• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Botanica [116]
Zoologia [78]
Religioni [41]
Industria [23]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Medicina [13]
Lingua [13]
Alimentazione [13]

margósa

Vocabolario on line

margosa margósa s. f. [dal port. amargosa, femm. dell’agg. amargoso «amaro»]. – Albero delle meliacee (Azadirachta indica) dell’India e di Ceylon dai cui semi si estrae un liquido oleoso o una massa [...] di consistenza butirrosa (olio di m.), di odore agliaceo pungente e sapore amaro, che si usava come lenitivo nelle forme reumatiche e anche come olio da ardere ... Leggi Tutto

funàmbolo

Vocabolario on line

funambolo funàmbolo (o funàmbulo) s. m. [dal lat. tardo funambŭlus, comp. di funis «fune» e tema di ambulare «camminare»]. – 1. a. Chi cammina e fa giochi o esercizî sulla corda tesa, di solito a notevole [...] in piedi nonostante il variare della situazione. 2. Genere di piccoli scoiattoli (lat. scient. Funambulus) con poche specie dell’India a sud del Gange e dell’isola di Ceylon: hanno in genere dorso striato, sono ottimi arrampicatori, e si nutrono di ... Leggi Tutto

peltòforo

Vocabolario on line

peltoforo peltòforo s. m. [lat. scient. Peltophorum, comp. del lat. class. pelta (v. pelta) e -phorus «-foro»]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee con varie specie arboree delle regioni tropicali; [...] da due specie, Peltophorum dubium del Brasile e P. pterocarpum, che cresce dall’India all’Australia, si ottengono legni pregiati per mobili. ... Leggi Tutto

còrdia

Vocabolario on line

cordia còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali [...] Cordia sebestena, dell’America, con grandi fiori scarlatti e legno profumato; C. myxa, dell’India e dell’Egitto, con fiori bianchi e piccoli, frutti commestibili e legno pregiato; e C. gerascanthus dell’America tropicale, che dà un legno dal profumo ... Leggi Tutto

fiordaliṡo

Vocabolario on line

fiordaliso fiordaliṡo s. m. (ant. fioraliṡo o fiordilìgio; anche fiordaligi s. f. e fiordiligi s. m. o f.) [dal fr. fleur de lis «fior di giglio»]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Centaurea [...] , capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali azzurro-porporini; cresce in Europa, Asia occid. e India; è comune in Italia nei campi di cereali e viene anche coltivata per il bel colore dei fiori. 2. letter. Giglio ... Leggi Tutto

ìndio²

Vocabolario on line

indio2 ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani [...] in paesi americani di lingua spagnola e meticci da essi derivati: le tradizioni degli Indî; le popolazioni i., una tribù india; anche, come agg., degli Indî: le lingue, le civiltà indie. È frequente nell’uso la corrispondente forma spagn., sing ... Leggi Tutto

fiorentino

Vocabolario on line

fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di [...] diamante, del peso di 137,22 carati, tagliato a doppia rosa, di acqua perfetta ma di colore leggermente giallino: trovato in India in epoca non ben nota e acquistato nel 1601 da Ferdinando di Toscana, fu portato poi da Francesco di Lorena a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dìndio

Vocabolario on line

dindio dìndio (o dindo) s. m. [da (pollo) d’India onomatopeizzato]. – Nome region. (spec. veneto, romagnolo e marchigiano) del tacchino. ... Leggi Tutto

catto²

Vocabolario on line

catto2 catto2 (o cato) s. m. [dallo spagn. cato, che ha lo stesso etimo di catecù]. – Sinon. di catecù (anche detto catto d’India). ... Leggi Tutto

uromàstice

Vocabolario on line

uromastice uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente [...] fino all’India: hanno corpo depresso, massiccio, testa dilatata posteriormente, coda larga, grossa e appiattita, rivestita di squame robuste e disposte in serie anulari, zampe corte e forti che terminano con unghie dure e appuntite; comprende varie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 44
Enciclopedia
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
India
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali