• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

coltura

Sinonimi e Contrari (2003)

coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"]. - 1. (agr.) a. [il coltivare] ≈ coltivazione. b. [spec. al plur., luogo, terreno coltivato e le piante stesse nel loro complesso] ≈ [→ COLTIVAZIONE [...] (1. b)]. 2. (zoot.) [l'allevare piccoli animali e insetti utili: la c. dei bachi da seta, delle api] ≈ allevamento. ... Leggi Tutto

aggiudicare

Sinonimi e Contrari (2003)

aggiudicare v. tr. [dal lat. adiudicare, der. di iudicare "giudicare", col pref. ad-] (io aggiùdico, tu aggiùdichi, ecc.). - 1. [procedere all'assegnazione di qualcosa per sentenza, concorso, asta pubblica, [...] ecc., con la prep. a del secondo arg.] ≈ assegnare, attribuire, concedere, conferire. ↔ revocare, togliere. 2. [fare proprio con fatica, spec. nella forma aggiudicarsi] ≈ conquistare, conseguire, ottenere, vincere. ↔ perdere. ... Leggi Tutto

gabinetto

Sinonimi e Contrari (2003)

gabinetto /gabi'net:o/ s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine "cabina"]. - 1. [vano di un'abitazione, di un edificio e sim., in cui si trovano i servizi igienici] ≈ bagno, (pop.) cesso, (non com.) licet, [...] di orinatoio pubblico per uomini] vespasiano, [di locali pubblici] W.C. 2. (estens.) a. [locale in cui un professionista, spec. un medico, svolge la propria attività: g. dentistico, radiologico, oculistico] ≈ ambulatorio, studio. b. (educ.) [ambiente ... Leggi Tutto

prodigio

Sinonimi e Contrari (2003)

prodigio /pro'didʒo/ s. m. [dal lat. prodigium, di etimo incerto]. - 1. [fatto che trascende l'ordine naturale delle cose, interpretato come preannuncio divino di avvenimenti per lo più infausti: numerosi [...] p. precedettero la sconfitta di Canne] ≈ portento, presagio. ⇑ evento, fenomeno. 2. (estens.) a. [fatto, evento, opera che abbia in sé dell'incredibile: i p. della scienza] ≈ (fam.) cannonata, meraviglia, miracolo, portento. b. [persona che possiede ... Leggi Tutto

mausoleo

Sinonimi e Contrari (2003)

mausoleo /mauzo'lɛo/ s. m. [dal lat. mausoleum, gr. mausṓleion, der. di Máusōlos "Mausolo", nome del satrapo della Caria che nel sec. 4° a. C. si fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale considerata [...] : il m. di Augusto] ≈ monumento funebre, sepolcro, tomba. ‖ cenotafio. ⇑ monumento. 2. (fig., scherz.) [edificio, mobile e sim. dall'aspetto tetro e imponente: la nuova libreria è un vero m.!] ≈ (scherz.) catafalco, (pop.) mammozzo, monumento. ... Leggi Tutto

proditorio

Sinonimi e Contrari (2003)

proditorio /prodi'tɔrjo/ agg. [dal lat. tardo proditorius, der. di prodĭtor -oris "traditore"]. - 1. [che inganna la buona fede di qualcuno] ≈ ingannatore, traditore. ‖ bugiardo, falso, infido, mendace, [...] menzognero, sleale. ↔ ‖ fido, leale, sincero, veridico, veritiero, vero. 2. (estens.) [commesso a tradimento: agguato, ferimento p.] ≈ traditore. ... Leggi Tutto

maxigonna

Sinonimi e Contrari (2003)

maxigonna /maksi'gon:a/ s. f. [comp. di maxi- e gonna]. - (abbigl.) [gonna la cui lunghezza giunge fino alla caviglia o poco più su] ≈ maxi. ↔ mini, minigonna. ... Leggi Tutto

simbolo

Sinonimi e Contrari (2003)

simbolo /'simbolo/ s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. sýmbolon "accostamento", "segno di riconoscimento", "simbolo", der. di symbállō "mettere insieme, far coincidere" (comp. di sýn "insieme" e bállō [...] "gettare")]. - [segno, oggetto e sim., atti a suscitare nella mente un significato diverso da quello proprio, evocato comunque attraverso connessioni reali o metaforiche: la volpe è il s. dell'astuzia] ≈ emblema, icona, immagine, raffigurazione, ... Leggi Tutto

volgarizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

volgarizzare /volgari'dz:are/ v. tr. [der. di volgare¹]. - 1. [esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile, in modo da renderli accessibili a un pubblico non specializzato: v. i [...] principi teorici della fisica nucleare] ≈ divulgare, (non com.) popolarizzare, (lett.) volgare. 2. (ant.) [fare la traduzione di un testo dal latino o dal greco in un volgare neolatino] ≈ [→ VOLTARE (3)]. ... Leggi Tutto

galattagogo

Sinonimi e Contrari (2003)

galattagogo /galat:a'gɔgo/ agg. [comp. di galatto- e gr. agōgós "che fa uscire"] (pl. m. -ghi). - (farm.) [di sostanza medicamentosa capace di accrescere la secrezione lattea] ≈ galattogeno, lattagogo, [...] lattopoietico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali