• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Letteratura [16]
Comunicazione [11]
Matematica [6]
Arti visive [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [4]
Diritto [3]
Chimica [3]
Geografia [3]

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] stesso realizzato con la sua presentazione al pubblico: r. (e prima r., r. serale o diurna) di un dramma, di un’opera lirica, di una commedia, di un balletto; una bella r., una r. mediocre. Sacra r., dramma di argomento religioso, biblico e cristiano ... Leggi Tutto

intersemiotico

Neologismi (2008)

intersemiotico agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, [...] che appartengono a generi e a linguaggi diversi, per esempio i versi di una poesia, un quadro, il libretto di un’opera lirica, appartenenti ad epoche differenti ma che abbiano in comune il tema. (Anna Grittani, Repubblica, 1° marzo 2007, Bari, p. IX ... Leggi Tutto

scèna

Vocabolario on line

scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] , morire). Sempre per metonimia, si riferiscono prevalentemente alla rappresentazione le locuzioni mettere in sc. (una commedia, un’opera lirica, una rivista musicale, ecc.), allestirne l’esecuzione (v. anche messinscena), e andare in sc., di lavoro ... Leggi Tutto

atto²

Vocabolario on line

atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] genere concepito come episodio idealmente raccolto in un momento dello svolgimento temporale: dramma in tre a., commedia in due a., opera lirica in quattro a.; per a. unico, v. unico. ◆ Dim. e spreg., raro, attùccio, moina, gesto affettato e lezioso ... Leggi Tutto

poeṡìa

Vocabolario on line

poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] vanno intese la divisione tradizionale in p. epica, lirica, drammatica, e altre distinzioni quali p. didascalica, la p. ermetica, ecc. 2. a. Il carattere di opere o parti di opere ritenute particolarmente ispirate e suggestive: la p. dell’episodio di ... Leggi Tutto

stilìstico

Vocabolario on line

stilistico stilìstico agg. [der. di stile] (pl. m. -ci). – 1. Dello stile, che riguarda lo stile: elementi, tratti s.; le caratteristiche s. di uno scrittore, di un artista, di un’opera; scelte s.; una [...] lirica, un dipinto, una sinfonia impeccabile dal punto di vista s.; un poeta, un pittore, un pianista di grande forza s.; quanto concerne lo stile e la stilistica: un’opera stilisticamente perfetta; analizzare, descrivere stilisticamente un testo ... Leggi Tutto

creazióne

Vocabolario on line

creazione creazióne s. f. [dal lat. creatio -onis, der. di creare «creare»]. – 1. a. L’atto di creare, di far nascere dal nulla; in partic., nella filosofia e religione cristiana, l’atto con cui Dio [...] a. Riferito all’uomo, ideazione, invenzione ed esecuzione materiale di un’opera: la c. di un poema, di una sinfonia, di un quadro ; una c. superba, indovinata, infelice; un’ardita c. lirica; anche al plur.: le c. dello spirito, del genio. ... Leggi Tutto

antecedènte

Vocabolario on line

antecedente antecedènte agg. e s. m. [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre «precedere, andare avanti»]. – 1. agg. Che precede: il giorno a.; nel capitolo, nella lezione antecedente. [...] giovane ha degli a. poco chiari; anche, esempio, fatto, opera anteriore che per qualche aspetto abbia somiglianza o possa reggere al di eroismo che non ha antecedenti nella storia; una lirica ... che non ha, credo, antecedenti nelle letterature ... Leggi Tutto

pròdromo

Vocabolario on line

prodromo pròdromo s. m. [dal lat. prodrŏmus «messaggero, precorritore, staffetta», gr. πρόδρομος, agg. «che corre avanti» e s. m. «precursore», comp. di προ- «pro-2» e del tema δρομ- «correre»]. – 1. [...] specificità, che precede l’insorgenza dei sintomi caratteristici di una malattia. 2. letter. Introduzione a un’opera; scritto che si considera introduttivo a un’opera maggiore o abbozzo di un lavoro definitivo: quest’oda non è che un p. d’una cantica ... Leggi Tutto

scannare¹

Vocabolario on line

scannare1 scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la [...] dietro alle lire (G. Berto); anche come sost.: ha sposato uno scannato; sono una massa di scannati. Nel gergo musicale, con accezione propria, parte scannata, le pagine con la parte di un solo personaggio, estratte dallo spartito di un’opera lirica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
OPERA LIRICA
OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...
Werther
Opera lirica (1892) del compositore francese J.-E.-F. Massenet (1842-1912), tratta dal romanzo Die Leiden des Jungen Werthers (1774, I dolori del giovane Werther) del poeta e drammaturgo tedesco J.W. von Goethe (1749-1832). Il lavoro riscosse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali