ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues [...] Il movimento subì un grave colpo con la strage della notte di san Bartolomeo (dal 23 al 24 agosto 1572), durante la quale, su e del duca Enrico I di Guisa, furono massacrati dai cattolici a Parigi e nella provincia circa 20.000 ugonotti, e si esaurì ...
Leggi Tutto
mosto
mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione [...] ribes, pere, mele, ecc.). Per antonomasia, nell’uso com., il succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato: aSan Martino ogni m. è vino (prov.). In partic.: m. d’uva, il prodotto che si ricava dall’uva mediante pigiatura e ...
Leggi Tutto
Ausl
s. f. inv. Acronimo di Azienda unità sanitaria locale. ◆ A collegare i tre casi è stato il professor Antonio Faggioli, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ausl Città di Bologna, che ha [...] di popolazione tra le più elevate della città, fino a 142 abitanti per ettaro) intorno all’area sorgeranno anche nido per i dipendenti della Regione, che si va aggiungere al nido «San Donato»; una scuola materna (Paola Naldi, Repubblica, 4 marzo 2008, ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un [...] dal traffico Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro: l’opera comunque realizzata (il cosiddetto sottopassino , p. 7, Commenti e Inchieste) • L’asfalto è sprofondato vicino a un palazzo in ristrutturazione, ma il motivo non è chiaro: forse l’ ...
Leggi Tutto
nolonta
nolontà s. f. [dal lat. (dei gloss.) noluntas -atis, der. di nolle «non volere» sul modello di voluntas «volontà»]. – Termine filosofico, che in san Tommaso designa la fuga dal male, il non volerlo, [...] esso, mentre, in alcuni filosofi moderni, indica la resistenza volontaria a un impulso, l’inibizione di un atto che sta per compiersi. In partic., nella dottrina di A. Schopenhauer, la negazione della volontà di vivere, la soppressione del desiderio ...
Leggi Tutto
sciantung
sciàntung (o sciàntun) s. m. [dal cin. Shantung 〈šan tùn〉, la provincia della Cina orient. da cui proviene questa stoffa]. – Tessuto di seta, originariamente di provenienza cinese, a trama [...] non molto fitta e a superficie ricca di arruffamenti o occhielli, ottenuto impiegando filati del tipo flammé, molto usato per vestiti femminili e anche maschili estivi e di mezza stagione. ...
Leggi Tutto
reggente
reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i [...] reggente in Francia durante la minorità di Luigi XIV. c. Con valore chiaramente participiale, e costruzione verbale, riferito a chi tiene temporaneamente un ufficio o una carica non occupati dal titolare: il sottosegretario reggente il dicastero dell ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali [...] Monti T., gruppo del Subappennino laziale, che si eleva, con modesta altezza, a sud-est di Tivoli, sulla sinistra del fiume Aniene; Via T., la strada che, partendo da Porta San Lorenzo, e seguendo il tracciato dell’antica via omonima, unisce Roma con ...
Leggi Tutto
petronio
petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero [...] a i Petroni i Gemignani (Tassoni). ...
Leggi Tutto
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] [...] incentrata sull’eccellenza dell’ospedale San Raffaele paragonata a quella dei due neo-laureati , la terza al mondo e la prima in Europa, è arrivata nei giorni scorsi a Milano, e da fine ottobre funzionerà. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1° ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...