• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

mini

Sinonimi e Contrari (2003)

mini [femm. sost. del pref. mini-]. - ■ agg. [di dimensioni o lunghezza superiori al normale, in riferimento spec. a capi d'abbigliamento] ↔ maxi. ■ s. f. (abbigl.) [gonna molto corta sopra il ginocchio: [...] portare la m.] ≈ minigonna. ↔ maxi, maxigonna. ... Leggi Tutto

soggettivismo

Sinonimi e Contrari (2003)

soggettivismo s. m. [der. di soggettivo]. - 1. (filos.) [ogni dottrina che riconduce al soggetto qualsiasi criterio di verità e di conoscenza] ≈ solipsismo, (non com.) subiettivismo. ‖ personalismo. ↔ [...] oggettivismo. 2. (estens.) [tendenza a far prevalere gli elementi soggettivi su quelli oggettivi, interpretando la realtà in modo personale: peccare di eccessivo s.] ≈ ‖ individualismo, personalismo. ↔ equilibrio, imparzialità, oggettivismo. ... Leggi Tutto

miniare

Sinonimi e Contrari (2003)

miniare v. tr. [dal lat. miniare "tingere col minio"] (io mìnio, ecc.). - 1. (artist.) a. [dipingere con la tecnica della miniatura, anche assol.: m. una pergamena; l'arte di m.] ≈ (ant.) alluminare. b. [...] (fig.) [eseguire un'opera con molta finezza ed esattezza di particolari: m. una tela, un racconto] ≈ cesellare, ricamare. 2. (non com.) [coprire di minio, cioè di rossetto, anche nella forma miniarsi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sogguardare

Sinonimi e Contrari (2003)

sogguardare v. tr. [der. di guardare, col pref. so-], lett. - [guardare con gli occhi socchiusi o con la coda dell'occhio, furtivamente, senza farsi scorgere: casa sogguardata tante volte alla sfuggita, [...] passando, e non senza rossore (A. Manzoni)] ≈ guardare (di) sottecchi, occhieggiare, sbirciare, (lett.) traguardare. ↑ spiare. ... Leggi Tutto

puntata¹

Sinonimi e Contrari (2003)

puntata¹ s. f. [der. di punta¹; nel sign. 3, part. pass. femm. di puntare¹]. - 1. [il toccare con la punta di un'arma o di altro oggetto: una p. di sciabola] ≈ ↑ (fam.) botta, colpo, stoccata. 2. (milit.) [...] di assalto delle truppe] ≈ attacco, blitz, incursione. ‖ scorreria. 3. (estens., fam.) [il recarsi in un luogo vicino fermandovisi per breve tempo: fare da Roma una p. a Ostia] ≈ (fam.) capatina, escursione, (fam.) salto, (fam.) scappata, visita. ... Leggi Tutto

amuleto

Sinonimi e Contrari (2003)

amuleto /amu'leto/ s. m. [dal lat. amuletum, voce di origine incerta]. - (etnol.) [oggetto a cui si attribuisce la virtù magica di prevenire o allontanare il male] ≈ portafortuna, talismano. ‖ feticcio. ... Leggi Tutto

punteggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

punteggiare v. tr. [der. di punto¹] (io puntéggio, ecc.). - 1. a. [cospargere di punti e macchie di colore diverso: le vele punteggiavano di bianco l'azzurro del mare] ≈ costellare, macchiettare, picchiettare. [...] b. (fig.) [distribuire qualcosa in maniera alternata ed uniforme, con la prep. di del secondo arg.: p. un discorso di citazioni] ≈ cospargere, costellare, disseminare, inframmezzare, intercalare, (spreg.) lardellare, [di elementi ornativi, orpelli e ... Leggi Tutto

ministrare

Sinonimi e Contrari (2003)

ministrare [dal lat. ministrare], non com. - ■ v. tr. [distribuire oggetti e generi di necessità: m. il cibo, il vitto] ≈ distribuire, fornire, offrire, procurare, somministrare. ■ v. intr. (aus. avere) [...] [esercitare le proprie mansioni in servizio di altri, con la prep. a: m. al sacerdote] ≈ assistere (ø), servire (ø). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

minoranza

Sinonimi e Contrari (2003)

minoranza /mino'rantsa/ s. f. [der. di minore]. - 1. [inferiorità numerica, di persone o di cose in un gruppo, in un insieme, in partic. con riferimento a votazioni: trovarsi in m.] ↔ maggioranza, preponderanza, [...] prevalenza. 2. (polit.) [insieme eterogeneo di partiti che si oppongono alla coalizione di governo: la m. parlamentare] ≈ opposizione. ↔ maggioranza. ... Leggi Tutto

minorare

Sinonimi e Contrari (2003)

minorare v. tr. [dal lat. tardo minorare] (io minóro, ecc.), non com. - [rendere minore: lo scandalo non ha minorato in alcun modo la sua reputazione] ≈ diminuire, ridurre, rimpiccolire, scemare, sminuire. [...] ‖ danneggiare. ↔ accrescere, ampliare, aumentare, ingrandire, [spec. riferito a prezzi] maggiorare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali