pro vax
(pro-vax) loc. agg.le inv. Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Per ripararsi dal [...] (Barbara Gobbi, Sole 24 Ore.com, 18 maggio 2017, Sanità 24) • Nonostante la recente retromarcia di Beppe Grillo via blog e il selfie pro-vax di Bebe Vio con la sindaca Raggi, a Roma il M5S si schiera contro [...] (Repubblica.it, 19 maggio 2017, ...
Leggi Tutto
swap party
(o swap-party, Swap party) loc. s.le m. Appuntamento, più o meno formalizzato, organizzato in un dato luogo affinché i partecipanti all'evento possano scambiarsi oggetti usati. ◆ Un abito [...] per domani, dalle 14,30 alle 19, negli spazi del Tennis club Dodpo aSan Cassiano a Vico di Lucca. (Il Tirreno, 23 marzo 2013, p. 24, Lucca) • In tutta Italia, e a Roma in particolare, si moltiplicano per esempio gli “swap party” che altro non ...
Leggi Tutto
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio [...] premier. Qui a Conselve, nella calura della Bassa Padovana, il giallo e il rosso sono i colori del gigantesco leone di San Marco che campeggia sul palco alle sue spalle. (Gazzettino.it, 31 agosto 2019, Politica) • Nulla di scandaloso: tutti i governi ...
Leggi Tutto
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran [...] , muso corto e largo, più alto che lungo, con labbra e orecchi pendenti di media grandezza, pelo abbondante (lungo o corto a seconda della varietà), liscio o ondulato, bianco a macchie rosso-brune o rosso-bruno a macchie bianche, e coda lunga (v. fig ...
Leggi Tutto
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere [...] • Sul palco allestito eccezionalmente davanti alla chiesa di San Nicola salirà per prima Leda Battisti, la giovane cantautrice ’amore, il sesso in cui suoni etnicheggianti sono andati a incontrare un gusto più propriamente pop. (Francesca Limongelli, ...
Leggi Tutto
divanista
s. m. e f. Chi ha la consuetudine di viaggiare facendosi ospitare e dormendo sul divano; chi attende in poltrona o su un divano. ◆ Viaggiando si creano delle reti di amici di tutto il mondo, [...] hanno trascorso una nottata nei locali di San Lorenzo tra cucina italiana e chiacchiere multiculturali. Per dormire, poi, si sono appoggiati ai «divanisti» romani: un centinaio quelli disposti a ospitare viaggiatori. (Sandro Foschi, Corriere della ...
Leggi Tutto
putativo
agg. [dal lat. tardo putativus «presunto, apparente», der. di putare «credere»]. – 1. Che non è veramente ciò che il sost. cui è unito indica, ma è tenuto per tale, è considerato come tale; [...] di uso com. solo nella locuz. padre p., riferita tradizionalmente asan Giuseppe, definito appunto padre p. di Gesù; su questa, marito p., figlio p., figlia p., e sim., allusive a situazioni che sono tali legalmente o nella comune opinione ma non ...
Leggi Tutto
copriseno
s. m. Capo d’abbigliamento femminile ideato come elemento di biancheria intima o come fascia ornamentale che copre il petto. ◆ «Se dovesse dar retta a tutti, Giovanna [Melandri] dovrebbe avere [...] ) sotto cui in sei procedono carponi e l’abito con gonna a gabbia, foglie, fiori, più un pappagallo, una iguana e due aprile 2002, p. 10, Giorno e notte) • «Questo San Valentino è all’insegna del completino intimo sexy -- afferma Ilaria, dipendente ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi [...] 9° al testo del grammatico Prisciano conservato nell’abbazia di San Gallo in Svizzera), tale alfabeto aveva il carattere di un basava su venti gruppi di linee parallele, da una a cinque, le quali tagliavano obliquamente o perpendicolarmente una linea ...
Leggi Tutto
ovile
s. m. [dal lat. ovile, der. di ovis «pecora»]. – Luogo chiuso in cui si custodiscono le pecore: rinchiudere il gregge nell’ovile. Fig.: ricondurre all’o. la pecorella smarrita (frase di reminiscenza [...] traslato, in Dante: la crudeltà che fuor mi serra Del bello o. ov’io dormi’ agnello (Par. XXV, 4-5), alludendo a Firenze, sua patria, altrove chiamata dal poeta ovil di San Giovanni (Par. XVI, 25), perché posta sotto la protezione del Battista. ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...