piazza
1. MAPPA La PIAZZA è un’area libera che si apre nello spazio cittadino all’incrocio di più vie, delimitata da costruzioni (p. del mercato, p. del Duomo). 2. Si chiama così anche la gente adunata [...] particolare nell’espressione piazze d’onore, per indicare, appunto, la seconda, terza, ed eventualmente quarta posizione in classifica.
Parole, espressioni e modi di dire
a due piazze, a una piazza, a una piazza e mezza
da piazza
fare piazza pulita ...
Leggi Tutto
riposo
1. MAPPA Il RIPOSO è un’interruzione temporanea di un lavoro o di un’attività, che ha lo scopo di dare un po’ di sollievo al corpo e alla mente (sono stanco di camminare, ho bisogno di un po’ [...] fisiche o mentali che non vengono esercitate (il medico gli ha ordinato di tenere il braccio in perfetto r.; la mente trova r. applicandosi a una diversa occupazione). 3. Il termine riposo può poi indicare il fatto di stare disteso o di assumere una ...
Leggi Tutto
sacro
1. L’aggettivo SACRO si riferisce a tutto ciò che è connesso all’esperienza di una realtà del tutto particolare, rispetto alla quale l’uomo si sente inferiore e prova una sensazione di smarrimento, [...] diritti dell’uomo) 4. oppure può riferirsi a qualcosa che non dev’essere violato o trasgredito (la promessa è sacra; un obbligo s.). 5. A volte si usa anche in senso scherzoso, per riferirsi a qualcosa di irrinunciabile, che non deve essere messo ...
Leggi Tutto
sera
1. MAPPA La parola SERA deriva da un aggettivo latino che significava ‘tardo’, riferito al giorno; quindi il suo significato etimologico è ‘ultima parte del giorno in cui è presente ancora la luce’. [...] l’ora del crepuscolo (scende, viene la s., si fa s.); 2. MAPPA comunemente, tuttavia, con la parola sera si può intendere lo spazio di tempo compreso tra la cena e la mezzanotte circa (che fate questa s.? Venite a prendere il caffè da noi?; meglio ...
Leggi Tutto
segno
1. Un SEGNO è una traccia visibile lasciata su una superficie (fare un s. con la matita sul quaderno; in faccia gli è rimasto il s. dello schiaffo) 2. MAPPA oppure un simbolo grafico che per convenzione [...] s.; colpire, fallire il s.); 9. in alcuni casi, infine, segno significa limite, punto (a tal s. è giunta la sua arroganza?).
Parole, espressioni e modi di dire
andare a segno
cogliere nel segno
fare segno
lasciare il segno
passare il segno
perdere il ...
Leggi Tutto
scossa
1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), [...] , per il partito di maggioranza sarà una brutta s.).
Parole, espressioni e modi di dire
a scosse
dare la scossa
prendere la scossa
Citazione
Solo una notte, in tanto tempo, dopo essere state destate da una scossa di terremoto, si chiamarono; senza ...
Leggi Tutto
scoperta
1. MAPPA Una SCOPERTA è la conoscenza di luoghi, nozioni, fatti, oggetti o anche di leggi, proprietà scientifiche prima ignorati (la s. di un’antica città persiana; la s. di nuove terre; la [...] s. rivoluzionaria nel campo della biologia, della medicina; lo scienziato ha illustrato in un convegno la sua recente s.). 3. Comunemente con la parola si indica il semplice fatto di venire a sapere ciò di cui si era all’oscuro, che non si sospettava ...
Leggi Tutto
salvare
1. MAPPA SALVARE significa togliere da un pericolo o liberare da un danno; in particolare, vuol dire sottrarre alla morte, cioè riuscire a mantenere in vita (s. un naufrago; i minatori sepolti [...] . o anche conservare, mettere da parte (ho salvato un po’ di formaggio per la cena). 6. La forma riflessiva salvarsi significa sfuggire a un pericolo, riuscire a sottrarsi alla morte (salvarsi dalla rovina, dal fallimento; salvarsi da un incendio, da ...
Leggi Tutto
specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] e di generare una prole che sia a sua volta feconda; le specie, sia animali sia vegetali, vengono identificate attraverso un sistema di nomenclatura istituito nel 1753 dal naturalista svedese Carlo Linneo (la conservazione e propagazione della s.; l ...
Leggi Tutto
SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] il Presidente della Repubblica ha inviato un messaggio di s. ai sindaci dei paesi terremotati; manifestare a qualcuno la propria s.; dichiarare la propria s. a un collega; è stato un gesto, una manifestazione di s.). 2. MAPPA Su un piano morale e ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...