• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

acropoli

Sinonimi e Contrari (2003)

acropoli /a'krɔpoli/ s. f. [dal gr. akrópolis, comp. di ákros "estremo, alto" e pólis "città"]. - (archeol.) [la parte più alta delle antiche città greche] ≈ (lett.) arce, rocca. ... Leggi Tutto

veruno

Sinonimi e Contrari (2003)

veruno agg. [lat. vērē ūnus "veramente uno solo", in contesti negativi "nessuno"], lett., ant. - [che esclude in maniera assoluta l'esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, [...] di un animale, di una cosa, di solito preceduto da altra negazione: era sì del tutto accesi, Che ferro più non chiede verun'arte (Dante)] ≈ alcuno (in a. modo), neanche (o nemmeno o neppure) uno, nessuno, (lett.) niuno. ↔ ogni, tutti. ... Leggi Tutto

serva

Sinonimi e Contrari (2003)

serva /'sɛrva/ s. f. [femm. di servo]. - 1. (disus.) [in passato, donna addetta ai lavori domestici, oggi solo in senso spreg.: sono stufa di fare la s.] ≈ cameriera, colf, (burocr.) collaboratrice familiare, [...] ‖ *padrone. 2. (estens., spreg.) [persona (anche uomo) che ama gli intrighi e i pettegolezzi: mia sorella è una s.] ≈ intrigante, pettegolo, [anche con riferimento a uomo] (spreg.) comare. ↔ [se donna] gentildonna, signore. [⍈ CAMERIERA, CAMERIERE] ... Leggi Tutto

vescicante

Sinonimi e Contrari (2003)

vescicante (ant. vessicante) [der. del lat. tardo vesicare "formare delle bolle"]. - ■ agg. [che produce vesciche, cioè bolle sierose sulla cute] ≈ urticante, (non com.) vescicatorio. ■ s. m. 1. (farm.) [...] [preparazione, ormai disus., ad azione revulsiva molto energica, che, applicata sulla pelle, provoca la comparsa di bolle a contenuto sieroso] ≈ ‖ impiastro. 2. (anche f.) (fig., non com.) [persona noiosa e molesta] ≈ impiastro, importuno, (fam.) ... Leggi Tutto

vescovado

Sinonimi e Contrari (2003)

vescovado (o vescovato) s. m. [der. del lat. tardo episcopatus "episcopato", rifatto su vescovo, con lenizione di /t/ in /d/ attrav. le parlate settentr.]. - 1. (eccles.) a. [dignità, ufficio di vescovo: [...] essere innalzato al v.] ≈ episcopato. b. (estens.) [territorio su cui si estende la giurisdizione di un vescovo] ≈ diocesi. 2. (estens., eccles.) [edificio nel quale si trova l'abitazione di un vescovo, per lo più insieme con gli uffici della curia ... Leggi Tutto

servile

Sinonimi e Contrari (2003)

servile agg. [dal lat. servilis, der. di servus "servo"]. - 1. [di servo, proprio dei servi] ≈ schiavile. ↔ padronale. 2. a. (estens., spreg.) [di azione, comportamento, ecc., che asseconda la volontà [...] altrui, spec. dei potenti, per viltà, interesse e sim.] ≈ adulatorio, cortigianesco, cortigiano, (spreg.) pecoresco, (lett.) servo. ↔ fiero, nobile. ↑ altero. b. (fig.) [che non ha alcuna originalità] ... Leggi Tutto

adamantino

Sinonimi e Contrari (2003)

adamantino /adaman'tino/, poet. /ada'mantino/ agg. [dal lat. adamantĭnus, der. di adămas -antis "diamante"; gr. adamántinos], lett. - 1. [che ha lo splendore e la purezza del diamante] ≈ brillante, chiaro, [...] , luminoso, nitido, puro, senza macchia, splendente, terso. ↔ fosco, opaco. ↑ torbido. 2. (fig.) [di estrema purezza e resistenza: un'onestà a.] ≈ inalterabile, inattaccabile, incorruttibile, senza macchia, solido. ↔ cedevole, corruttibile. ... Leggi Tutto

mancina

Sinonimi e Contrari (2003)

mancina s. f. [femm. sost. dell'agg. mancino]. - 1. [mano o parte sinistra: scrivere con la m.; voltare a m.] ≈ manca, sinistra. ↔ destra, (non com.) diritta, dritta, (non com.) mandritta. 2. (marin., [...] non com.) [lato sinistro dell'imbarcazione] ≈ tribordo. ↔ babordo ... Leggi Tutto

prefiggere

Sinonimi e Contrari (2003)

prefiggere /pre'fidʒ:ere/ v. tr. [dal lat. praefigĕre "fissare, mettere prima", der. di figĕre "attaccare, fissare", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come figgere, ma il part. pass. è prefisso). - 1. (non [...] com.) [stabilire in anticipo] ≈ [→ PREFISSARE]. 2. (non com.) [mettere prima, con la prep. a: p. al nome un titolo nobiliare] ≈ anteporre, premettere. ↔ posporre. 3. [nella forma prefiggersi, anche seguito da prop. oggettiva implicita, darsi come ... Leggi Tutto

sessantottino

Sinonimi e Contrari (2003)

sessantottino [der. di Sessantotto]. - ■ agg. [che riguarda la contestazione studentesca del 1968] ≈ sessantottesco. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi prese parte alle lotte studentesche del 1968]. 2. (estens.) [...] [chi critica radicalmente qualcosa o qualcuno] ≈ contestatore, protestatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali