aposteriori /a poste'rjɔri/ locuz. lat. mediev. (propr. "da ciò che è posteriore"). - ■ agg. 1. (filos.) [detto di conoscenza che dipende dall'esperienza] ≈ ‖ empirico, induttivo. ↔ a priori. ‖ deduttivo. [...] dall'esperienza] ≈ ‖ empiricamente, induttivamente. ↔ a priori. ‖ deduttivamente. 2. (estens.) a. [avendo già conoscenza dei fatti: giudicare, affermare aposteriori] ≈ a cose fatte, col senno di poi. ↔ a priori, aprioristicamente, in astratto, per ...
Leggi Tutto
deduttivo agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre "dedurre"]. - (filos., psicol.) [che procede usando soltanto il ragionamento senza far ricorso all'esperienza: metodo d.] ≈ inferenziale. ⇓ a [...] priori, sillogistico. ↔ induttivo. ⇓ aposteriori. ...
Leggi Tutto
rampante [part. pres. di rampare]. - ■ agg. 1. (arald.) [di animale raffigurato di profilo, che è ritto su una delle zampe posteriori e ha le altre tre alzate, quasi in atto di arrampicarsi: leone r.]. [...] 2. (fig., spreg.) [di persona, che è decisa ad affermarsi e a fare carriera, anche con spregiudicatezza: un politico r.] ≈ d'assalto, in carriera. ‖ aggressivo, ambizioso, spregiudicato. ↔ modesto, umile. ↑ rinunciatario. ■ s. m. 1. (archit.) [ ...
Leggi Tutto
partito s. m. [part. pass. di partire¹; propr. "ciò che è diviso, parte"]. - 1. [ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo, per superare una difficoltà e sim.: scegliere il [...] prep.: per partito preso [in base a decisioni predeterminate, indipendentemente da considerazioni obiettive] ≈ a priori, aprioristicamente, pregiudizialmente. ↔ aposteriori. ● Espressioni: fig., mettere la testa a partito → □. 2. [situazione in cui ...
Leggi Tutto
cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] per volta; non è stata una bella c. da parte sua] ≈ atto, azione, gesto, lavoro, opera. ▲ Locuz. prep.: a cose fatte ≈ aposteriori. ↔ a priori. 6. [spesso al plur., eventi che riguardano una determinata situazione o un determinato gruppo di persone ...
Leggi Tutto
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum "membro"; propr. "pelle che copre le membra"]. - 1. (anat., biol.) [formazione avente la funzione di delimitare, rivestire e contenere parti di organi [...] cutanea che unisce, in alcuni mammiferi (come i pipistrelli), collo, zampe anteriori e zampe posteriori, e che li rende capaci di volare] ≈ patagio. 2. a. (bibl.) [superficie scrittoria costituita da uno strato di pelle ovina o caprina opportunamente ...
Leggi Tutto
impennare [dallo sp. empinarse, der. di pino "pino", propr. "ergersi diritto come un pino"] (io impénno, ecc.). - ■ v. tr. (aeron.) [passare bruscamente dall'assetto orizzontale di volo a quello verticale] [...] ≈ cabrare. ↔ picchiare. ■ impennarsi v. intr. pron. 1. a. (equit.) [del cavallo, ergersi sulle zampe posteriori] ≈ inalberarsi. ‖ imbizzarrirsi, imbizzirsi. b. (fig., non com.) [di persona, offendersi con moto brusco e improvviso] ≈ adirarsi, ...
Leggi Tutto
. Termine filosofico, opposto a quello di a priori, e indicante perciò, in generale, ogni conoscenza a cui il pensiero non giunga per forza propria, con una riflessione di carattere universale, bensì per apprensione o elaborazione di dati empirici,...
a posteriori
Termine della filosofia medievale («da ciò che è posteriore»), usato per indicare, in contrapposizione all’espressione a priori, ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza. Per i vari modi in cui è stata concepita...