• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Botanica [116]
Zoologia [78]
Religioni [41]
Industria [23]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Medicina [13]
Lingua [13]
Alimentazione [13]

nipa

Vocabolario on line

nipa s. f. [lat. scient. Nipa, dal malese nipah]. – Genere di palme con una sola specie, Nipa fruticans, pianta alofila delle regioni litorali dall’India all’Australia tropicale: ha fusto brevissimo, [...] foglie lunghe fino a 6 m e frutti legnosi, ammassati insieme; lo spadice in fiore, reciso, fornisce un liquido dal quale si ricava zucchero e arrak ... Leggi Tutto

cornacchina

Vocabolario on line

cornacchina s. f. [der. di cornacchia]. – Erba annua delle papaveracee (Hypecoum procumbens), con foglie pennate, fiori gialli, frutto lomentaceo; è frequente nei campi e nelle spiagge della regione [...] mediterranea e dell’India, ed è talvolta usata come purgativo. ... Leggi Tutto

omicidio selettivo

Neologismi (2008)

omicidio selettivo loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ [tit.] La Cia pianifica «omicidi selettivi» / Pronta una «lista nera» di terroristi da eliminare. [...] , anche grazie alle intercettazioni. Nuove minacce di Al Qaeda (Messaggero, 29 ottobre 2001, p. 4, Primo piano) • Dall’India un’autorevole fonte della delegazione al seguito di Ariel Sharon assicura che la politica degli omicidi «selettivi» dei capi ... Leggi Tutto

boswèllia

Vocabolario on line

boswellia boswèllia ‹bo∫vè-› s. f. [lat. scient. Boswellia, dal nome dello scrittore scozz. J. Boswell (1740-1795)]. – Genere di piante della famiglia burseracee, con 23 specie, dell’Africa orientale [...] e dell’India: sono arbusti con canali resiniferi nella corteccia; una sua specie (Boswellia carterii), che cresce nei luoghi rupestri e aridissimi della Somalia, fornisce l’incenso. ... Leggi Tutto

oxygen bar

Neologismi (2008)

oxygen bar loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola [...] . (Micol Passariello, Repubblica, 24 giugno 2007, p. 25, Cronaca) • Talento della letteratura indiana, Lavanya Sankaran racconta l’India del Sud, crocevia tra passato e presente, nel libro «Il tappeto rosso. Storie di Bangalore», affresco della ... Leggi Tutto

dipsaco

Vocabolario on line

dipsaco dìpsaco s. m. [lat. scient. Dipsacus, dal lat. class. dipsăcus, gr. δίψακος] (pl. -ci). – Genere di piante dipsacacee con 15-20 specie dell’Europa mediterranea e dell’India; vi appartengono il [...] cardo dei lanaioli (Dipsacus sativus) e lo scardaccio o scardaccione (D. fullonum), comuni nei luoghi umidi e argillosi ... Leggi Tutto

anglofonia

Neologismi (2008)

anglofonia s. f. L’esprimersi in inglese, il parlare inglese. ◆ «New global, global greens». Niente di meglio di un pizzico di globale anglofonia per rilanciare l’azione dei verdi, specie se per l’occasione [...] , Repubblica, 28 ottobre 2001, Napoli, p. II) • Pensiamo all’anglofonia, e riflettiamo su una collocazione geografica: in Africa, in India, nei Caraibi, l’inglese si è imposto al seguito della conquista, mentre era già la lingua madre degli emigranti ... Leggi Tutto

negozio-bandiera

Neologismi (2008)

negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] a metà luglio, alla vigilia dei Giochi olimpici, le bottiglie di Cavit sono già partite destinazione Cina), sui contatti con l’India e sul recente viaggio in Russia, a Vladimir. (Adige, 26 giugno 2008, p. 7, Economia). Composto dal s. m. negozio e ... Leggi Tutto

opùnzia

Vocabolario on line

opunzia opùnzia s. f. [lat. scient. Opuntia, femm. del lat. class. Opuntius «di Opunte» (gr. ᾿Οποῦς, lat. Opus -untis), antica città greca, nella Locride, presso la quale queste piante crescevano]. – [...] o arbusti con rami articolati, appiattiti, cilindrici o rotondeggianti, che presentano all’ascella delle foglie, per lo più fugaci, ciuffi di piccole spine e fra queste anche spine più lunghe, fino a 10 cm; la specie più nota è il fico d’India. ... Leggi Tutto

dipterocarpo

Vocabolario on line

dipterocarpo s. m. [lat. scient. Dipterocarpus, comp. del gr. δίπτερος «che ha due ali» e καρπός «frutto»]. – Genere di piante dipterocarpacee, con 70 specie, di cui alcune, dell’India e regioni vicine, [...] dànno il balsamo guriun e un tipo di legno denominato commercialmente dau ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 44
Enciclopedia
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
India
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali