• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Botanica [116]
Zoologia [78]
Religioni [41]
Industria [23]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Medicina [13]
Lingua [13]
Alimentazione [13]

termitoxènidi

Vocabolario on line

termitoxenidi termitoxènidi s. m. pl. [lat. scient. Termitoxeniidae, dal nome del genere Termitoxenia, comp. del nome del genere Termes (v. tèrmite) e del gr. ξένος «ospite»]. – Famiglia di insetti ditteri [...] brachiceri dell’Africa, India e Malesia, comprendente una trentina di specie che vivono permanentemente nei termitai e sono specializzate in relazione a questa forma di vita: l’aspetto esterno è simile a quello della termite regina, con addome ... Leggi Tutto

catecù

Vocabolario on line

catecu catecù s. m. [dal fr. catechu (poi catéchu), variante grafica di cachou: v. cacciù]. – 1. Nome di alcune specie di acacia, leguminose dell’India e di Ceylon, e in partic. di Acacia catechu, alberetto [...] coltivato nell’America tropicale, alto 6 o 7 m, con spighe fiorali bianche e gialle; dal suo legno si estrae una sostanza densa, amara, detta anch’essa catecù (o catù, cattù, pegù), usata dagli indigeni ... Leggi Tutto

stabiliménto

Vocabolario on line

stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] superate, di colonie e possedimenti extraeuropei, come S. britannici dello Stretto, nella penisola malese, S. francesi dell’India, sulle coste del Deccan. 4. S. pubblico (traduz. del fr. établissement public), denominazione antiquata della persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO

callïandra

Vocabolario on line

calliandra callïandra s. f. [lat. scient. Calliandra, comp. di calli- e del gr. ἀνήρ ἀνδρός «uomo», per i filamenti staminali appariscenti]. – Genere di piante leguminose mimosacee, con un centinaio [...] di specie delle zone calde dell’America e dell’India: sono alberetti o arbusti con foglie bipennate, fiori in capolini, rossi o bianchi, spesso con filamenti staminali molto lunghi. ... Leggi Tutto

bàssia

Vocabolario on line

bassia bàssia s. f. [lat. scient. Bassia, nome dato da Linneo in onore del botanico F. Bassi (1714-1774)]. – Genere di piante sapotacee (noto anche col nome di illipe) con una trentina di specie arboree [...] dell’India e della Malesia, alcune delle quali forniscono dai loro semi un grasso usato nell’alimentazione e per la fabbricazione di candele e saponi. I fiori di varie specie hanno corolla carnosa, zuccherina, e vengono consumati crudi o seccati per ... Leggi Tutto

pinòlo¹

Vocabolario on line

pinolo1 pinòlo1 (o pignòlo) s. m. [der. di pina]. – 1. Il seme dei pini e particolarmente del pino domestico: raccogliere, schiacciare i pinoli. Anche la mandorla del seme, data dall’albume racchiudente [...] che sa leggermente di trementina, estratto per spremitura dai pinoli del pino domestico e anche da quelli del pino marittimo. 2. Pinoli d’India o p. indiani o p. purgativi, nome dei semi del curcas, da cui si estrae un olio che ha azione purgativa o ... Leggi Tutto

callìope

Vocabolario on line

calliope callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] con il sopracciglio e i mustacchi bianchi. È diffuso nel nord-est dell’Asia e sverna nella Cina merid. e nell’India; durante tale migrazione, alcuni individui si portano verso l’Europa, giungendo accidentalmente anche in Italia. 2. Strumento musicale ... Leggi Tutto

indiana

Vocabolario on line

indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: [...] un bellissimo scialle lungo ... d’i., a pizzo e frangiato (Pirandello). Nota già nel sec. 17°, se ne fecero anche altri usi, per es. per farne tende, dette anch’esse abbreviatamente indiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

indianista

Vocabolario on line

indianista s. m. e f. [der. di indiano, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Chi si dedica allo studio delle lingue, della storia, della civiltà dell’India; studioso di indianistica. ... Leggi Tutto

indianìstica

Vocabolario on line

indianistica indianìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia [...] antica e medievale fino alla penetrazione europea): di indianistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 44
Enciclopedia
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
India
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali