• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

vetta

Sinonimi e Contrari (2003)

vetta /'vet:a/ s. f. [lat. vitta "benda intorno al capo"]. - 1. [il punto più alto: salire sulla v. del monte] ≈ cima, picco, sommità, (lett.) sommo, vertice. 2. (fig.) [posizione di prestigio e autorità: [...] raggiungere la v. della carriera] ≈ acme, apogeo, cima, culmine, sommo, top, vertice, zenit. ... Leggi Tutto

frascheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

frascheggiare v. intr. [der. di frasca] (io fraschéggio, ecc.; aus. avere). - 1. (non com.) [produrre il rumore delle frasche mosse dal vento o da altro] ≈ fremere, frusciare, mormorare, stormire. 2. (fig., [...] lett.) [comportarsi con leggerezza, soprattutto riferito a donna] ≈ civettare, fare la civetta. ... Leggi Tutto

preludere

Sinonimi e Contrari (2003)

preludere /pre'ludere/ v. intr. [dal lat. praeludĕre "esercitarsi prima di una gara o di un combattimento", der. di ludĕre "giocare", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come alludere; aus. avere; con la [...] prep. a). - 1. (non com.) [fare un breve discorso introduttivo su argomenti che verranno trattati poi in modo esauriente: preludendo alla questione, dirò che ...] ≈ introdurre (ø). ‖ accennare. 2. (fig.) [dare indizio di ciò che avverrà in seguito: ... Leggi Tutto

addormentato

Sinonimi e Contrari (2003)

addormentato agg. [part. pass. di addormentare]. - 1. a. [che dorme] ≈ (lett.) dormiente. ↔ (lett.) desto, (fam.) in piedi, sveglio. b. [che ha sonno o non si è ancora svegliato completamente] ≈ assonnato, [...] , lento, ottuso, pigro, sciocco, stolido, svogliato, tardo, (fam.) tonto. ↔ alacre, attivo, energico, operoso, solerte, sveglio, veloce, vivace. 3. (fig.) [di parte del corpo che ha perso momentaneamente la sensibilità] ≈ intormentito, intorpidito. ... Leggi Tutto

addottorare

Sinonimi e Contrari (2003)

addottorare [der. di dottore, col pref. a-¹] (io addottóro, ecc.), non com. - ■ v. tr. [attribuire la qualifica di dottore] ≈ laureare. ■ addottorarsi v. rifl. 1. (educ.) [prendere una laurea] ≈ laurearsi. [...] 2. (fig., scherz.) [apprendere esaurienti nozioni in qualche materia, anche in senso non buono: con quei libracci s'è ben addottorato] ≈ istruirsi, (region.) scafarsi, smaliziarsi ... Leggi Tutto

mania

Sinonimi e Contrari (2003)

mania /ma'nia/ s. f. [dal gr. manía, affine a máinomai "smaniare, esser pazzo"]. - 1. (med.) [disturbo mentale con caratteristiche ossessive: m. di persecuzione] ≈ delirio, paranoia. ● Espressioni: mania [...] di grandezza ≈ gigantismo, megalomania. 2. (estens.) [tendenza esclusiva e smodata verso qualcosa: ha la m. del cinema] ≈ chiodo fisso, fisima, (fam.) fissa, fissazione, ghiribizzo, pallino, (gerg.) trip. ↓ passione. [⍈ GIOCARE] ... Leggi Tutto

vezzeggiativo

Sinonimi e Contrari (2003)

vezzeggiativo /vets:edʒ:a'tivo/ s. m. [der. di vezzeggiare]. - (ling.) [forma derivata di sostantivi e aggettivi, talora anche di verbi, che connotano affettivamente la parola originaria, risultante dall'aggiunta [...] di un suff. (per es., -ino, -etto, -uccio, -ello, da cui bellino, nasetto, boccuccia, saltellare)] ≈ (non com.) ipocoristico. ⇓ diminutivo ... Leggi Tutto

maniaco

Sinonimi e Contrari (2003)

maniaco /ma'niako/ [dal lat. mediev. maniacus, der. del lat. tardo mania "mania"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (psicol., non com.) [di sintomo o fenomeno rientrante nella mania: furore m.] ≈ maniacale. 2. [...] folle, malato di mente, matto, pazzo, squilibrato. ■ s. m. (f. -a) 1. (psicol.) [chi è affetto da mania: m. omicida] ≈ (disus 2. (estens.) [chi ha tendenza esclusiva e smodata verso qualcosa, con la prep. di: è un m. dei libri] ≈ esaltato, fanatico, ... Leggi Tutto

manicheismo

Sinonimi e Contrari (2003)

manicheismo s. m. [der. di manicheo]. - 1. (relig.) [religione fondata nell'antica Persia nel 3° sec. d. C., che concepisce tutta la realtà come lotta perenne tra due principi opposti]. 2. (estens.) [tendenza [...] a contrapporre in modo rigido e dogmatico principi, atteggiamenti o posizioni ritenuti inconciliabili] ≈ dualismo, schematismo. ‖ dogmatismo, intransigenza, rigidità, settarismo. ... Leggi Tutto

sfarfallare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfarfallare v. intr. [der. di farfalla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). - 1. (zool.) a. [di farfalla sviluppatasi dal baco da seta, uscire dal bozzolo]. b. (estens., non com.) [volare qua e là [...] come una farfalla: gli aquiloni sfarfallavano nel cielo] ≈ (non com.) sfarfalleggiare, (non com.) svolacchiare, (non com.) svolare, svolazzare. 2. (elettrotecn.) [della luce di lampade elettriche e sim., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali