghindarsi, (fam.) farsi bello, ( ... Leggi Tutto

religioni. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi religioni. Finestra di approfondimento Tipi, forme e movimenti religiosi - 1. Di stato; monoteistica; naturale; panteistica; politeistica; positiva; rivelata; universale. 2. Animismo; bahaismo; [...] ; sciamano; strega; stregone; talapoino; ulama; vestale. Luoghi e edifici - Cappella; chiesa; delubro; kaaba; minareto; mitreo; ; eternità; evangelizzazione; evemerismo; fanatismo; fede; festa; feticismo; fideismo; fioretto; fondamentalismo; golem ... Leggi Tutto

abbattere

Sinonimi e Contrari (2003)

abbattere /a'b:at:ere/ [lat. tardo ✻abbattĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [provocare la caduta di qualcosa: a. un albero, un aereo] ≈ (non com.) atterrare, buttare giù, far cadere, (fam.) tirare giù. b. [distruggere [...] (pop.) accoppare, ammazzare, eliminare, (fam.) fare fuori, (fam.) fare la festa (a), (fam.) fare la pelle (a), (fam.) fare secco, sopprimere, (fam.) tirare su. b. (polit.) [privare d'ogni forza e autorità: a. un tiranno, un regime] ≈ rovesciare. c. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Fèsta, Nicola
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
FESTA POPOLARE
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali