• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

amministrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

amministrazione /am:inistra'tsjone/ s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare "amministrare"]. - 1. [atto e ufficio di chi amministra] ≈ direzione, gestione, governo. 2. a. [attività di [...] : amministrazione comunale ≈ comune, municipio; pubblica amministrazione [complesso di autorità, funzionari, impiegati e in genere di organi dello stato, attraverso i quali questo svolge la sua attività amministrativa] ≈ ‖ impiegati statali. ... Leggi Tutto

consegna

Sinonimi e Contrari (2003)

consegna /kon'seɲa/ s. f. [der. di consegnare]. - 1. a. [atto del consegnare in genere] ≈ recapito, rimessa. ↔ ‖ *ricevimento, *ricezione, ritiro. b. (estens.) [effetto del consegnare: dare, lasciare, [...] prendere in c.] ≈ affidamento, custodia, deposito. c. [il consegnare merci per la rivendita] ≈ distribuzione, invio, rimessa, spedizione. 2. [ciò che un superiore ordina di fare] ≈ comando, disposizione, istruzione, ordine, prescrizione. ... Leggi Tutto

gingillone

Sinonimi e Contrari (2003)

gingillone /dʒindʒi'l:one/ s. m. [der. di gingillarsi] (f. -a), non com. - [chi ama gingillarsi] ≈ ciondolone, gingillino, perdigiorno, perditempo, sfaccendato, (non com.) trastullone, [spec. girando di [...] qua e di là senza una meta precisa] bighellone. ... Leggi Tutto

soffiata

Sinonimi e Contrari (2003)

soffiata s. f. [part. pass. femm. di soffiare]. - 1. (fam.) [atto di soffiare, di emettere aria dalla bocca] ≈ [→ SOFFIO (1. a)]. 2. (fig., gerg.) [il riferire ad altri qualcosa di segreto o di losco: [...] la polizia ha ricevuto una s.] ≈ (gerg.) dritta, (fam.) spiata. ‖ delazione. ... Leggi Tutto

millenario

Sinonimi e Contrari (2003)

millenario /mil:e'narjo/ [dal lat. tardo millenarius "che contiene il numero di mille" o "che è preposto a mille"]. - ■ agg. [che ha o ha avuto la durata di mille anni e oltre: una quercia m.] ≈ (non com.) [...] millenne. ■ s. m., non com. [ricorrenza di mille anni da un avvenimento memorabile: il m. della fondazione di una città] ≈ (non com.) millesimo. ⇑ anniversario ... Leggi Tutto

soffocato

Sinonimi e Contrari (2003)

soffocato agg. [part. pass. di soffocare]. - 1. [di persona, che non riesce più a respirare: morire s.] ≈ asfissiato. 2. (estens.) [di suono e sim., che giunge all'orecchio in modo indistinto perché impedito: [...] .) [che non può manifestarsi liberamente: rivolta s. nel sangue] ≈ represso, stroncato. 4. (fig., iperb.) [che è talmente occupato da non poter respirare, con la prep. da: persona s. dal lavoro] ≈ assillato, gravato, oppresso, schiacciato. ↓ oberato. ... Leggi Tutto

soffriggere

Sinonimi e Contrari (2003)

soffriggere /so'f:ridʒ:ere/ [der. di friggere, col pref. so-] (coniug. come friggere). - ■ v. tr. (gastron.) [friggere lentamente in olio o in grasso bollente: s. la cipolla] ≈ dorare, rosolare. ■ v. intr. [...] (aus. avere) 1. (gastron.) [cuocere piano piano nell'olio o nel grasso: il battuto deve s. a fuoco lento] ≈ rosolarsi. 2. (fig., non com.) [brontolare tra sé e sé] ≈ arrovellarsi, rodersi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pullulare

Sinonimi e Contrari (2003)

pullulare v. intr. [dal lat. pullulare, der. di pullŭlus "animale giovane; pollone", dim. di pullus "pollo"] (io pùllulo, ecc.; aus. avere). - 1. (ant.) [di piante, svilupparsi in seguito all'aprirsi di [...] , germogliare, (non com.) rampollare, vegetare. 2. (estens.) a. [venire fuori in grande quantità: pullulavano insetti d'ogni specie ↑ mancare. b. (fig.) [essere pieno, gremito, con la prep. di: le strade pullulavano di gente] ≈ brulicare, formicolare ... Leggi Tutto

minaccia

Sinonimi e Contrari (2003)

minaccia /mi'natʃ:a/ s. f. [lat. minaciae -arum, der. di minax -acis "minaccioso"] (pl. -ce). - 1. [atto di minacciare, parole con cui si minaccia: m. di morte; arrendersi alle m.] ≈ ‖ avvertimento, avviso, [...] intimidazione. 2. (fig.) [annuncio più o meno esplicito di un male, di un danno incombente e sim.: c'è m. di tempesta; è sotto la continua m. d'essere licenziato] ≈ pericolo, rischio. ... Leggi Tutto

pulsare

Sinonimi e Contrari (2003)

pulsare v. intr. [dal lat. pulsare, intens. di pellĕre] (aus. avere). - 1. (fisiol.) [di un organo cavo, spec. del cuore, dare battiti: il p. delle arterie, di una tempia] ≈ Ⓖ battere, Ⓖ palpitare. ↑ Ⓖ [...] martellare. 2. (fig.) [essere pieno di movimento e di vitalità, con la prep. di: una città che pulsa di vita] ≈ fervere, palpitare, vibrare. ↑ ribollire. 3. (ant.) [dare colpi a una porta] ≈ battere, bussare, picchiare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali