• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Letteratura [16]
Comunicazione [11]
Matematica [6]
Arti visive [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [4]
Diritto [3]
Chimica [3]
Geografia [3]

magistrale

Vocabolario on line

magistrale agg. [dal lat. tardo magistralis, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Del maestro, dei maestri, intesi come insegnanti elementari: la categoria m.; concorsi magistrali. Istituto m. (o, al [...] acque di irrigazione, tuttora in uso, per la sua semplicità di costruzione e di funzionamento, in alcuni comprensorî irrigui della Lombardia e del Piemonte. ◆ Avv. magistralménte, con grande maestria e abilità: un’opera lirica diretta magistralmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

spartito

Vocabolario on line

spartito s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica [...] o di altro lavoro vocale-orchestrale con il solo accompagnamento del pianoforte. 2. Nell’uso corrente, è per lo più usato, erroneamente, come sinon. di partitura ... Leggi Tutto

verismo

Vocabolario on line

verismo s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva [...] , G. Vela, T. Patini, F. P. Michetti. In musica, il termine è stato assunto a indicare la tendenza dell’opera lirica degli ultimi decennî del 19° secolo ad affrontare temi tipici del verismo letterario, come episodî di cronaca, vicende drammatiche di ... Leggi Tutto

buca

Vocabolario on line

buca s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] ribalta, munita di una cuffia di legno (cupolino), più ampia se deve servire per due suggeritori, come nell’opera lirica; stare alla b., nel gergo teatrale, espressione che equivale a dirigere: il direttore (inscenatore, regista) usa infatti, durante ... Leggi Tutto

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] ’i. dei fatti o i fatti nel loro i.; alcune parti del dramma sono deboli, ma nell’i. si può dire riuscito; un’opera lirica felice, o infelice, nell’i.; prove, esercizî d’i.; avere, dare una visione d’insieme. Con riferimento a complessi sportivi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ràdio¹

Vocabolario on line

radio1 ràdio1 s. f., invar. – 1. Forma abbreviata, e molto più com. nell’uso corrente, di radiofonia e radiotelegrafia (talvolta anche di radiotecnica): l’invenzione della r.; la storia, i progressi [...] , ecc.: la r. di stato (e, di contro, r. private, o commerciali, libere); questa sera la r. trasmette un’opera lirica; canzonette diffuse dalla r.; i concorsi banditi dalla r.; la r. francese, vaticana, ecc.; i funzionarî, i presentatori della r ... Leggi Tutto

ouverture

Vocabolario on line

ouverture ‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. [...] il fr. ouvrir)]. – Composizione musicale strumentale posta all’inizio di un’opera lirica, un oratorio, una cantata, un balletto, oppure di una tragedia, una commedia e simili componimenti drammatici: l’o. delle «Nozze di Figaro» di Mozart; l’o. di ... Leggi Tutto

insuccèsso

Vocabolario on line

insuccesso insuccèsso s. m. [comp. di in-2 e successo2]. – Cattiva riuscita, esito negativo, fallimento: i. di un’impresa, di un tentativo, di un’invenzione, di un nuovo prodotto commerciale; un’iniziativa [...] destinata all’i.; non bisogna arrendersi al primo i.; in partic.: i. di un romanzo, di un dramma, di un’opera lirica, di uno spettacolo, di un film, e sim.; la sua ultima commedia è stata (o ha costituito) un i., un vero i., un clamoroso insuccesso. ... Leggi Tutto

librettìstico

Vocabolario on line

librettistico librettìstico agg. [der. di libretto] (pl. m. -ci). – Relativo ai libretti d’opera lirica: la letteratura librettistica. ... Leggi Tutto

radiotrasméttere

Vocabolario on line

radiotrasmettere radiotrasméttere v. tr. [comp. di radio1 e trasmettere] (coniug. come mettere). – Irradiare radioonde, trasmettere per mezzo della radiotelegrafia o della radiofonia. ◆ Part. pres. radiotrasmittènte, [...] frequente come agg. e s. f. (v. la voce). ◆ Part. pass. radiotrasmésso, molto com. in funzione verbale e anche come agg.: un discorso del papa radiotrasmesso dal Vaticano; un’opera lirica, una commedia radiotrasmessa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
OPERA LIRICA
OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...
Werther
Opera lirica (1892) del compositore francese J.-E.-F. Massenet (1842-1912), tratta dal romanzo Die Leiden des Jungen Werthers (1774, I dolori del giovane Werther) del poeta e drammaturgo tedesco J.W. von Goethe (1749-1832). Il lavoro riscosse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali