• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [7]
Botanica [6]
Zoologia [4]
Geografia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]

antiochèno

Vocabolario on line

antiocheno antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella [...] storia cristiana: il cristianesimo a.; la scuola teologica antiochena ... Leggi Tutto

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] fiori profumati roseo-vinosi. b. Nome comune (anche g. bianco o g. di sant’Antonio) di Lilium candidum, originario della Siria e della Palestina, talvolta spontaneizzato nelle parti più calde d’Italia, alto da 60 a 120 cm, con numerosi fiori candidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

palmirèno

Vocabolario on line

palmireno palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla [...] città di Damasco, e che per tale sua posizione e l’abbondanza delle sorgenti godette di grande floridezza come centro carovaniero e commerciale, poi anche politico e culturale ancora in epoca romana; i ... Leggi Tutto

curdo

Vocabolario on line

curdo agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella [...] Repubblica di Armenia, e suddivisa in numerose tribù patriarcali, che si dedicano in prevalenza all’allevamento di ovini, equini e cammelli, conducendo vita seminomade. Lingua c. (o il curdo s. m.), lingua ... Leggi Tutto

ponciro

Vocabolario on line

ponciro s. m. [forma italianizzata, poco com., del lat. scient. Poncirus, che è dal fr. poncire (precedentemente poncille), voce provenz., prob. da un lat. pomum syrium «frutto di Siria», o da pomum [...] citreum «frutto del cedro (agrume)»]. – In botanica, genere di piante rutacee che differisce dal genere Citrus (v. cedro2) per le foglie caduche e composte di 3 foglioline; comprende una sola specie (Poncirus ... Leggi Tutto

ittita

Vocabolario on line

ittita (meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza [...] civiltà sia per l’azione politica svolta nella sede d’origine dall’inizio del 18° alla fine del 13° secolo a. C., e successivamente in Siria e in Mesopotamia settentr. fino al sec. 8° a. C.: la storia, la religione i.; la lingua i. (o l’i., come s. m ... Leggi Tutto

nestorianéṡimo

Vocabolario on line

nestorianesimo nestorianéṡimo (o nestorianismo) s. m. – La dottrina cristologica della scuola catechetica di Antiochia in Siria (in partic. di Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia e Teodoreto di Ciro), [...] che prende nome da Nestorio, patriarca di Costantinopoli, e condannata come eretica dal concilio di Efeso nel 431: sosteneva che l’unione in Cristo della natura divina e della natura umana non fosse una ... Leggi Tutto

prosiriano

Neologismi (2008)

prosiriano (pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere [...] morte di Rafik Hariri. (Fiamma Nirenstein, Stampa, 16 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • L’attuale presidente [libanese], […] il pro-siriano Emile Lahoud, terminerà il suo mandato il 24 novembre, ma sulla sua successione non c’è ancora nessuna intesa ... Leggi Tutto

safaìtico

Vocabolario on line

safaitico safaìtico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla regione di aṣ-Ṣafā, nella Siria: iscrizioni s., quelle trovate in tale regione, datate al 2° e al 3° sec. d. C., redatte in un dialetto [...] di tipo nord-arabico, di notevole importanza linguistica e religiosa ... Leggi Tutto

damaschino

Vocabolario on line

damaschino agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Damasco, antica e moderna capitale della Siria; prodotto a Damasco, o simile ai prodotti tipici di Damasco: drappi d. (v. damasco), lame d. (v. damaschinatura); [...] rose d., o più com. damascene, varietà di rose bianche molto profumate; susine d. (o damascene), nome comune a diverse varietà di susine, piuttosto piccole, di forma ellissoidale e di vario colore (e susino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Siria
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
SIRIA
SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali