• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Botanica [116]
Zoologia [78]
Religioni [41]
Industria [23]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Medicina [13]
Lingua [13]
Alimentazione [13]

livistóna

Vocabolario on line

livistona livistóna s. f. [lat. scient. Livistona, dal nome di P. Murray, barone di Livingstone o Livistone]. – Genere di palme a lento sviluppo, con circa 25 specie dell’India, Cina e Australia: hanno [...] stipite coronato da un ciuffo di foglie flabellate, laciniate, fiori piccolissimi riuniti in una grande pannocchia; sono coltivate nelle regioni temperato-calde alcune specie come Livistona chinensis, ... Leggi Tutto

zitèlla

Vocabolario on line

zitella zitèlla (o żitèlla; region. o meno com. zittèlla, żittèlla) s. f. [femm. di zitello]. – Nell’uso ant., ragazza da marito; giovane donna non sposata: io fo questa cavalla diventare una bella z. [...] (nel Lazio orientale) in occasione dei pellegrinaggi; casa delle z., presso alcune tribù di lingua munda e dravidica dell’India, capanna ove vivono in comune tutte le ragazze nubili del villaggio, per potere, con maggiore libertà, incontrarsi con i ... Leggi Tutto

bastardóne

Vocabolario on line

bastardone bastardóne s. m. [accr. di bastardo]. – 1. Frutto del fico d’India, più grosso del frutto normale, che proviene da una seconda fioritura, e matura tra ottobre e dicembre. 2. Varietà paonazza [...] di porfido rosso antico proveniente dall’Egitto, usata nelle costruzioni dai Romani ... Leggi Tutto

ìndico

Vocabolario on line

indico ìndico agg. e s. m. [dal lat. Indĭcus agg. «dell’India» nel sign. 1; indĭcum sost. nel sign. 2] (pl. m. -ci). – 1. agg. Sinon. letter. di indiano: a. Con riferimento alle Indie orientali (Asia): [...] Mare I., altra denominazione, non com., dell’Oceano Indiano; canna i., pianta della famiglia delle cannacee (v.). b. Per estens., con riferimento alle Indie occidentali (America): Indiche merci son tazze e bevande (Parini). 2. s. m. Variante ant. di ... Leggi Tutto

paradossurini

Vocabolario on line

paradossurini s. m. pl. [lat. scient. Paradoxurinae, dal nome del genere Paradoxurus «paradossuro»]. – Sottofamiglia di mammiferi carnivori viverridi che comprende, fra gli altri, i generi paradossuro [...] e nandinia; sono generalmente di corporatura più grossa rispetto agli altri viverridi e sono diffusi in India, Indocina e Africa. ... Leggi Tutto

paradossuro

Vocabolario on line

paradossuro s. m. [lat. scient. Paradoxurus, comp. del gr. παράδοξος «strano» e del suff. -urus]. – Genere di mammiferi carnivori viverridi che comprende tre specie distribuite nelle foreste dell’India, [...] Siam, Cina, Isole della Sonda e Filippine; la specie più nota è il p. ermafrodito o musang (lat. scient. Paradoxurus hermaphroditus), lungo dai 40 ai 70 cm esclusa la coda che è assai lunga; ha abitudini ... Leggi Tutto

indièlla

Vocabolario on line

indiella indièlla s. f. [lat. scient. Indiella, dal nome dell’India (asiatica) dove è stata trovata la prima specie]. – Genere di funghi dermatofiti, con tre specie, note solo allo stato parassitario, [...] che determinano la comparsa di micetomi ... Leggi Tutto

callosciuro

Vocabolario on line

callosciuro s. m. [lat. scient. Callosciurus, comp. di callo- e -sciurus «-sciuro»]. – Genere di scoiattoli di media statura, diffusi nella regione orient. dell’India fino alla Cina e alle Isole della [...] Sonda; sono tra i mammiferi che presentano la colorazione più vivace ... Leggi Tutto

ïèlafo

Vocabolario on line

ielafo ïèlafo s. m. [comp. del gr. ὗς «porco» e ἔλαϕος «cervo»]. – In zoologia, ruminante della famiglia cervidi detto anche cervo porcino (lat. scient. Cervus porcinus), tipico dell’India e delle isole [...] adiacenti, che vive in branchi di pochi individui, da cui sono assenti, tranne che nel periodo degli amori, i maschi adulti ... Leggi Tutto

còrcoro

Vocabolario on line

corcoro còrcoro s. m. [lat. scient. Corchorus, dal gr. κόρχορος «anagallide»]. – Genere di piante tigliacee, con una quarantina di specie tropicali, di cui due, estesamente coltivate, forniscono le fibre [...] di iuta: una, Corchorus capsularis, originaria dell’India, erbacea, alta fino a 3 m, con fusto poco ramoso, foglie ovato-oblunghe seghettate, e fiori piccoli, gialli; l’altra, C. olitorius, del pari di origine indiana, molto simile alla precedente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 44
Enciclopedia
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
India
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali