tempo
1. MAPPA Il TEMPO è l’intuizione e la rappresentazione del modo in cui gli eventi si susseguono (il fluire, lo scorrere del t.; il t. corre, fugge, vola; avere, perdere la nozione del t.; i danni, [...] di un’attività, un processo o un’azione (t. di lavorazione; t. di cottura di un cibo; ci metti tanto t. a vestirti?). 5. La parola tempo può indicare anche l’età di un individuo (quanto t. ha il bambino?), 6. un periodo o un’epoca (in t. di pace ...
Leggi Tutto
tavola
1. La TAVOLA è un’asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza che si presta a vari usi (segare, piallare una t.; chiudere un’apertura con tre tavole inchiodate; [...] t.; portare, servire in t., e il pranzo è in t.; andare, mettersi a t.; i piaceri della t.). 4. La forma sottile e liscia della tavola si presta a essere il supporto di testi scritti o dipinti da appendere (una preziosa t. bizantina; una bella t. del ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] portando con fatica un secchiolino d’acqua, indicò loro l’ufficio del delegato Galimberti, a man sinistra, sotto il portico, e stette sulle gambe arrembate a contemplare la bella figurina. Ne càpitano molte in Questura, di brutte e di bionde.
Emilio ...
Leggi Tutto
suonare
1. MAPPA SUONARE (con riferimento soprattutto a strumenti musicali, a campane, campanelli e altri dispositivi) significa produrre dei suoni (un pianoforte che suona meravigliosamente; appena [...] letto; sta suonando l’allarme); 2. MAPPA con riferimento a persone, invece, vuol dire provocare il suono di uno strumento musicale o di un altro dispositivo (s. il piano, la tromba, il tamburo, la chitarra, o le campane, il campanello) o eseguire una ...
Leggi Tutto
unico
1. MAPPA L’aggettivo UNICO si usa per riferirsi a qualcuno o a qualcosa che non ha uguali, cioè è il solo esistente nel suo genere o nella sua specie (è la nostra unica possibilità di salvezza; [...] prodotto u.). 4. Quando si usa con funzione di sostantivo, unico si riferisce a una persona che è la sola a fare o a dire qualcosa (sei l’u. a crederci!; non sarà certo l’unica a piacerti), 5. oppure a qualcosa che è il solo esemplare nel suo genere ...
Leggi Tutto
usare
1. MAPPA Il verbo USARE significa fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno (u. il martello, il computer; sai u. questa stampante?; per consegnare il pacco possiamo u. il fattorino; [...]
usa e getta
usare due pesi e due misure
usare gli occhi
usare il cervello, la testa
usare la cortesia
usare le mani
usare violenza
si usa
Citazione
Nulla valse a calmarla, a farla levare di terra, dove, ogni tanto, si abbandonava, in una crisi di ...
Leggi Tutto
uomo
1. Un UOMO è un essere umano adulto di sesso maschile, detto in contrapposizione a donna che invece è l’essere umano adulto di sesso femminile (la parità tra u. e donna; abito da u.; un u. alto, [...] da uomo
da uomo a uomo
per soli uomini
uomo della strada
uomo delle caverne
uomo di legge
uomo di lettere
uomo di stato
uomo d’onore
Citazione
Son più che un uomo malato, sono un uomo che si sfascia. Senti, ho la febbre. Non ho più forza. Vedo oscuro ...
Leggi Tutto
umano
1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] ; è u. cedere alla stanchezza; errare è u.; la limitatezza della mente umana; miserie umane!). 3. MAPPA Si umana una persona che ha i sentimenti propri dell’uomo, cioè è aperta a sentimenti di comprensione e di pietà (non ho mai visto una persona più ...
Leggi Tutto
vergogna
1. MAPPA La VERGOGNA è un sentimento di turbamento e di disagio che si prova quando si ha la consapevolezza che una propria azione, un proprio comportamento, un proprio discorso sono profondamente [...] ma ha v. di recitarle quando c’è qualche estraneo). 3. Si può chiamare vergogna anche la perdita dell’onore (meglio la morte che la v.; cose che fanno v., che tornano a v. di chi le fa) 4. e anche, più concretamente, un fatto, un comportamento o una ...
Leggi Tutto
vetta
1. MAPPA La VETTA è la sommità, la cima, il punto più alto; si dice soprattutto in riferimento a una pianta, nella quale è il tratto finale del fusto, a una montagna e, più raramente, a una costruzione [...] campanile, di una torre; salire sulla v. del monte; essere in v. alla montagna, a un colle; le lontane vette delle Alpi; raggiungere la v.). In geografia fisica, la linea di vetta è quella che unisce le vette più elevate lungo una dorsale montuosa ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...