• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

privatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

privatezza /priva'tets:a/ s. f. [der. di privato]. - 1. [carattere privato di notizie, attività e sim.: la p. delle informazioni] ≈ riservatezza, segretezza. ↔ pubblicità. 2. (estens., non com.) [vita [...] personale di un individuo, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata e tutelata] ≈ [→ PRIVACY] ... Leggi Tutto

privativa

Sinonimi e Contrari (2003)

privativa s. f. [femm. sost. dell'agg. privativo]. - 1. a. (giur.) [accentramento dell'offerta di una merce o di un servizio da parte dello stato, di un ente pubblico e sim.: p. delle lotterie] ≈ esclusiva, [...] monopolio. b. (region.) [negozio di vendita dei generi di monopolio] ≈ sali e tabacchi, tabaccheria. 2. (estens.) [possesso o deposito esclusivo, diritto privilegiato e sim., anche iron.: avere la p. della verità] ≈ esclusiva, monopolio. ... Leggi Tutto

privatizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

privatizzazione /privatidz:a'tsjone/ s. f. [der. di privatizzare]. - [trasferimento di un bene, che originariam. era pubblico, nella proprietà di privati: la p. di una banca] ↔ nazionalizzazione, (non [...] com.) pubblicizzazione, statalizzazione, (non com.) statizzazione ... Leggi Tutto

vitifero

Sinonimi e Contrari (2003)

vitifero /vi'tifero/ agg. [dal lat. vitĭfer -ĕri, comp. di vitis "vite¹" e -fer "-fero"]. - 1. (lett.) [coltivato a viti: terreno v.] ≈ [→ VITATO]. 2. (non com.) [che riguarda la coltura della vite] ≈ [...] [→ VITICOLO] ... Leggi Tutto

massoneria

Sinonimi e Contrari (2003)

massoneria /mas:one'ria/ s. f. [abbrev. di frammassoneria, fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon "libero muratore"]. - 1. [associazione segreta, riservata ai soli uomini e ordinata secondo una rigida [...] gerarchia, costituitasi a Londra nel 1717 col fine di realizzare la mutua assistenza dei suoi aderenti e diffusasi poi anche altrove] ≈ (non com.) frammassoneria. ‖ loggia. 2. (fig., spreg.) [gruppo esclusivo e privilegiato di persone che agiscono in ... Leggi Tutto

affocare

Sinonimi e Contrari (2003)

affocare [der. di fuoco, col pref. a-¹] (io affuòco o affòco, tu affuòchi, ecc.; fuori d'accento, più com. -o- che -uo-), lett. - ■ v. tr. 1. [dare alle fiamme] ≈ ardere, bruciare, incendiare, infiammare, [...] . 1. [diventare rovente] ≈ arroventarsi, avvampare, infocarsi. ↔ freddarsi, raffreddarsi. 2. (estens.) [divenire rosso: s'era affocato in volto per la vergogna] ≈ accendersi, arrossire, avvampare, infiammarsi. ↔ impallidire, sbiancare, scolorirsi. ... Leggi Tutto

mastro

Sinonimi e Contrari (2003)

mastro [lat. magister, der. di magis "più"]. - ■ s. m. 1. (ant.) [chi eccelle in una data disciplina, tanto da poterla insegnare agli altri] ≈ maestro. ↔ ‖ *allievo, *discepolo. 2. (mest.) a. [artigiano [...] .) [operaio qualificato addetto alla costruzione di opere in muratura] ≈ capomastro. ⇑ muratore. ■ agg., ant. [che ha la posizione numero uno per grado, importanza, autorità e sim.] ≈ maggiore, primo, principale. ↔ minore, secondario. ● Espressioni ... Leggi Tutto

problematica

Sinonimi e Contrari (2003)

problematica /proble'matika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. problematico]. - [insieme dei problemi fra loro connessi, relativi a un dato argomento: la p. giovanile] ≈ problemi, questione. ‖ situazione. ... Leggi Tutto

siglare

Sinonimi e Contrari (2003)

siglare v. tr. [der. di sigla]. - 1. a. [apporre una sigla su una lettera, un documento e sim.] ≈ ‖ firmare, vistare. ⇑ contrassegnare. b. [apporre la sigla su un accordo, un trattato e sim.] ≈ firmare, [...] (burocr.) parafare, sottoscrivere. 2. (sport.) [fare una rete, un goal, anche assol.] ≈ marcare, realizzare, segnare, trasformare ... Leggi Tutto

colluttare

Sinonimi e Contrari (2003)

colluttare v. intr. [dal lat. colluctari] (aus. avere), lett. - [lottare l'uno contro l'altro, con la prep. con o assol., anche nella forma colluttarsi: sopra a me due si colluttano (U. Ojetti)] ≈ abbaruffarsi, [...] baruffare, accapigliarsi, azzuffarsi, darsele (di santa ragione), (tosc.) gattigliare, litigare, (roman.) menarsi, percuotersi, pestarsi, picchiarsi, (non com.) rissare, (fam.) sgrugnarsi, venire alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali