• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Religioni [10]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Danza [1]

brunch

Sinonimi e Contrari (2003)

brunch /brʌntʃ/, it. /brantʃ/ s. ingl. [da br(eakfast) "prima colazione" e (l)unch "seconda colazione"], usato in ital. al masch. - [pasto leggero, tipico degli USA, consumato tra le 11 e le 15, spec. [...] nei giorni di festa] ≈ ⇑ merenda, snack, spuntino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

invitare

Sinonimi e Contrari (2003)

invitare [dal lat. invitare]. - ■ v. tr. 1. [chiamare gentilmente una persona in casa propria, offrendole ospitalità e vitto: i. un amico] ≈ (ant.) convitare, ospitare. ‖ accogliere. ↔ ‖ cacciare, mandare [...] giocare una carta del seme indicato: i. a fiori, a coppe] ≈ chiamare (ø). ■ invitarsi v. rifl., scherz. [partecipare a una riunione, a un pranzo e sim. senza aver ricevuto alcun invito: si è invitato alla mia festa] ≈ autoinvitarsi, (fam.) imbucarsi. ... Leggi Tutto

rinfresco

Sinonimi e Contrari (2003)

rinfresco /rin'fresko/ s. m. [der. di rinfrescare] (pl. -chi). - 1. (lett.) [il rinfrescare o il rinfrescarsi] ≈ (non com.) rinfrescamento, rinfrescata. 2. a. [offerta di cibi dolci o salati e bibite varie [...] in occasione di cerimonie e sim.: r. di nozze] ≈ ↑ banchetto, pranzo. ‖ festa, party, ricevimento, trattenimento. b. (estens.) [al plur., quanto viene offerto in una di queste occasioni: servire numerosi r.] ≈ ⇓ bibite, dolci, salatini. 3. (ant.) a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

informale

Sinonimi e Contrari (2003)

informale agg. [der. di formale, col pref. in-², sull'es. del fr. informel nel sign. 1, e dell'ingl. informal nel sign. 2]. - 1. [di incontro, colloquio e sim., privo di carattere ufficiale] ≈ ‖ confidenziale, [...] . (estens.) a. [di abbigliamento, semplice e comune: andare a una festa con un abito molto i.] ≈ casual, sportivo. ↔ elegante, formale, raffinato. b. [di stile, tono e sim., privo di artificiosità e retorica] ≈ andante, colloquiale, dimesso, semplice ... Leggi Tutto

partecipazione

Sinonimi e Contrari (2003)

partecipazione /partetʃipa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. - 1. a. [il prendere parte a una forma qualsiasi di attività, con la prep. a: p. a un convegno; la festa ha avuto un'ampia [...] (finanz.) [il concorrere insieme con altri alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un di vicinanza affettiva per cui si condividono, avvertendole e dichiarandole come proprie, le gioie e le pene di altre persone, con la ... Leggi Tutto

esaltare

Sinonimi e Contrari (2003)

esaltare /ezal'tare/ (ant. essaltare) [dal lat. exaltare "innalzare", der. di altus "alto"]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [portare a una suprema dignità: e. qualcuno al pontificato] ≈ elevare, innalzare. [...] vedere in me stesso m'essalto (Dante)] ≈ esultare, fare festa, gioire, (non com.) giubilare, rallegrarsi, tripudiare. ↔ addolorarsi, deprimersi, scoraggiarsi, (fam.) smontarsi. 3. [attribuire lodi e onori a sé stessi: chi si esalta sarà umiliato] ≈ ... Leggi Tutto

scatenare

Sinonimi e Contrari (2003)

scatenare [der. di catena, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [liberare un animale (o anche una persona) dalle catene: s. un cane] ≈ (non com.) sferrare. ‖ sganciare. [...] agitarsi scompostamente, dare libero corso a impulsi, a sentimenti violenti e dannosi: temevamo che la folla si scatenasse] ≈ esplodere, sfrenate di contentezza, divertimento, euforia: ieri sera alla festa ci siamo un po' scatenati] ≈ eccitarsi, (non ... Leggi Tutto

uovo

Sinonimi e Contrari (2003)

uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] o meno, ricoperta da un guscio o da altro materiale protettivo e fornita di riserve nutritive: u. di rana, di uccello]. a guastare un proposito o un piano] ≈ (fam.) guastare la festa, (fam.) mettere i bastoni tra le ruote, mettersi di traverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] minuti; dare il chi è di scena; montare, smontare (le scene); puntare le luci. Generi e tipi di testo e di spettacolo - Atellana; farsa; farsetta; favola pastorale; féerie; fescennino; festa; grottesco; happening; intermezzo; kabuki; lanterna magica; ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] ] ≈ confessione, credo, fede. b. (estens.) [sentimento religioso: è un uomo senza r.] ≈ e ↔ [→ RELIGIOSITÀ (1. a)]. 2. (fig.) [sentimento di eternità; evangelizzazione; evemerismo; fanatismo; fede; festa; feticismo; fideismo; fioretto; fondamentalismo; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Fèsta, Nicola
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
FESTA POPOLARE
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali