• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
33349 risultati
Tutti i risultati [33349]
Medicina [2372]
Industria [2288]
Arti visive [1414]
Storia [1358]
Zoologia [1339]
Religioni [1318]
Botanica [1254]
Diritto [1237]
Architettura e urbanistica [1136]
Militaria [1094]

miracolo

Thesaurus (2018)

miracolo 1. MAPPA Un MIRACOLO è un evento straordinario, estraneo alle leggi della natura e attribuito a forze o eventi soprannaturali; in particolare, nella religione cattolica, un miracolo è un evento [...] provoca stupore e meraviglia (è stato un m. che non ti sia rotta una gamba; sarà un m. se riuscirà a cavarsela), e in questo senso la parola è usata anche come esclamazione, con una sfumatura ironica e scherzosa (m.! il treno è arrivato puntuale). 4 ... Leggi Tutto

nudo

Thesaurus (2018)

nudo 1. MAPPA Si dice NUDO, riferito a una persona che non è coperta da alcun capo di vestiario (un uomo n., una donna nuda.; stare, restare n.; spogliarsi n.; andare in giro n.; tutto n.; mezzo n.); [...] ciò che è privo di aggiunte o ornamenti che possano nascondere o abbellire la realtà dei fatti (conoscere la nuda verità; l’autore si limita a una nuda cronaca degli avvenimenti). 6. Quando ha funzione di nome, il termine nudo indica, nel linguaggio ... Leggi Tutto

nota

Thesaurus (2018)

nota 1. Una NOTA è un segno, una parola o una breve frase che serve per ricordare o riconoscere qualcosa (scrivere una n. a margine; contrassegnare con una n.; tenere n. di tutto). 2. In senso figurato, [...] , saper leggere le note; le sette note della scala; intonare la prima n. di una canzone). Parole, espressioni e modi di dire a chiare note nota di biasimo nota dolente nota stonata trovare la nota giusta Citazione Onde seguitando il re e, fra mille ... Leggi Tutto

originale

Thesaurus (2018)

originale 1. MAPPA Quando si parla di testi scritti, opere d’arte o altre produzioni dell’ingegno umano, si dice ORIGINALE ciò che è fatto dalla mano dell’autore (o anche scritto, dettato, diretto dall’autore), [...] in funzione di sostantivo (l’o. del diploma di laurea; ho io l’o. della lettera; confrontare la copia con l’o.; la statua del David di piazzale Michelangelo a Firenze è una copia, l’o. è nella Galleria dell’Accademia). 3. MAPPA Si dice poi originale ... Leggi Tutto

obbligo

Thesaurus (2018)

obbligo 1. MAPPA La parola OBBLIGO deriva da un verbo latino che significa ‘legare a qualcuno, a qualcosa’: il suo significato è quindi quello di un legame a cui non ci si può sottrarre. Un obbligo [...] chi è in difficoltà). 3. Talvolta un obbligo può rappresentare anche la garanzia di un diritto; la legge, infatti, può obbligare un cittadino ad adempiere a un dovere per avere la certezza che un suo diritto sia rispettato, come nel caso dell’obbligo ... Leggi Tutto

ospite

Thesaurus (2018)

ospite 1. MAPPA L’OSPITE è la persona che ospita, che accoglie nella propria casa altre persone offrendo alloggio e vitto, o anche soltanto per una visita, una festa, un ricevimento ecc. (un o. generoso, [...] c’erano diversi ospiti stranieri). 5. In zoologia, si dice ospite la specie animale o vegetale a spese della quale vive un parassita; si usa anche come aggettivo (l’animale, la pianta o.). 6. Infine, nel linguaggio familiare, e con tono scherzoso ... Leggi Tutto

parlare

Thesaurus (2018)

parlare 1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] qualcosa o rivelare un segreto (mi è stato ordinato di non parlarne) 6. o rivolgere la parola a qualcuno (parlavi a me?; ehi, parlo a voi!); 7. in frasi negative si riferisce a un rapporto rovinato, troncato o turbato da ira o rancore (è da più di un ... Leggi Tutto

parola

Thesaurus (2018)

parola 1. MAPPA Una PAROLA è un suono o un insieme di suoni attraverso i quali l’uomo esprime un concetto, che si precisa ancora meglio quando, insieme ad altre parole, forma una frase (il significato [...] l’uomo è dotato (il dono della p.; perdere la p.), 5. la possibilità di parlare a una riunione di persone (concedere, accordare la p.; la p. alla difesa!) 6. o il modo in cui si parla (avere la p. facile, sciolta). Parole, espressioni e modi di dire ... Leggi Tutto

religioso

Thesaurus (2018)

religioso 1. MAPPA L’aggettivo RELIGIOSO si dice di tutto ciò che riguarda una religione (sentimento, precetto, rito r.; fede religiosa; assistenza religiosa; conforto r.; insegnamento r.; convinzioni, [...] . Avrai inteso dire ch’era un uomo senza principii e che ho avuto un gran torto a sposarlo. Infatti egli non era religioso e questa fu la ragione per cui esitai molto prima di decidermi. Sono stata consigliata di cedere perché potevo forse influire ... Leggi Tutto

realtà

Thesaurus (2018)

REALTÀ 1. MAPPA La REALTÀ, nel suo significato più generico, è l’insieme di tutto ciò che è reale, cioè esiste effettivamente (avere il senso della r.; essere fuori della r.; bisogna fare i conti con [...] mi era spavento; e all’ombra di quel boschetto io avrei chiusi gli occhi volentieri in sonno eterno. Ci fabbrichiamo la realtà a nostro modo; i nostri desideri si vanno moltiplicando con le nostre idee; sudiamo per quello che vestito diversamente ci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 3335
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali